Lo spettacolo che il regime sta offrendo è indecoroso, pernicioso e pericoloso.
Ancora una volta il Parlamento, l’Italia intera, le istituzioni sono ostaggio di un voto di fiducia.
Oggi a Palazzo Madama i lor senatori voteranno un emendamento ad personam che hanno chiamato "processo lungo".
Oggi, blindando il voto, cancelleranno i processi Mediatrade, Mills, Mediaset…. resterà in piedi solo il Rubygate, ma anche per quello si inventeranno qualche altra vergogna illegale.
Con (…)
Home > contributions
contributions
-
L’ITALIA DI B. B. & B.
29 luglio 2011 -
Pennivendoli
28 luglio 2011Fra il paese reale, vissuto sulla strada e raccontato in rete, ed il paese virtuale, vissuto in poltrona e raccontato da giornali e TV, la distanza si è fatta ormai abissale, fino al punto da arrivare a costituire due universi antitetici privi di contatto fra loro.
Tutti coloro che non hanno la capacità, il tempo o la voglia di attingere da internet il proprio bagaglio informativo, e costituiscono la stragrande maggioranza della popolazione, restano relegati in un mondo virtuale, costruito (…) -
Sui tagli di bilancio e i dirigenti sindacali
27 luglio 2011Sui tagli di bilancio e i dirigenti sindacali
Una volta un mio grande insegnante disse che quando si legge la storia, e si torna su eventi atroci e stupidi, ci sono solo due cose intelligenti che si possono fare: “ridere o piangere”.
Spesso mi chiedo quale delle due opzioni le generazioni future sceglieranno quando ci studieranno.
Siamo nel 2011 e le ondate causate dalla crisi economica del 2008 continuano ad infrangersi con forza crescente contro i lavoratori di tutto il mondo. Gli (…) -
Intervista a Marco Revelli
27 luglio 2011“C’è più omertà nella politica che nella mafia. Non c’è uno che denunci la corruzione, che si dissoci. E pensare che questa pratica e questa tolleranza diffuse sono la principale ragione della resistenza di Berlusconi”, sospira Marco Revelli, storico e sociologo autore di libri come Controcanto e Sinistra destra, l’identità smarrita.
Ecco, prima le inchieste sugli assessori dalemiani pugliesi, oggi altri amici di Massimo D’Alema che ammettono mazzette. Ma il presidente del Pd non dovrebbe (…) -
La paura fa 90 L’UE corre ai ripari
26 luglio 2011La paura fa 90 L’UE corre ai ripari
La paura fa 90 in tutte le lingue dell’Unione Europea ed ecco che il famoso EFSF (European Financial Stability Fund), nato per tenere sotto controllo i bilanci dei singoli Stati dell’UE, diventa esattamente quella "cupola" che paventavamo l’anno scorso [1].
Cosa è cambiato? Moltissimo. Il cosiddetto "Fondo salva Stati" si era limitato finora a garantire prestiti agli Stati membri della zona euro. Ora viene autorizzato a intervenire sui mercati (…) -
Nessuno è al sicuro, da Oslo un monito all’Europa
26 luglio 2011Il killer delle stragi di Oslo e dell’isola di Utoya è un pazzo solitario? E’ questa la tesi di Claudio Magris sul Corriere della sera che lo ha paragonato al profilo di un moderno "Jack lo squartatore". Anche lo scrittore e giornalista norvegese Thomas Enger, intervistato da "La Repubblica", si dice convinto che la strage efferata compiuta da Breivik non sia un atto politico ma "soltanto pura malvagità ammantata dalla retorica di un pazzo".
Ma vi sono altri due personaggi che non la (…) -
Anonymous attacca la Centrale del servizio informatico anticrimine: rubati dati
25 luglio 2011INTERNET. La vendetta è un piatto che va servito freddo.
Lo sa bene Anonymous che, a distanza di qualche giorno dall’arresto da parte della Polizia postale di alcuni membri dell’organizzazione di “hackativists” ha sferrato un colpo per vendicare i fratelli arrestati. E infatti l’obiettivo è stato proprio il Cnaipic, Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche, nel mirino già da tempo.
Ma stavolta non si tratta di aver bucato un sito, di (…) -
Globalizzazione: La rovina del nostro secolo
25 luglio 2011Globalizzazione: La rovina del nostro secolo Tesina presentata all’esame di: "Sviluppo sostenibile dell’ambiente e del territorio" della facoltà di Ingegneria ambientale dell’Università di Roma la Sapienza.
La storia dell’uomo non ha subito cosi tanti cambiamenti ambientali e sociali come negli ultimi sessanta anni. Cambiamenti che ci stanno portando verso conseguenze gravissime da cui sarà molto difficile, o forse impossibile, tornare indietro. Possiamo farci un idea della situazione; (…) -
Cremaschi - L’Europa delle banche è il nostro nemico
25 luglio 2011L’accordo europeo che le borse e la stampa hanno accolto con grande entusiasmo, prepara un nuovo drammatico attacco ai diritti sociali e alle stesse libertà dei lavoratori e dei popoli europei. Non c’è niente da gioire per il fatto che il governo europeo delle banche ha trovato un’intesa per pilotare il fallimento della Grecia, senza far rimettere troppi soldi alla speculazione. La cambiale di questo accordo la pagheranno tutta, come già stanno facendo, i lavoratori e i cittadini greci, che (…)
-
Analogie tra McVeigh e Breivik?No, Mcveigh non era un razzista.
24 luglio 2011In queste ore, dopo lo spaventoso attentato terroristico compiuto dall’ultra nazionalista crisitiano Anders Breivik, i media tracciano un parallelismo tra l’americano McVeigh, che attaccò il palazzo dell’FBI di Oklahoma City nel 1995 (168 morti), e, appunto, il norvegese Breivik.
Se il parallelismo può sussistere in parte (McVeigh fece saltare in aria il palazzo dell’FBI, ma non sparò sulla folla come ha fatto il norvegese) sulla tipologia di attacco, nessuna analogia può essere trovata (…)