da www.informa-azione.info
Francesco è stato di nuovo trasferito da Cagliari a Secondigliano, dalle sue parole confuse emerge il suo carattere sempre solidale con gli altri prigionieri, la sua combattività e la volontà di denunciare soprusi e angherie, nonché i diretti responsabili.
<<…io al piano terra, 5^ sezione. A fianco c’è la 4^ riservata alle attese di visite mentali.
Questa estate era piena, e senza luce l’11^ e 12^ cella. Oggi 24 agosto stavano picchiando un africano, (…)
Home > contributions
contributions
-
Da una lettera dal carcere di Francesco Catgiu
5 settembre 2010 -
L’Inail restituisca il maltolto ai lavoratori. Nuovo atto di sindacato ispettivo
4 settembre 2010Giovanni D’Agata, di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti: restituiamo ai lavoratori assicurati con l’INAIL il maltolto. Nuovo, importantissimo atto di sindacato ispettivo del capogruppo IDV al senato Felice Belisario
Apparentemente l’I.N.A.I.L. (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie Professionali) sembrerebbe che sia stato gestito bene fino ad oggi. Ed infatti, il Bilancio consuntivo relativo al 2007 attestava quasi (…) -
Pagherete caro pagherete tutto, Milano, 1975 (video completo)
4 settembre 2010Il documentario prodotto dal collettivo del cinema militante durante le giornate dell’aprile 1975 a Milano prima, durante e dopo gli assassinii di Claudio Varalli e Giannino Zibecchi. 46 minuti di filmati sugli avvenimenti, le manifestazioni, gli scontri.
-
Pino Masi - Stai morendo compagno (video)
4 settembre 2010Stai morendo compagno e mi fai rabbia a vederti in quel letto d’impotenza lì dove né l’amore né la scienza possono farti più uscire dalla gabbia. Ma forse mentre noi siam qui increduli impietriti dal dolore tu pensi alla tua vita ed al calore delle tue lotte e dentro te sorridi e pensi ai giorni del primo dopoguerra ai vecchi canti al rosso di bandiere e giù dal colle scendono le schiere dei braccianti che vogliono la terra
Stai morendo compagno e guardi noi impauriti qui attorno al letto (…) -
Estradizione e tutela dei diritti umani in Italia: i rapporti delle organizzazio
4 settembre 2010Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del consumatore” di Italia dei Valori Giovanni D’AGATA, ritiene opportuno riportare l’attenzione sulla sentenza n° 32685 di ieri della Cassazione sulll’utilizzo dei rapporti delle ong umanitarie per decidere se accogliere o meno la domanda di estradizione del cittadino straniero. Via libera della cassazione all’utilizzo dei rapporti delle ong umanitarie per decidere sull’estradizione. E’ quanto ha stabilito la Suprema Corte, (…)
-
Mentalità nazista anti rom
4 settembre 2010Oggi a Roma in Campo de’ Fiori si terrà una manifestazione di solidarietà e di lotta per i diritti dei rom e dei sinti. Il mio amico Santino Spinelli, rom abruzzese, cittadino italiano, musicista di fama internazionale, professore di cultura romanì all’università di Chieti, mi ha lanciato un accorato appello perché ne parli. Lo faccio con il cuore e con tutta la passione di cui sono capace, ma questa volta anche alzando il tiro. I recenti provvedimenti del governo francese, le esternazioni (…)
-
La bomba dei "derivati" al Comune di Roma
3 settembre 2010Ci siamo:la Procura della Repubblica indaga sui derivati stipulati dal Comune . L’ipotesi di reato è quella di truffa aggravata.
la notizia sull’indagine presso la Procura della Repubblica in merito ai derivati stipulati dal Comune di Roma, non può farci che esprimere la nostra fiducia negli esiti dei necessari accertamenti.
L’ esposto presentato in tal senso da Antigene e Radicali Roma, evidentemente ha trovato un fertile terreno nell’allerta già scattato in Procura. D’altra parte i (…) -
secondo la Cassazione il tasso alcolemico sotto 1,5 non fa scattare la confisca
3 settembre 2010Guida in stato di ebbrezza: secondo la Cassazione il tasso alcolemico sotto 1,5 non fa scattare la confisca obbligatoria neppure in caso di incidente
Il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del consumatore” di Italia dei Valori Giovanni D’AGATA, ritiene opportuno segnalare la sentenza n. 32021 del 18 agosto scorso della Corte di cassazione penale che, respingendo il ricorso della Procura di Pordenone, ha sancito la non obbligatorietà della confisca della macchina (…) -
scuola: la riforma che nessuno chiede
3 settembre 2010– scuola: la riforma che nessuno chiede - di Paolo De Gregorio, 3 settembre 2010
Sulla questione della “riforma Gelmini” ci sarebbe poco da dire: ci sono solo tagli e nessun progetto che renda la scuola più utile alla società. Secondo me, la scuola dell’obbligo dovrebbe durare due anni in più, seguita da 3 anni di liceo con i vari indirizzi. Il compito della scuola dell’obbligo non dovrebbe essere selettivo, ma quello di formare cittadini consapevoli, informati della nostra storia recente, (…) -
Maurizio, 30 anni fa i Nar uccidevano il nostro tipografo: killer mai presi
2 settembre 2010Di Leo scambiato per un cronista. Un bassorilievo nella sede del Messaggero, ma nelle strade di Roma nemmeno una targa
di Fabio Isman
ROMA (2 settembre) - Stasera, 2 settembre, saranno 30 anni esatti: quelli non erano, né lo saranno mai, i migliori della nostra vita. Si sparava; si ammazzava; si organizzavano (ancora) tanti attentati, mille stragi: la prima, il 12 dicembre 1969 a Milano, alla Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana (16 morti, 24 feriti); l’ultima, fino ad allora, il 2 (…)