La crisi finanziaria ed economica che sta attraversando tutto l’Occidente capitalistico, crisi di civiltà, di una visione del mondo, conferma e ripropone con drammaticità la tesi di Engels che il capitalismo per garantire il suo iniquo sviluppo, per auto-riprodursi tramite forme sempre più sofisticate di oppressione e di sfruttamento, ha bisogno di negare e distruggere, con il controllo pervasivo dei mezzi di comunicazione, ogni forma di libertà e di democrazia in nome delle quali ha preso (…)
Home > contributions
contributions
-
LA SINISTRA, IL PD E LA DIFFICILE FASE DELLA TRANSIZIONE ITALIANA
17 novembre 2011 -
MICROMENNA All’ANPI France sezione Carlo et Nello Rosselli Paris
16 novembre 2011MIRCOMENNA
Un “piccolo” debutto a Parigi di un "grande" cantautore e poeta
Nella giornata internazionale per il tesseramento la sezione di Parigi
dell’ ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) invita il pubblico
Parigino presso la sede dell’Associazione Les Garibaldiens per presentare
la sua attività.
Durante l’evento, a partire dalle ore 12.00 di domenica 20 novembre,
insieme ad un aperitivo italiano ci sarà un "piccolo" ma interessante
concerto di un "grande" artista (…) -
Toh! E’ nato un governo tecnico
16 novembre 2011Nasce il primo governo Monti. La lista dei ministri è stata diffusa e il dubbio si è sciolto. Politici si politici no. A parte che la questione così posta è mal posta in quanto si dovrebbe dire uomini di partito dentro o fuori. Che un governo in quanto tale indipendentemente dalla storia personale dei ministri che ne fanno è per definizione politico mi sembra una ovvietà. Ma di questi tempi anche le ovvietà sembrano verità rivelate. Ora la questione di uomini di partito dentro o fuori aveva (…)
-
No debito. Il 23 novembre assemblea cittadina a Roma
16 novembre 2011di Comitato No Debito
Rigettiamo la lettera della BCE e lanciamo un referendum contro i suoi diktat
CONTRO L’EUROPA DELLE BANCHE
NOI IL DEBITO NON LO PAGHIAMO
Assemblea cittadina a Roma mercoledì 23 ore 16,30 alla facoltà di Fisica (La Sapienza)
Sabato 17 dicembre assemblea nazionale
E’ da più di un anno che in Italia cresce un movimento di lotta diffuso e che si è espresso con una vasta e convinta mobilitazione, attraverso un processo che ha mostrato che la domanda di (…) -
DOPO IL MACELLAIO ...GLI SCIACALLI
16 novembre 2011._"quattro" qualunquisti borghesi, davanti alla casa romana del sanguinario, ormai ex-proconsole americano, lo scià di mediaset; urlavano a squarciagola il loro dissenso, cercavano di farsi notare dalle telecamere delle tv di regime, tutto come una recita._per questi signori, guarda caso, non vi erano agenti antisommossa come quando, in altre occasioni vi sono state le vere manifestazioni antigovernative tenute a debita distanza dai palazzi del potere, con tanto di compensa in (…)
-
Il Brasile punta sull’idroelettrico per l’autonomia energetica
15 novembre 2011Articolo tradotto, pubblicato sul numero 479 della prestigiosa rivista scientifica "Nature"
UNA LOTTA PER L’ENERGIA
Quando lo scorso 27 ottobre poche centinaia di manifestanti, perlopiu’ provenienti dalle comunità indigene, hanno temporaneamente occupato il cantiere della diga di Belo Monte sorto sul fiume Xingu, gli operai hanno sospeso i lavori. Ma il governo brasiliano non intende fare retromarcia: il progetto di costruzione della centrale idroelettrica a ridosso dell’affluente del (…) -
“Il governo Monti non è la soluzione. Serve una vera svolta politica ed economica”
15 novembre 2011Vladimiro Giacchè, economista e vice-presidente dell’associazione “Marx XXI”, è autore di numerosi saggi di carattere economico e filosofico e recentemente ha curato l’edizione italiana di una raccolta di scritti di Karl Marx sulla crisi (K. Marx, Il capitalismo e la crisi, DeriveApprodi, 2009). All’inizio del prossimo anno pubblicherà un volume proprio sul particolare momento economico che stiamo attraversando. Ed è appunto di questo che abbiamo parlato, con uno sguardo particolare rivolto (…)
-
Il gruppo Bilderberg, nuova massoneria?
15 novembre 2011Uno dei doveri dei comunisti, oggi come ieri, è, a mio avviso, informare il popolo, togliere il manto di menzogne che la borghesia utilizza per coprire la verità o, più semplicemente, rendere noti fatti taciuti. Non si creda che questo sia un compito secondario o pavido, tutt’altro. È un compito delicato e coraggioso poiché, molte volte, bisogna sopportare le “risate degli stolti che sono in maggioranza”.
Proprio le risate sono temibili armi della borghesia. Quando le teste d’uovo della (…) -
Crisi iraniana, crisi di sistema ed investimenti italiani a Teheran
15 novembre 2011http://perlalottacontinua.splinder.com/
Da un paio di settimane il rapporto tra l’Iran ed il mondo Occidentale è tornato ad inasprirsi. Finito lo sdegno politico per la dura repressione manu militari del Presidente Ahmadinejad, la tensione torna a salire a seguito del rapporto dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica. Lo scorso 8 novembre i 35 membri dell’Agenzia ed il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno ricevuto un report sul governo di Teheran, il quale sarà (…) -
È finito il neoliberismo? Tutti a casa?
14 novembre 2011È finito il neoliberismo? Tutti a casa?
Decenni di sciagurato neoliberismo stanno presentando il conto alle economie occidentali.
Decenni di tagli ai salari, di privatizzazioni, di tagli ai servizi pubblici, di spostamento della ricchezza dalla produzione alla finanza stanno presentando il conto agli Stati.
Per decenni è stata raccontata la favola che il mercato arricchisse tutti, che tutti si potessero permettere tutto, che la Borsa, novello albero degli zecchini, fosse lo (…)