Ma siamo poi così sicuri che tra venerdì e martedì ci sia stato veramente questo attacco della "speculazione" ?
E perchè poi questa "speculazione" a metà mattinata di martedì s’è improvvisamente e miracolosamente fermata ?
Innazitutto potrebbe anche trattarsi di un fenomeno, come dire, "naturale" .... un governo all’interno del quale i ministri si danno tra loro pubblicamente del cretino .... un governo dove il ministro dell’ economia viene continuamente attaccato dal giornale di (…)
Home > contributions
contributions
-
"La speculazione" - Ma siamo poi così sicuri ?
13 luglio 2011 -
Genova 2001 - Genova 2011
12 luglio 2011Mercoledi 13 luglio c/o Casa Bettola
ore 21.15
Dibattito aperto con interventi iniziali di:
Daniele Codeluppi - Lab AQ16
Emiliano Codeluppi - Comitato Acqua Pubblica Reggio Emilia
Simone Armini - attivista svedese durante il vertice UE di Göteborg giugno 2001
Annibale Viappiani - Fiom Cgil Reggio Emilia
Un rappresentante della redazione di Pollicino Gnus
dalle ore 19.30 sarà possibile cenare presso
Osteria Casa Bietola
cucina critica, biologica e solidale
per cenare è (…) -
Uragano in arrivo
12 luglio 201112 / 7 / 2011
Tanto tuonò che piovve. Messa a confronto con la potenza della finanza internazionale, la situazione dell’Italia si rivela ormai ben poco differente da quella della Grecia.
Non importa che i cosiddetti «fondamentali» dell’economia siano differenti. La finanza internazionale ha ormai la forza e gli strumenti, se lo volesse, per mettere alle corde persino la Germania. È da mesi che gli economisti lo sanno (o lo temono). Ma non lo dicono, per scaramanzia. Al massimo lo (…) -
MAL3D3TTI SCHIFATI ANCHE DA SATANA
12 luglio 2011LA MERITATA FOLLIA DI NIETZSCHE
I VOSTRI POLITICI MANCO QUELLA SI SONO GUADAGNATA
"Nietzsche è impazzito. Se l’è meritato. Qui invece di pazzi ne abbiamo fin troppi che non se lo sono guadagnato. Questo è il discorso. Sono squallidi mediocri, come i nostri governanti… i vostri governanti!
Carmelo Bene, Maurizio Costanzo Show, 1995
C’è un abisso incolmabile che separa noi da loro.
Sono due mondi diversi, assolutamente non intersecanti.
Non c’è mai stato, e mai ci sarà contatto. (…) -
se non ora quando???
11 luglio 2011– se non ora, quando??? - di Paolo De Gregorio, 11 luglio 2011
A 35 anni dalla nascita del femminismo e dalla scelta di identificare nell’uomo l’avversario o addirittura il nemico, il neo movimento delle donne visto in Piazza del Popolo a Roma qualche mese fa e oggi a Siena, nonostante l’urgenza dello slogan di riferimento, sembra prendersela abbastanza comoda e rimanda all’autunno per un approfondimento “della coscienza di sé delle donne”. L’impressione è che si riparta da zero, che ci (…) -
Rifondazione Comunista: Congresso unitario
11 luglio 2011Il Comitato Politico Nazionale di Rifondazione Comunista, svoltosi il 9 e 10 luglio, ha avviato positivamente il percorso congressuale. Sono state elette la commissione politica (presidente Paolo Ferrero) e la commissione regolamento (presidente Claudio Grassi). E’ stato votato un importante ordine del giorno critico nei confronti dell’accordo sindacale, è stato presentato e discusso un contributo sul superamento delle correnti e sono stati votati altri ordini del giorno.
La sfida, (…) -
Guerre umanitarie: la pulizia etnica dei Libici Neri
11 luglio 2011I "ribelli" a Misurata in Libia hanno cacciato l’intera popolazione nera della città, secondo un racconto agghiacciante di «The Wall Street Journal» con il titolo “Città libica lacerata da faida tribale”. I "ribelli" ora si trovano in vista della città di Tawergha, a 40 km di distanza, e giurano di ripulirla da tutte le persone di colore, una volta che si impadroniscano della città. Non è questa la perfetta definizione del termine "genocidio"? Secondo l’articolo del «Wall Street Journal», i (…)
-
Npa, "Un candidato operaio"
11 luglio 2011Dpo la scelta di Olivier Besancenot di non ricandidarsi, l’Npa ha scelto il suo nuovo candidato alle presidenziali francesi del 2012. E’ l’operaio della Ford Philippe Poutou.
Daniel Minvielle
"Un candidato operaio, non il candidato degli operai". Con queste parole di Philippe Poutou finisce l’articolo di Liberation di Martedì 28 Giugno a lui dedicato, dal titolo: Philippe Poutou un lavoratore per riavviare la macchina. La "macchina" in questione, l’NPA [Nuveau parti anticapitaliste, (…) -
Scuola e Precari: i Sindacati fermino la macelleria di settembre
11 luglio 2011Se ne potrebbero dire tante sulla scuola perchè mille sono le sfaccettature e ci vorrebbe un libro per raccontarle una ad una. Allora rinviamo ad altri tempi la scrittura del libro e ci soffermiamo sull’attualità di questo luglio 2011. Un mese pieno di ansia, speranze e di disperazione per centinaia di migliaia di persone che hanno visto rinviare l’aggiornamento delle terze fasce e la possibilità per le seconde di aggiornare l’elenco delle scuole, che hanno visto ridurre ulteriormente il (…)
-
un "Bignami" per il futuro
11 luglio 2011– un “Bignami” per il futuro di Paolo De Gregorio, 7 luglio 2011
La maggior parte delle persone che conosco immagina la “democrazia” come un processo sociale in progress, magari lento, che sviluppa conquiste sociali durature. Tale convinzione deriva dalla storia della nostra Repubblica, nata dopo le allucinanti e tragiche esperienze del fascismo e della seconda guerra mondiale, dove un paese distrutto, povero, ignorante, bigotto, trovò nella democrazia un deciso miglioramento delle sue (…)