Oggi come allora, in Valsusa come a Genova, sempre dalla parte dei giovani e irruenti ribelli.
Dove sono finiti i macellai cileni dI Genova 2001? Quelli che massacrarono a calci in faccia i giovani dimostranti - quelli che portarono le molotov davanti alla Diaz - quelli che pisciarono addosso ai fermati di Bolzaneto? Non sono di certo spariti - qualcuno di loro ha ottenuto persino promozioni, come ricompensa del buon lavoro effettuato. C’è un libro - ACAB di Carlo Bonini - che spiega bene (…)
Home > contributions
contributions
-
Dalla parte della "teppa"
19 luglio 2011 -
Cade il muro israeliano a Bil’in in Palestina
19 luglio 2011Cade il muro israeliano a Bil’in in Palestina
Una lotta durata 6 anni e 4 mesi ha costretto lo Stato di Israele a restituire quasi metà delle terre sottratte al villaggio di Bil’in e che erano destinate alla costruzione dell’insediamento coloniale di Modi’in Illit. La rimozione del vecchio muro della separazione è la vittoria della lotta unitaria che, a Bil’in come in tanti altri villaggi della Cisgiordania, vede insieme ogni settimana Palestinesi ed attivisti israeliani ed (…) -
IL PDsenzaELLE HA PAURA DEL NUOVO
19 luglio 2011COMPAGNO, ANZI: AMICO CIOE’ NELLA MISURA IN CUI
Capita che di giorno, quelli che sono ormai il PDsenzaELLE, i capi in poltrona, si mascherino di carnevalate varie, armandosi di coriandoloni in tutte le tonalità del rossastro slavato. Tanto il "popolo è bue", come diceva Almirante, crede a tutto e lo si fotte facilmente.
Succede anche, ormai è abitudine, che quando sono visti e osservati si producano in infiammati interventi, nelle aule delle Camere soprattutto, recitando la parte degli (…) -
Marina israeliana abborda battello fermati gli attivisti diretti a Gaza
19 luglio 2011La "Dignité - Al Karama" è l’unica imbarcazione della Freedom Flotilla 2 a essere riuscita ad aggirare il blocco navale greco. A poche miglia dalla costa della Striscia è stata avvicinata da unità dello Stato ebraico che vogliono impedirle di giungere a destinazione
Marina israeliana abborda battello fermati gli attivisti diretti a Gaza GERUSALEMME - Giunta a poche miglia dalla costa della Striscia di Gaza, ma ancora in acque internazionali, la "Dignité - Al Karama", yacht facente parte (…) -
Music for Peace, obiettivo Gaza raggiunto. Racconto audio
19 luglio 2011I quattro volontari genovesi sono riusciti ad entrare nella Striscia di Gaza via terra, portando con sè 140 tonnellate di aiuti umanitari
Li avevamo lasciati una settimana fa, alla loro partenza da Genova alla volta del Cairo. I quattro volontari di Music for Peace, l’associazione genovese da anni attiva nel campo degli aiuti umanitari, erano partiti con un obiettivo ambizioso: riuscire a portare nella Striscia di Gaza, via terra, sette container pieni di 140 tonnellate di materiali, (…) -
Dignitè, una barchetta dà lezione ai governi del mondo. Ma i media sono imbavagliati
19 luglio 2011COMUNICATO STAMPA
19 Luglio 2011
LIBERTE’, EGALITE’, FRATERNITE’ e una straordinaria fiducia nella vittoria dei principi di giustizia che costituiscono il diritto universale: è questo il carburante della barca francese che, non a caso, si chiama Dignité . Ma il portavoce del Ministro francese degli Affari Esteri , Francois Valero, alla pari del Ministro canadese John Baird hanno scelto di condannare come “provocatoria” l’azione di cui ogni francese, al contrario, andrebbe fiero, ed (…) -
Freedom Flotilla ce la fa: Dignité supera Cipro e punta verso Gaza
19 luglio 2011La Freedom Flotilla 2, contro ogni pronostico e speranza, grazie probabilmente al cuore di una popolazione che ricorda l’antica ospitalità palestinese, "libera" la nave "Dignité - Karama" e anche la dignità del popolo greco, che si è mostrato, a differenza delle autorità, sempre solidale con la Flotilla.
Il 14 luglio, all’assemblea della Freedom Flotilla Italiaa Roma, dove si respirava la ferma intenzione di non "smobilitare" e di continuare la lotta per arrivare in Palestina, Vauro ha (…) -
Carlo, un corpo disteso tra bastoni e manganelli (video)
19 luglio 2011La vittima è un ragazzo di 23 anni di Genova. Il racconto dei testimoni. Il Viminale: i militari si sono difesi
GENOVA - Ai piedi della Chiesa di Nostra Signora del Rimedio c’è il corpo di un ragazzo con un foro in faccia, sotto uno zigomo. Carlo, di ventitrè anni, è stato ucciso. Era un «punkabbestia», si chiamano così. Tirava avanti con le elemosine in centro e con i suoi cani. Un colpo di pistola alle cinque o poco più di un giorno terribile. Ucciso. E travolto. Per sfregio? Per follia? (…) -
SE N’E’ ANDATO ANCHE FRANCO
19 luglio 2011Rivedere il suo inconfondibile viso nei necrologi de “La Stampa” me lo ha riportato alla mente, pur se era molto che non ci si vedeva. Aveva con me, di cui ero stato il “ripetitore”, un rapporto insieme di stima e duramente canzonatorio, come di chi abbia acquisito una verità, una moralità monocordi e sorde e tutto il resto non sia che dialettica sofista e rumore.
Mi sono chiesto tante volte come ci fosse finito in questa “fede” intransigente: forse la solidità proletaria delle sue (…) -
«Genova per noi», lo speciale «Mio figlio avrebbe 33 anni»
18 luglio 2011Il ricordo, le inchieste, le tracce di un grande movimento che da no global in questi 10 anni è diventato ’glocal’. Tutto questo e molto altro nello speciale dell’Unità in edicola oggi.
* * * * * * In ricordo di mio figlio
20 luglio 2001. Piazza Alimonda. Ore 17.25. I due defender che precedono in retromarcia la fuga precipitosa di una compagnia di carabinieri si ostacolano a vicenda. Uno si sgancia, l’altro si ferma contro un cassonetto dell’immondizia. Sul retro ci sono quindici o (…)