Ogni anno in Italia si verificano migliaia di incidenti mortali dovuti per la gran parte alla velocità, all’imprudenza ed imperizia degli automobilisti, ma si calcola che un buon 30 % siano direttamente causati dallo stato delle strade ed in particolare dalla presenza di buche su di esse. Gli enti preposti spendono per il rifacimento della rete stradale consistenti quote dei propri bilanci, un vero e proprio businness per le migliaia di ditte del settore, ma è sufficiente una semplice (…)
Home > contributions
contributions
-
Emergenza nazionale buche - killer sulle strade. Chi controlla il rifacimento d
19 agosto 2010 -
Arriva Grillo a settembre?
19 agosto 2010Quando messaggi come questi vengono sistematicamente censurati e rinviati ai mittenti con minacce poco velate, ci sarà qualcosa su cui riflettere o no? Se aggiungiamo ciò alla sistematica propaganda del M5s presso i siti dei compagni che definisce "bacino d’utenza" ci sarà una questione da mettere sul piatto o no? ********************
Cosa c’è che non va in Grillo e nel grillismo?
Sicuramente la durezza con cui difende una classe sociale, a lui subalterna in termini economici, ma (…) -
A Kossiga onori solenni , a Valerio Verbano i lacrimogeni al funerale
18 agosto 2010Esequie solenni a Kossiga...noi ricordiamo i funerali dei nostri compagni, come Valerio Verbano con i lacrimogeni tra le lapidi
Facce contrite, onori solenni, all’exsuperministro di Polizia Francesco KoSSiga, mentre ministri e “gente perbene” fa la fila alla sua camera ardente. Poi un bel volo di stato e onori militari nella sua “amata “Sardegna, ritornando nei luoghi dove Gladio aveva i campi di addestramento.
C’è anche il vescovo che ricorda l’amicizia col Santo Padre e la fede (…) -
Cossiga incontra Giorgiana Masi...
18 agosto 2010Forse è già a colloquio con San Pietro il defunto senatore a vita Francesco Cossiga, ex Ministro degli interni, ex premier ed ex Presidente della Repubblica. Forse, in questo momento, attende il verdetto divino e, nel frattempo, si starà informando su dove siano i tanti cittadini italiani prematuramente e violentemente scomparsi quando rivestiva alte cariche dello stato. E’ probabile che Aldo Moro sia la prima persona con la quale il Presidente emerito vorrà parlare per spiegargli le ragioni (…)
-
caro Silvio, tuo Kossiga
18 agosto 2010– caro Silvio, tuo Kossiga - di Paolo De Gregorio, 18 agosto 2010
Come al solito, quando crepa uno che è stato nelle segrete stanze del potere, si dà la stura alla più ovvia e scontata retorica, particolarmente oscena se la si dedica a un personaggio come Kossiga, che si vuole ricordare per la sua “appassionata vita di militante politico cattolico umile servitore dello Stato e del popolo, presidente emerito della nostra Repubblica, picconatore coraggioso del malcostume italico”. (…) -
La morte di Kossiga ci ricorda.............................
18 agosto 2010La morte di Kossiga ci ricorda non solo i crimini di stato impuniti ma anche la vergogna di quanti – anche a sinistra – vollero farsi stato!
di Michele Franco *
Carri armati inviati nelle strade di Bologna nel 1977 dall’allora Ministro dell’Interno Francesco Cossiga Bene stanno facendo i vari siti di compagni e riviste di movimento a pubblicare foto e testimonianze che documentano il ruolo (infame) di anticomunista dichiarato e di assassino legalizzato incarnato da Francesco Cossiga. (…) -
Sagra di chi?
17 agosto 2010Visto che siamo in vena di conversare sul tema criminalita’ ho stampato un volantino da distribuire in Carosino (TA) durante il periodo della Sagra del vino (prossima settimana).
Il volantino e’ un extra-sunto-super-sommarizzato di vicende di criminalita’ organizzata per il controllo della produzione del vino.
Riporto in basso il contenuto del volantino senza l’immagine del grappolo d’uva che appare sul foglio originale distribuito ai cittadini.
Se vi e’ qualcuno della provincia di (…) -
La criminalità sistemica come metodo di governo (sunto)
17 agosto 2010Nei paesi a democrazia avanzata la criminalità non fa storia. In Italia, invece, è inestricabilmente intrecciata con la storia nazionale, perché i criminali sono al potere.
La storia italiana è segnata da una criminalità dei potenti plurisecolare che si manifesta in 3 modi: lo stragismo e l’omicidio per fini politici, la corruzione sistemica e la mafia. Gli europei possono tranquillamente ignorare le vicende criminali dei loro paesi perché non influiscono sul destino collettivo. Un (…) -
Grillo, ci siamo?
17 agosto 2010"Oggi su blog del guru ci sono i messaggi critici che non durano quasi niente. Uno particolarmente sgradito, questo sotto, più volte passato e vissuto per uno o due minuti. x LUTHER BLISSET (alias PLINIO)
"Qui dentro è un macello e noi stiamo perdendo una grossa opportunità. Tutti quanti!"
Esordisco col prendere atto del suo rifiuto. Però, se capisco bene, un paio di voci contrarie stanno provocando un disastro simile? Un paio di malati mentali (è il minimo oramai che ci si becca) (…) -
morto KoSSiga , il gladiatore, ...ricordando giorgiana e francesco...
17 agosto 2010E’ morto Francesco Cossiga detto KoSSiga, il ministro di polizia del 77
Dedichiamo straordinariamente questa pagina al Gladiatore, che rivestendo i più alti incarichi dello Strato ha orgogliosamente ammesso di aver partecipato all’organizzazione segreta anticomunista della Gladio, ma innanzitutto ricorderemo KoSSiga, il ministro di polizia più maledetto dai movimenti giovanili e dall’antagonismo di classe dal tempo del fascismo.
Lo ricorderemo con la frase più lugubre che pronunciò (…)