di red
Regio decreto-legge 17 novembre 1938-XVII, n. 1728 (GU. n. 264 del 19-11-1938)
Capo primo. Provvedimenti relativi ai matrimoni. Art. I. Il matrimonio del cittadino italiano di razza ariana con persona appartenente ad altra razza è proibito. II matrimonio celebrate in contrasto con tale divieto è nullo.
Art. 2. Fermo il divieto di cui all’art. I, il matrimonio del cittadino italiano con persona di nazionalità straniera è subordinato al preventivo consenso del Ministro per (…)
Home > contributions
contributions
-
Le leggi razziali mussoliniane
23 agosto 2005 -
Una pera marcia
23 agosto 2005di Giancarlo Pacchioni
Marcello Pera, beep! Beep! Beep!
Scusate, mi sono censurato.
Pera ha oscurato il cielo con i suoi discorsi fondamentalisti, nemmeno la Fallaci avrebbe osato tanto. Il Bin Laden di “noantri” ha aperto ufficialmente la caccia alle streghe.
Il calendario venatorio prevede: no ai meticci, no all’equiparazione delle culture.
Evidentemente l’evoluzione della specie di Darwin va rivista, l’uomo non può provenire dalla scimmia, semmai è la scimmia a discendere (…) -
La "razza italica" nel manifesto degli scienziati fascisti
23 agosto 2005di red
Manifesto degli scienziati fascisti delle Università italiane
pubblicato su Il Giornale d’Italia il 14 luglio 1938.
1. Le razze umane esistono. La esistenza delle razze umane non e già una astrazione del nostro spirito, ma corrisponde a una realtà fenomenica, materiale, percepibile con i nostri sensi. Questa realtà e rappresentata da masse, quasi sempre imponenti, di milioni di uomini, simili per caratteri fisici e psicologici che furono ereditati e che continuano ad ereditarsi. (…) -
Travaglio e il ragionier Pera
22 agosto 2005La seconda vita di Pera XVI, ex laico ed ex anticlericale
di MARCO TRAVAGLIO
C’è stato un momento in cui, nella diretta di Sky sulPome-X Ha di Peratzinger XVI al Meeting, gli eventuali telespettatori hanno trattenuto
il fiato. Ammutoliti come le migliaia di giovani ciellini rapiti nella grande sala in attesa della Rivelazione. È stato quando il ragioniere che presiede il Senato s’interrogava sui «fondamenti morali della nostra società» e domandava pensoso: «Dove trovarli? E come?». (…) -
Nuovi filosofi e terrorismo
22 agosto 2005di Oreste Scalzone
E poi questi nuovi filosofi descrivevano l’orrore, e va bene, ma perché non hanno fatto un passo per andare a vedere nello loro pratiche dove, certo per imperizia delle membra, c’era un concentrato limitato delle peggiori cose. Invece di sparlare dei terroristi visti qua e là, avrebbero potuto intanto spiegare com’è che nella primavera del ’72, addirittura negli stessi giorni, con gli stessi slogan, avevano fatto una campagna pressochè identica loro, Gauche (…) -
IN CARCERE DA UN ANNO SENZA PROCESSO : Tali Fahima, la pasionaria ebrea amica dei palestinesi
22 agosto 2005di MICHEL WARSCHAWSKI
Tali Fahima è una figura molto inusuale nel paesaggio politico israeliano.
Voi sapete che in Israele le fasce popolari sono normalmente schierate a destra e l’élite economica e intellettuale a sinistra. Tali Fahima è un caso eccezionale. È una giovane donna di 27 anni nata a Dimona, una città povera del sud, in una famiglia di origine marocchina, molto povera. Non ha mai studiato ed è stata anche una militante del Likud, il partito di destra. Per caso, ha visto un (…) -
Il signor Moog ci ha lasciati
22 agosto 2005di Roberto Brunelli
In principio, secondo taluni, fu l’«intonarumori»: una grande scatola generatrice di rumori dotata di apposita leva. Se l’erano inventata quei diavoli dei futuristi, violentemente ossessivi in fatto di modernità...
Chissà se Robert Moog ne sapeva qualcosa dei futuristi. Certamente, in fatto di modernità ed elettronica, questo signore nato nel ‘34 a New York è uno che ha marchiato a fuoco la storia.
Non solo perché oggi tutta la musica elettronica che conosciamo, (…) -
OSSERVAZIONI SUL BIOPOLITICO, INTERNAZIONALE ED ITALIANO
22 agosto 2005BIBBIA E MOSCHETTO ... ITALIANO PERFETTO!
di Stefano Ulliana
Nel dialogo intitolato De la Causa, Principio e Uno Giordano Bruno, trattando dell’essere, utilizza una serie di termini che paiono essere disposti quasi alla rinfusa: l’essere è “uno, infinito, immobile, soggetto, materia, vita, anima, vero e buono.” In realtà questa disposizione è tanto apparentemente priva di ragione, quanto internamente articolata secondo un ideale rivoluzionario: un ideale capace di opporsi e di (…) -
GLI SPOT E COLONIA
22 agosto 2005di Viviana Vivarelli
Grandioso! Bellissimi i ragazzi a Colonia! I ragazzi sono sempre belli!
La manifestazione era entusiasmante anche se organizzata in modo pessimo, ho continuato a chiedermi dove erano i gabinetti e come mai, col freddo e la pioggia, facessero dormire tutti nel fango e come mai gli alti prelati facessero un percorso cosi’ lungo sempre camminando nel fango e sporcandosi le tonache, e mi sono chiesta come mai una televisione pubblica dedicasse un canale (il primo) PER UN (…) -
MARCELLO PERA: UN GIANFRANCO MIGLIO IN RE MINORE
22 agosto 2005Su radio radicale, ascolto l’incredibile discorso di Pera costellato dagli applausi dei ciellini. Ne’ la forma ne’ la sostanza meritavano tanto. Curioso l’applauso, curiosi i punti dove esso e’ mancato. Nel momento in cui, nel bipolarismo fallimentare, si sta costituendo un Centro che, lungi dall’essere moroteo, sta scopiazzando il partito neocons o teocons statunitense, con una forte rivendicazione di confessionalismo vaticano, puo’ interessare il discorso fatto in sede di estremismo (…)




