Riuscito lo sciopero negli stabilimenti Riuscito lo sciopero negli stabilimenti FIAT interessati dalla vertenza, con punte del 50-90%
Lo sciopero riguarderà la settimana prossima anche la Sata di Melfi, Mirafiori, Iveco, Cnh e altri siti. La diversificazione della data ha la sua causa nella cassa integrazione, mentre la motivazione dello sciopero è la mancata corresponsione della seconda trance a saldo del premio di risultato concordato. Soddisfazione viene espressa dal portavoce del (…)
Home > contributions
contributions
-
Riuscito lo sciopero negli stabilimenti FIAT
18 luglio 2011 -
Rossobruni un anno dopo
18 luglio 2011A distanza di un anno dall’articolo sui rossobruni che ha destato un polverone emblematico in quello stagno da acqua cheta dell’estrema destra pseudocomunista italiana è calato uno strano silenzio tombale sulla questione... Dobbiamo credere che le minacce di qualche legale abbiano messo a tacere chi chi aveva gettato il sasso nel suddetto stagno? Forse che sia stato stretto un accordo di tacita non belligeranza? Intanto per chi segue la saga dei rossobruni aka versipelle saprà che la (…)
-
Freedom Flotilla, resta la certezza
18 luglio 2011Un mese fa cominciava la grande migrazione di quella a cui abbiamo deciso di attribuire ufficiale dignità di "nuova specie" comparsa miracolosamente su questo pianeta, quella dei Freedom Riders, vale a dire quelle centinaia di entusiasti e determinatissimi attivisti, giornalisti e rappresentanti di varia politica internazionale pronti, senza riserva alcuna, ad imbarcarsi sulle navi della Freedom Flotilla. Verso Gaza.
Un mese fa, lo ricordo bene, cominciava quell’esodo che da ogni parte del (…) -
Il video dell’arresto del giovane dottorando della Normale (video)
18 luglio 2011Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 luglio, un dottorando della Normale esce dalla festa che si sta svolgendo dentro la sua Scuola per parlare con i carabinieri che sono intervenuti chiamati dai vigilantes.
I carabinieri, intervenuti a causa di un diverbio scattato tra alcuni ragazzi e gli stessi vigilantes, chiedono i documenti al ragazzo. Di fronte alla richiesta di spiegazioni in merito a quanto stava accadendo, uno dei carabinieri mette le manette al giovane, lo strattona e colpisce (…) -
Breve storia di Oliva e delle ultime aggressioni
18 luglio 2011Oliva, la barca internazionale che naviga in acque palestinesi per monitorare le violazioni dei diritti umani in esse perpetrate, è stata attaccata due volte in due giorni dalla marina militare israeliana, mettendo in pericolo le vite stesse del suo equipaggio.
L’idea era partita quest’inverno da Vittorio e Nacho. Nacho veniva dalla Spagna, e aveva conosciuto Vittorio a causa di un film su Gaza che aveva girato, lo aveva intervistato quando raccontava degli accompagnamenti dei pescatori (…) -
Israele attacca l’imbarcazione Oliva nelle acque di Gaza
18 luglio 2011Mercoledì 13 luglio e giovedì 14 luglio l’imbarcazione per il monitoraggio dei diritti umani Oliva e molte barche da pesca palestinesi hanno subito ripetuti attacchi da parte delle forze navali israeliane nelle acque di Gaza.
Dal 20 aprile 2011 la barca Oliva, battezzata da Vittorio Arrigoni, controlla e documenta le violazioni dei diritti umani perpetrate da Israele contro i pescatori palestinesi fuori dalla costa della Striscia di Gaza. Al progetto dell’Oliva e alla scelta del nome aveva (…) -
FLOTILLA: LA DIGNITE’ NAVIGA VERSO GAZA
18 luglio 2011I dieci passeggeri a bordo rappresentano ora tutta la Freedom Flotilla 2, essendo le altre navi rimaste bloccate in diversi porti greci da ostacoli burocratici, sabotaggi, improvvisi impedimenti e ritiro delle bandiere..
La barca francese “Dignité / Karama” (Dignità) ha lasciato l’isola greca di Kastellorizo, nei pressi della costa turca, intorno alle 20,30 (ora locale) di ieri, sabato 16 luglio, puntando in direzione sud. Questa mattina l’imbarcazione ha superato Cipro senza essere (per (…) -
HONDURAS: Omicidi contro giornalisti
18 luglio 2011Con molta tristezza, impotenza ed indignazione riceviamo la notizia dell’assassinio di Nery Jeremías Orellana, un giovane attivista dell’informazione sociale, direttore di Radio Joconguera, una radio comunitaria del municipio di Candelaria, nell’impoverito e dimenticato dipartimento di Lempira, e corrispondente della nostra Radio Progresso.
Nery aveva già ricevuto minacce per il lavoro informativo realizzato dalla radio, con apertura nei confronti della chiesa cattolica, del popolo povero (…) -
La politica si fa lo sconto, sfuma il taglio agli stipendi degli onorevoli
18 luglio 2011Correzione notturna al testo neutralizza la norma precedente che riduceva le indennità alla media degli altri Paesi europei. L’ira delle opposizioni. I rimborsi elettorali saranno ridotti solo dalla prossima legislatura, meno auto blu ma dal 2012
ROMA - Taglio alle indennità dei parlamentari addio, o quasi. Meglio equipararsi ai sei paesi più ricchi dell’Unione europea. E poi rimborsi elettorali ridotti ma dalla prossima legislatura, auto blu da ridimensionare ma dal 2012, vitalizi salvati (…) -
Loro la crisi. Noi la speranza Appello Genova 2001- Genova 2011
18 luglio 2011Dieci anni fa centinaia di migliaia di persone, giovani e adulti, donne ed uomini, di tutto il mondo si diedero appuntamento a Genova per denunciare i pericoli della globalizzazione neoliberista e per contestare i potenti del G8, intenti a convincere il mondo che trasformare tutto in merce avrebbe prodotto benessere per tutti.
Le persone che manifestavano a Genova erano parte di un grande movimento “per un mondo diverso possibile” diffuso in tutto il pianeta. Era nato a Seattle nel 1999 (…)