La caduta di Berlusconi e del suo governo è un fatto sicuramente positivo. Quando diciamo che negli ultimi 20 anni vi è stato un pesante trasferimento di ricchezza dal lavoro verso la rendita e il profitto, ciò lo si deve anche alle scelte che il governo del Cavaliere ha effettuato. Ma non è solo questo. Il ventennio berlusconiano è stato anche contraddistinto dalla riabilitazione di valori che mai avremmo pensato vedere di nuovo in auge. Lo sdoganamento della destra peggiore (da quella (…)
Home > contributions
contributions
-
Festeggiamo, ma senza false illusioni
14 novembre 2011 -
Arriva il golpe della BCE
14 novembre 2011Comunisti, insieme per l’opposizione di classe e l’alternativa di sistema
“In Italia, data la maggiore influenza avuta dalla cultura marxista e la quasi assenza di una cultura liberale, si è protratta più a lungo, in una parte dell’opinione pubblica e della classe dirigente, la priorità data alla rivendicazione ideale, su basi di istanze etiche, rispetto alla rivendicazione pragmatica, fondata su ciò che può essere ottenuto, anche con durezza ma in modo sostenibile, cioè nel vincolo della (…) -
La finestra del dopo Berlusconi
13 novembre 2011E’ finita. Nonostante i colpi di coda e la minaccia di non arrendersi, il leader del centrodestra ha chiuso il suo corso politico. Si apre una fase di normalizzazione. Esisterà una lettura di classe e un’opposizione sociale unitaria? E’ la scommessa delle prossime settimane
Di: Salvatore Cannavò www.ilmegafonoquotidiano.it
Le scene di festa viste davanti al Quirinale la sera delle dimissioni di Silvio Berlusconi dicono di un’attesa che va al di là della politica. Lo spiazzamento per lo (…) -
Apriamo gli occhi, c’è poco da festeggiare: ora opposizione dura al governo delle banche
13 novembre 2011Le dimissioni di Berlusconi di queste ore sono un fatto epocale. Chiudono un’epoca tristissima della nostra storia nazionale, durante la quale il sistema di potere e di valori berlusconiano ha cambiato nel profondo il volto del Paese. Quest’Italia che oggi può svegliarsi dall’incubo è più povera di quanto non fosse nel 1994. Più ingiusta e diseguale socialmente, ma soprattutto corrotta e umiliata nella sua antropologia profonda. È un Paese che ha assorbito e radicato nelle viscere tutti i (…)
-
Prove di golpe tecnocratico
13 novembre 2011Prove di golpe tecnocratico
L’art. 1 della Costituzione italiana recita: “La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Parole sacrosante. Ma la sovranità popolare è di fatto negata o limitata da una sorta di assolutismo mediatico, una strisciante dittatura ideologica generata dalla televisione. Una tirannide che Pasolini aveva raccontato come il vero fascismo, cioè la peggior forma di oppressione totalitaria.
Il potere di persuasione (…) -
La verità su Gianni Letta (video)
13 novembre 2011Fondi neri. Bustarelle. Pressioni sulla Rai e sulla Consulta. E se la piantassimo di dire (anche a sinistra) che è un ’grande statista’?
Ma certo, Gianni Letta è "un galantuomo e un servitore delle istituzioni" (Berlusconi, Pdl). E, ci mancherebbe, "un onesto servitore dello Stato" (Follini, Pd). E, figuriamoci, "gode di una stima a 360 gradi, bipartisan" (Bocchino, Fli). Per cui, ça va sans dire, "è incredibile e indegno solo avanzare dubbi sulla sua correttezza e integrità" (Lupi, Pdl). (…) -
La prova definitiva che la storia del complotto è una cagata pazzesca
13 novembre 2011Radio Padania: Mario Monti e il Club Bilderberg ci vogliono nascondere l’esistenza degli UFO. Da leggere qui.
-
La «buona fede» del Professor Monti* – Riflessioni a caldo sulla crisi italiana
13 novembre 201112 / 11 / 2011
Pare essersi conclusa l’avventura di Mister B. Questa anomalia tutta italiana, che ha tenuto in scacco il Paese e reso monolitico il dibattito politico per più di un quindicennio, sembra volgere finalmente al termine. Non possiamo che gioirne. Al contempo, però, confessiamo che l’interrogativo che sembra dominare le migliori menti della sinistra italica in questi giorni, ovvero se con Berlusconi sia effettivamente declinato anche il “berlusconismo”, non ci appassiona (…) -
super mario e i ragazzi della bocconi
13 novembre 2011Il re è morto, viva il re. Erano le parole di rito con le quali l’araldo della vecchia monarchia francese annunciava per tre volte al popolo la morte del sovrano e l’avvento al trono del successore a garanzia, mai interrotta, della casa reale. Sicuramente stiamo tutti o quasi "festeggiando" per la "dipartita" del "sovrano" e quindi non dobbiamo perderci queste ore, credo poche, di ritorno alla "libertà democratica" del Paese; ma, c’è un ma, non dobbiamo dimenticarci che dopo il"sovrano" (…)
-
Italia,il liberismo cambia faccia:dalla repubblica del bunga bunga alla repubbli
13 novembre 2011Berlusconi si è dimesso ufficialmente ieri alle 21:41.Quasi vent’anni ,tra corruzione,clientelismo,affarismo e leggi "ad personam" è durato il suo regime.Regime che è riuscito come non mai ad imporre i dogmi dell’ideologia neoliberista al popolo italiano,tra propaganda mediatica,tv spazzatura e intralazzi vari.Ieri il Cavaliere è "stato dimesso", ma non per un’iniziativa popolare o per elezioni,ma bensì per "il giudizio dei mercati" e per volere degli stessi poteri che nel 94 hanno sostenuto (…)