Scoppia lo scandalo Afghanistan: la guerra che non avrebbe mai dovuto essere fatta e che oggi, a 9 anni dall’inizio, non vede altro esito possibile che un disonorevole ritiro, la guerra sferrata sulla reazione all’attentato alle torri e seguita dall’attacco all’Irak con un apparato propagandistico immenso e paroloni retorici come difesa della libertà e esportazione della democrazia e che oggi, dopo 9 inutili anni di stragi, mostra solo il fallimento dell’esercito più grande del mondo, (…)
Home > contributions
contributions
-
Le stragi di afgani
29 luglio 2010 -
Il truce comma 29 e la libertà del web in Islanda
29 luglio 2010Da sempre la nostra Costituzione e lo Statuto dei lavoratori sono i due testi di difesa dei diritti che più hanno subìto gli attacchi di una dx e di una sx similmente negatrici delle libertà umane in Italia, e oggi questi testi fondamentali di civiltà sono, per l’opera squallida delle stesse forze politiche, più in pericolo che mai, mentre la loro tutela trova pallida eco nei rappresentanti ufficiali che dovrebbero salvaguardare gli elettori da guasti di regime e pericolose regressioni (…)
-
Scuola pubblica: il futuro non è stato ancora scritto
29 luglio 2010Lo scorso anno pur con molte difficoltà gruppi diversi costituiti da lavoratori della scuola, precari, coordinamenti di genitori e studenti hanno condotto una lotta contro il progetto di controriforma della Scuola Pubblica portato avanti dal Ministro Gelmini su dettatura del Ministero del Tesoro. La battaglia all’inizio è stata in sordina. Non si riusciva ad ottenere la stessa risposta popolare che solo l’anno precedente era stata caratterizzata dalla presenza dell’Onda studentesca. I vari (…)
-
Parco Articolo 21
29 luglio 2010"Mentre a Roma si colpisce qui si rende onore alla libertà di informazione". Giuseppe Giulietti
A Correggio (Reggio Emilia), presenti Giulietto Chiesa, portavoce dell’associazione “Articolo 21 Giuseppe Giulietti, il Presidente dell’Fnsi Roberto Natale e rappresentanti di Ordine e sindacato regionali, è stato inaugurato un parco di 4 ettari, dedicato ad Articolo 21, l’Articolo della Costituzione che garantisce solennemente ai cittadini la libertà di espressione e di stampa, ora più che mai (…) -
La questione morale
29 luglio 2010Gli uomini del Presidente cadono uno dopo l’altro, come birilli marci, rovinati dalle loro stesse efferatezze: Previti, Dell’Utri, Scajola, Cosentino, Brancher, Bertolaso, Verdini, Caliendo, amministratori depravati, giudici comprati, imprenditori corrotti, poliziotti collusi, ministri indecenti, escort candidate, preti arrivisti o pedofili… non si tratta più di una mela marcia, è un intero sistema corrotto che implode su se stesso con un Berlusconi che non ce la fa più a mentire e a (…)
-
Cose dell’altro mondo
29 luglio 2010A poche ore dalla sua entrata in vigore, la Corte federale di Phoenix ha bloccato alcune delle norme della controversa legge sull’immigrazione varata lo scorso aprile in Arizona, in particolare quelle che a) assimilavano l’immigrazione clandestina a un reato e non più a un’infrazione; b) obbligavano la polizia a verificare lo status di un immigrato fermato per altri motivi; c) permettevano, sempre alle forze di polizia, di chiedere i documenti a un passante solo basandosi "sul ragionevole (…)
-
Bologna-1980-2010: prima le bombe e poi la tv. Ecco come uccidere la democrazia
28 luglio 2010Da quel 2 agosto 1980 la realtà è profondamente cambiata. Nonostante il resto del mondo stia viaggiando nella modernità, in Italia ci si è fermati alla realizzazione del progetto politico di Licio Gelli che, pur nato già vecchio, ha trovato attuazione vent’anni dopo. Un progetto politico autoritario che tenta di azzerare il metodo del confronto democratico, stravolgere i principi affermati nella Costituzione e resuscitare le vecchie nostalgie di ex partigiani monarchici, cattolici (…)
-
Elettrosmog Radio Vaticana: una "guardia svizzera" dentro il Corriere
28 luglio 2010I cittadini di Cesano e dintorni che da anni chiedono a gran voce di essere tutelati dall’inquinamento elettromagnetico sarebbero "abitanti irregolari", "gente che si era costruita la propria casa a ridosso degli impianti di Radio Vaticana a dispetto di ogni legge urbanistica..". Quegli "abitanti irregolari" sarebbero stati "sobillati a lungo e a tappeto da comitati ad hoc creati dai Verdi più estremisti e da gruppi anticlericali". Un "ambientalismo catastrofista" unito a "propaganda (…)
-
Wikileaks cancella le omissioni
28 luglio 2010– Wikileaks cancella le omissioni - di Paolo De Gregorio, 28 luglio 2010
Se qualcuno sottovaluta l’oscuro potere omissivo, il non dare le notizie, anche quelle certe e documentate, nascondendole dietro la cortina (quasi) impenetrabile del “top secret”, invocando (a sproposito) la “sicurezza nazionale”, egli è un suddito che accetta che la propria nazione agisca, come gli USA in Afghanistan, al di fuori di tutte le convenzioni internazionali, dove le torture, gli squadroni della morte, i (…) -
Il fascismo ricorrente
28 luglio 2010“Oso citarvi colui che era ritenuto un grande dittatore, Benito Mussolini. Nei suoi diari ho letto recentemente questa frase: sostengono che ho potere, non è vero. Forse ce l’hanno i gerarchi, ma non lo so. Io so solo che posso ordinare al cavallo vai a destra o vai a sinistra, e di questo posso essere contento.” Silvio Berlusconi – "La Stampa", 28 maggio 2010.
“Non ho il benché minimo dubbio che Berlusconi voglia restaurare il fascismo in Italia. Non è un fascismo come quello degli anni (…)