L’atroce decapitazione di un giornalista a Kabul implica che la notizia giustamente finisca in prima pagina e che Reporter senza Frontiere affermi che l’Afghanistan sia il paese più pericoloso al mondo per i giornalisti.
Sono maledettamente troppi 27 cronisti ammazzati dalla cacciata del Mullah Omar (fine 2001) ad oggi. Ventisette morti di troppo.
Ma perché sento orribile vergogna per chi, anche dando questa notizia, nasconde anche in questo modo il fatto che nel Messico di Felipe (…)
Home > contributions
contributions
-
Afghanistan-Messico qual è il luogo più pericoloso al mondo per i giornalisti?
7 settembre 2010 -
Angelo Vassallo - Ucciso il sindaco ecologista
6 settembre 2010Un agguato in stile camorra. Il procuratore: «Si batteva contro l’illegalità. Era preoccupato»
Un agguato, mentre tornava a casa. Nove colpi di pistola hanno ucciso Angelo Vassallo, 57 anni, sindaco di Pollica, in provincia di Salerno. Era alla guida della sua auto, una Audi station vagon grigia. L’omicidio nella tarda serata di ieri, in una stradina dietro la sua abitazione, nella frazione di Acciaroli.
«Negli ultimi tempi era preoccupato e mi teneva costantemente informato sugli (…) -
Emergenza acrobazie da parkour di adolescenti con le scale e sui tetti. Presi di
6 settembre 2010Si chiama “Parkour” lo sport urbano estremo nato in Francia qualche anno or sono e ormai largamente diffuso in Italia, che consiste nel saltare da un edifico all’altro, superare ostacoli, rimbalzare sui tetti secondo un percorso prestabilito, nel tempo più rapido e nel modo più semplice possibile. Il problema che la larga diffusione sulla rete e la presenza di migliaia di filmati amatoriali su internet che mostrano le acrobazie di esperti parkouristi ha fatto si che lo spirito emulativo (…)
-
La svolta di Mirabello: e ora?
6 settembre 2010Fini ieri ha parlato a Mirabello confermando quanto si era già detto un mese fa: il Pdl non esiste più.
D’ora in poi ogni legge che il governo presenterà dovrà avere anche la preventiva approvazione di Futuro e Libertà (Fli), destinato a diventare presto un partito vero e proprio.
Quindi resta solo da aspettare il momento esatto in cui avverrà il primo incidente parlamentare, con le conseguenti dimissioni di Berlusconi, e capire se si voterà tra 2-3 mesi o in primavera.
Sempre (…) -
Iraq, Obama tenta di ridurre il danno
6 settembre 2010Barack Obama, nell’annunciare solennemente alla Nazione la fine della fase di combattimento delle truppe statunitensi in Iraq, quella che i più definiscono in modo inappropriato la “fine della guerra”, ha usato toni dovutamente dimessi, evitando celebrazioni che, come ricorderanno in molti, furono invece in modo trionfale quanto improvvido fatte dal suo predecessore solo due mesi dopo l’inizio dell’invasione del paese del Tigri e dell’Eufrate. G. W.
Bush annunciò la fine della guerra il (…) -
in 150 per Ali Orgen dinanzi al carcere di Benevento
6 settembre 2010Libertà per Ali Orgen!
Riceviamo ed inoltriamo un report sulla manifestazione di solidarietà al curdo Ali Orgen svoltasi il 4 settembre dinanzi al carcere di Benevento con una numerosa presenza di compagni pugliesi
http://www.pugliantagonista.it/openarea/ali_orgen.htm
Circa 150 compagni hanno partecipato alla manifestazione sotto il carcere di benevento per la libertà del militante kurdo ali orgen, arrestato a taranto, contro l’estradizione in turchia, per la libertà di tutti i (…) -
Rolto un mafioso ne arriva un altro. Il sistema economico invece è immutabile
6 settembre 2010Nella politica ancora sonnacchiosa fanno notizia le contestazioni a Schifani durante la festa del PD a Torino e il discorso di Mirabello. Aldilà della retorica di chi spaccia un comizio di un leader post fascista come un discorso storico mi preme sottolineare che per lo meno qualcuno potrebbe ricordare al Presidente della Camera che almeno da 15 anni è il principale alleato del Presidente del Consiglio. Ora non mi pare una novità che la politica di Berlusconi sia viziata da interessi (…)
-
autocritica (finta) di Fini
6 settembre 2010– autocritica (finta) di Fini - di Paolo De Gregorio, 6 settembre 2010
Cari camerati, è con dolore che vi annunzio una bella cifretta di errori che il “delfino” di Almirante non doveva commettere, e me ne accorgo solo ora. E’ triste ammettere che un raffinato politico di professione come me sia stato incapace di valutare l’indole accentratrice e dittatoriale del fondatore del PDL, malgrado fosse noto da molti anni il “cursus honorem” del personaggio, nato economicamente e politicamente (…) -
Lezioni Private
6 settembre 2010La settimana scorsa l’Italia ha ricevuto la visita di un leader straniero noto per la sua sobrietà. Carmilla è in grado di pubblicare la trascrizione del discorso che ha tenuto a duecento convocate.
"Care ragazze, innanzitutto voglio rassicurarvi: non intendo davvero tenervi una lezione sul Corano: la parola del Profeta per voi sarebbe sprecata. Per la verità, per voi sarebbe sprecata anche la parola di Paolo Fox. Ho organizzato questo incontro per dimostrare che la vostra cultura umilia (…) -
Renato Curcio ha cominciato con l’estrema destra...
5 settembre 2010I suoi primi approcci politici vanno in direzione dell’estrema destra, secondo quanto contenuto in alcuni opuscoli riconducibili a quest’area.
Ad Albenga milita dapprima nel gruppo "Giovane nazione", quindi in "Giovane Europa", due piccole organizzazioni che riprendono le tesi nazional-socialiste di Jean Thiriart.
Curcio viene anche citato come capo della sezione di Albenga e celebrato il suo zelo militante nella Rivista "Giovane Nazione": bisogna notare, tuttavia, che nell’autunno ’63 (…)