Una sentenza che farà discutere, secondo Giovanni D’AGATA, componente del Dipartimento Tematico Nazionale“Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, per il “pugno di ferro” con cui il Consiglio di Stato con la decisione 6002 del 27 agosto 2010 si è occupato del rapporto tra violenza sulle donne straniere ed espulsione dei cittadini extracomunitari indagati di tali reati, in particolare di quelli “contro la famiglia”. Sinteticamente si potrebbe dire che secondo la suprema corte (…)
Home > contributions
contributions
-
Immediata espulsione per lo straniero accusato di maltrattamenti
30 agosto 2010 -
dittatori e fanciulle
30 agosto 2010– dittatori e fanciulle - di Paolo De Gregorio, 31 agosto 2010
500 giovani donne italiane accorrono all’adunata politico religiosa in cui il dittatore Gheddafi, amico d’affari di Berlusconi, parla del Corano ed invita alla conversione all’Islam. Di fronte a qualche euro di guadagno, vacillano femminismo e tradizioni religiose, facendoci apparire agli occhi del dittatore un popolo di merda, che scodinzola di fronte a quattro soldi. Il denaro compra veramente tutto e tutti. Peccato che non (…) -
IN EUROPA, RIBELLARSI PAGA
30 agosto 2010Per restituire i prestiti, l’Irlanda dovrà pagare più della Grecia.
Prendendo delle misure preventive, Dublino ha giocato secondo le regole, cercando di compiacere i mercati e l’Unione Europea. Ha fatto il lavoro del Fondo Monetario Internazionale senza il bisogno del suo intervento. Anzi: ha fatto più di quanto il FMI avrebbe osato chiedere.
Ha imposto misure di austerità draconiane. Il senso di solidarietà del paese è stato notevole: niente rivolte o minacce terroristiche.
Eppure, a (…) -
I soldi alle banche e la ripresa che non c’è
30 agosto 2010Il 24 febbraio scorso di fronte al Committee on Financial Services del Congresso Ben Bernanke faceva delle previsioni molto rosee riguardo l’andamento dell’economia statunitense: la crescita del 2010 sarebbe stata del 3,5% o giù di lì. Oggi un tale scenario è diventato improponibile e il presidente della Federal Reserve ha dovuto ammettere che la ripresa, nel senso del Pil, è assolutamente anemica.
Dal punto di vista della popolazione la ripresa semplicemente non c’è mai stata. È un punto (…) -
Grazie, Marchionne!
29 agosto 2010Egregio signor Marchionne, il suo invito machiavellico agli operai Fiat è bellissimo. Secondo lei, essi devono comportarsi come uomini e donne "di virtù". Il cuore batte a tale evocazione. La virtù da lei attribuita al grande statista fiorentino consiste quindi nello svegliarsi alle quattro di mattina per il primo turno (se si abita vicino allo stabilimento, sennò alle tre, e allora diventa addirittura virtuosismo!), nel fare le otto ore a capo chino, nel mai scioperare, mai essere malati e (…)
-
Tessera del tifoso a vantaggio solo dei grandi gruppi televisivi e finanziari?
29 agosto 2010Va bene la lotta alla violenza negli stadi ma diciamo “No!” alla “carta di credito” del tifoso!”, “No!” alla schedatura fascista che finirà per favorire i gruppi che gestiscono i diritti televisivi e le grandi banche.
C’era da aspettarselo che la famigerata “Tessera del Tifoso” facesse le sue prime “vittime” proprio nel precampionato: i dati, infatti, forniti da alcune società di calcio di serie “A” segnalano un crollo vertiginoso degli abbonamenti. Si parla già di una diminuzione di oltre (…) -
Perdonanza, tensione all’Aquila - Contestato Letta: "Vattene"
28 agosto 2010Al corteo che celebra la Bolla di Celestino V striscioni e slogan (foto) contro il sottosegretario. Il "popolo delle carriole" grida "3e32 io non ridevo". Interviene la polizia
LE IMMAGINI AL LINK :
L’Aquila, tafferugli alla "Perdonanza" "Letta vattene, Cialente vergogna"
"Alle 3e32 io non ridevo" hanno gridato i manifestanti al passaggio del sottosegretario su Corso Federico II. Molta tensione nonostante l’invito del sindaco alla ’’non belligeranza’’
L’AQUILA - Due grandi striscioni (…) -
Un altro sindaco che vìola la Costituzione...
28 agosto 2010senza che nessuno prenda provvedimenti, ovviamente. Si tratta del leghista Marco Colombo, primo cittadino di Sesto Calende, nel varesotto, il quale ha deciso che la locale comunità islamica non possa servirsi delle strutture di un centro sportivo per la preghiera del venerdì non tanto a causa della "non idoneità del luogo", quanto perché "finché ci saremo noi, i musulmani non potranno pregare in comunità".
Con estremo gesto di generosità, il sindaco però puntualizza: "Questo non significa (…) -
La risposta alla piazza
28 agosto 2010La risposta alla piazza, discorso di Barbara Evola
http://www.youtube.com/watch?v=3FTwkMXG4mQ -
Italia 2010, "boom" delle società private di recupero crediti.
28 agosto 2010Aumenta il recupero crediti per bollette e forniture di beni e servizi. Un business per le società di recupero. Molto spesso una beffa per i consumatori.
La crisi economica continua a mietere record su record. Ora a raggiungere cifre impressionanti – si parla del traguardo raggiunto per il 2010 di 30 miliardi di euro, quasi 60.000 mila miliardi delle vecchie lire - sono i crediti affidati alle società di recupero per bollette e fatture relative alla fornitura luce, dell’acqua o del gas e (…)