.. Di tutto questo credo che saremo debitori... anche all’anziano fratello Roger di cui apprendiamo con dolore la notizia della sua scomparsa: una morte violenta per mano di uno squilibrato, ieri sera 16 agosto, nell’ora della preghiera.
di Roberto Del Bianco
Frere Roger, il fondatore della comunita’ di TaizeErano i tempi delle esperienze di vita comunitaria che sbocciavano dai semi di un desiderio di Vangelo più autentico. Noi ragazzi forse idealizzando, ammiravamo e sognavamo quei (…)
Home > contributions
contributions
-
In memoria di frère Roger, fondatore della comunità di Taizé
17 agosto 2005 -
Addio a Gaza tra scontri e arresti. Sharon a Israele: «E’ giusto così»
17 agosto 2005di Daniele Zaccaria
Tutto come previsto: scaduto l’ultimatum agli irriducibili, da oggi il ritiro israeliano dalle 21 colonie di Gaza (e dai 4 insediamenti della Cisgiordania) diventa una questione di ruspe e blindati. Chi non ha ancora abbandonato casa o intende resistere fino all’ultimo respiro, dovrà vedersela con i soldati e i poliziotti dello Stato ebraico. Più di 55mila uomini chiamati a presidiare le operazioni di smantellamento che, come impone l’agenda politica del governo Sharon, (…) -
Alitalia/Sult, Fausto Bertinotti, segretario di "Rifondazione Comunista" risponde
17 agosto 2005L’Alitalia "cancella" il Sult: in gioco rappresentanza e democrazia sindacale. E il diritto di sciopero
Caro Bertinotti, sono un assistente di volo Alitalia e delegato sindacale del Sult, il Sindacato unitario dei lavoratori dei trasporti. Il 4 agosto l’Alitalia ha "cancellato" il Sult nella mia categoria con una semplice letterina e qualche telegramma, perché non ha sottoscritto un accordo il 25 febbraio scorso, pur essendo firmatario del contratto di lavoro.
Al di là del fatto che il (…) -
De Menezes: cronaca di una morte annunciata
17 agosto 2005Per giustificare l’assassinio del cittadino brasiliano Jean Charles de Menezes la polizia di Londra ha costruito un castello di bugie rivelate adesso dai media britannici
di Gennaro Carotenuto
Per il complesso mediatico mondiale Jean Charles de Menezes, il cittadino brasiliano assassinato il 22 luglio, portava un giubbotto pesante, tentò di scappare e aveva il visto scaduto. Così la polizia di Londra ha potuto giustificare la morte del giovane immigrato latinoamericano colpevole solo di (…) -
IL BANCHIERE DEI POVERI E IL MICROCREDITO
16 agosto 2005di Viviana Vivarelli
L’Onu, riconoscendo il ruolo della microfinanza nello sradicamento della povertà, ha dichiarato il 2005 «Anno internazionale del microcredito».
Il lavoro da fare e’ enorme: pensiamo solo che, di tutto il credito erogato dal sistema bancario mondiale, solo poco piu’ del 5% va alla popolazione povera del pianeta.
Si chiama microcredito l’erogazione di piccoli prestiti a persone non bancabili.
Esclusione economica vuol dire esclusione sociale, vuol dire (…) -
15 agosto 2005, omaggio a Hugo Chávez e a Simón Bolívar
16 agosto 2005di Gennaro Carotenuto
Poco fa mi ha chiamato un’amica carissima: "stanno parlando di Chávez alla Rai". "Non voglio sentire" le ho risposto brusco e con il dubbio di essere scortese, "non ho voglia oggi, 15 d’agosto del 2005, di sentire critiche squallide sul giuramento di Montesacro", quello con il quale, esattamente 200 anni fa, Simón Bolívir giurava di dedicare la sua vita alla causa della liberazione d’America. Non ho resistito, ovviamente. Non erano critiche squallide, disquisivano (…) -
Collettivo Bellaciao di Cordoba: Ciclo di incontri sulla storia d’Italia dal secondo dopoguerra ad oggi.
15 agosto 2005Storia Contemporanea d’Italia
"Correva l’anno..."
Dal secondo dopoguerra all’attualità
Questo primo ciclo di incontri nasce dall’idea che esista, nella nostra provincia e nella città di Cordoba, un crescente interesse per la storia d’Italia fondato su una consistente presenza di membri della collettività e su una vasta area di studenti di lingua e cultura che frequentano le diverse istituzioni
L’obiettivo che ci proponiamo è quello di fornire una panoramica su diversi aspetti della (…) -
Quel nostro sondaggio che premia Fausto Bertinotti
15 agosto 2005Primarie. Duemilacinquecento lettori hanno usato il nostro spazio per dirci come voteranno. Qualche considerazione utile per quando si voterà davvero
di A. G.
Da qualche settimana "aprileonline" ha proposto un sondaggio ai propri lettori sulle primarie dell’Unione. Finora avete votato in quasi 2500 (altri voteranno di sicuro nel corso di agosto). Quei 2500 voti, però, costituiscono già un campione significativo sul quale vale la pena spendere qualche considerazione.
Il più votato è (…) -
Ricordo di una lite tra Garroni e G.Berlinguer (sull’ambiente) con finale a sorpresa
15 agosto 2005Era il 1970 e Giovanni non credeva troppo all’ecologia. Poi...
di Fabrizio Giovenale
In aggiunta alle molte nobili cose scritte nei giorni scorsi in memoria di Emilio Garroni (anche per me «il miglior uomo tra quanti abbiamo conosciuto», come lo ha definito Tullio De Mauro su "La Repubblica") vorrei ricordare una vicenda di molti anni fa.
Era il 1970. D’ambiente si cominciava appena a parlare. Era appena uscito "L’imbroglio ecologico" di Dario Paccino che del problema (…) -
BANCHE ETICHE E BANCHE CRIMINALI
15 agosto 2005di Viviana Vivarelli
Milioni di persone lavorano per realizzare un mondo diverso, oltre le differenze di religione, etnia, lingue, usi e costumi, ideologie partitiche... ma mirando alla soluzione di problemi concreti, secondo il motto e’ appunto: “Un mondo nuovo e’ possibile!”
L’enorme lavoro avviene su piano mondiale e segue alcuni immediati principi comuni da cui discende la sintesi programmatica di Porto Alegre.
All’interno di questa cornice universale, nella lotta alla (…)




