Tutte e tutti abbiamo letto dei fatti che stanno accadendo alla signora Zappalà in quel di Gambolò, paese in provincia di Pavia, fatti emergere grazie al lavoro indipendente di documentazione ed inchiesta (nonchè attiva partecipazione disinteressata) svolto primo fra tutti da Giovannetti e dal gruppo di "Insieme per Pavia". Contemporaneamente, nella nostra città capoluogo, prosegue l’altrettanto preciso e puntuale lavoro di denuncia contro lo scempio che si vuole mettere in atto al Parco (…)
Home > contributions
contributions
-
L’emergenza casa prosegue nella Pavia collusa con la mafia
6 agosto 2010 -
Fu vera Gloria?
6 agosto 2010Si è giunti all’accordo su Telecom. Tutti felici, Sacconi sbavava in tv. I sindacati, per una volta uniti a brindare per il patto raggiunto. Ed anche i vertici Telecom, che erano partiti con la minaccia, esigenza, inevitabilità del licenziamento; stranamente, son contenti pure loro. La Slc-Cgil parla di «innovativo modello di gestione degli esuberi», la Uilcom di «uno strumento moderno, nuovo ammortizzatore sociale», la Fistel-Cisl di «vittoria per le relazioni industriali». Positiva Telecom (…)
-
6 agosto 86 MONTALTO DI CASTRO Il blocco e la Caporetto del sindacato
6 agosto 20106 agosto 1986 HIROSHIMA-DAY A MONTALTO DI CASTRO
Lo sciopero operaio e la Caporetto del sindacato filonucleare.
Una lezione da rileggere per la rinascita di un grande movimento contro il ritorno al nucleare in Italia. http://www.pugliantagonista.it/archivio/ago_86_montalto.htm
Una data storica quella del 6 agosto 1986 per il movimento antinucleare che, a Montalto, vide per la prima volta la saldatura degli operai e dei movimenti antinucleari .
Una vittoria in prima persona dei (…) -
FOLLIE E SCOMMESSE... L’Aquila sta morendo?
5 agosto 2010Se provaste a camminare per le vie di L’Aquila sarebbe più facile da capire, e non parlo del centro storico che tutt’ora è inaccessibile o che ha le strade ristrette piene di macerie transennate ai lati, ma parlo di qualsiasi via, anche ai margini della città, guardando piccole crepe nei palazzi che rispecchiano i cuori di ogni singolo abitante.
Nulla è dimenticato, lo vedi negli occhi di un aquilano, non è passato più di un anno per lui, è come se avesse le immagini scorrere nei suoi (…) -
Unicredit - 4.700 esuberi !!!
5 agosto 2010mercoledì 4 agosto 2010
INSIEME PER I CLIENTI NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI CI SONO 4.700 ESUBERI
Nella tarda mattinata di oggi i vertici del personale di Unicredit hanno illustrato alla Falcri i contenuti del piano di riorganizzazione generale del gruppo Unicredit in Italia: CI SONO 4.700 NUOVI ESUBERI!
Nel confermare gli obiettivi del piano, mirati a favorire una maggiore vicinanza della banca al territorio ed alla clientela, nonchè la crescita dimensionale delle masse e del numero (…) -
Gelmini propone laurea honoris causa a Bossi
5 agosto 2010per forza i comici si buttano in politica... il mestiere da comico lo hanno preso i politici.
Gelmini: «Una laurea per Bossi»
Una laurea honoris causa in Scienze della Comunicazione a Umberto Bossi, per chiara fama da parte dell’università dell’Insubria, nella “sua” Varese. Sponsor autorevole dell’iniziativa – secondo la Prealpina, il quotidiano varesino che ne ha dato notizia lo scorso 30 luglio – è addirittura il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariestella (…) -
IL VERO TROMBATO
5 agosto 2010Com’è strana la vita.
Così come, un poveraccio disperato, può vincere alla lotteria o ricevere la famosa eredità “dello zio d’America” (successe ad un mio amico, totalmente ignaro della sua esistenza), capita che – quando ti sembra d’avere in pugno il risultato di una vita di sforzi – con uno sberleffo, il destino ti tolga tutto.
E’ quello che ci viene in mente – in queste giornate di caldo e di afa – quando osserviamo l’effige d’Umberto Bossi.
Riflettendoci un po’, già c’aveva colpito (…) -
parole in libertà
5 agosto 2010– parole in libertà - di Paolo De Gregorio, 4 agosto 2010
Per commemorare la morte dell’editrice siciliana Elvira Sellerio, un suo amico fotografo, Ferdinando Scianna, spara niente di meno che l’attività di questa signora della borghesia siciliana: “rivoluzionò l’isola”. Come sempre, gli intellettuali guardano alla propria categoria come l’ombelico del mondo, a questo o quel libro come decisivi nella formazione del pensiero, e magari non si accorgono che una trasmissione televisiva o una (…) -
Aziende come caserme
4 agosto 2010di www.fdca.it
La FIAT sceglie i licenziamenti e la repressione
Dopo le alte percentuali di voti contrari, astenuti e schede bianche a Pomigliano contro l’accordo stipulato con CISL, UIL, UGL e FISMIC, la FIAT ha scatenato una vera e propria azione di rappresaglia contro operai ed attivisti sindacali della FIOM e dello SLAI-Cobas in tutte le fabbriche del paese.
Se a Pomigliano resta alto il clima di intimidazione dopo il coraggioso NO uscito dal referendum, e si teme (…) -
FIAT. Contro il comando del capitale, solidarietà operaia.
4 agosto 2010di www.fdca.it
Sono anni che il padronato italico vuole adeguare le normative e la prassi aziendali al vento liberista anglosassone.
Più recentemente si è trattato di tentativi per eliminare l’anomalia italiana, la FIOM, ma anche molto sindacalismo, quali titolari di funzioni aziendali che vanno dall’intervento nell’organizzazione del lavoro alla contrattazione di modalità di esecuzioni, di carichi di fatica e straordinari, ma anche qualifiche e carriere.
L’obiettivo padronale è quello (…)