La notte della sinistra
Il sole ingannatore L’analisi dei risultati elettorali che i giornali e i commentatori televisivi compiono ogni qualvolta gli italiani si rechino alle urne è sempre un esempio di come il giornalismo abbia imparato molto dalla lezione surrealista. Nessuno lo ammetterà mai, ma i dati reali non contano nulla. Certo, si interpreta a seconda del contesto. Appare però evidente come le interpretazioni vengano forzate sulla base di una volontà evidente che tende a favorire (…)
Home > contributions
contributions
-
la notte della sinistra
1 aprile 2010 -
Dopo le elezioni: riflessioni e proposte
1 aprile 2010Avevamo riposto molte speranze in queste elezioni regionali. Nelle ultime settimane il centro destra appariva in crisi: gli scandali a ripetizione che coinvolgevano direttamente il Presidente del Consiglio, il contrasto continuo tra Berlusconi e Fini, l’incapacità di presentare regolarmente le liste in Lazio e Lombardia, il flop della manifestazione a Piazza San Giovanni, la situazione economica del Paese con l’aumento della disoccupazione. Dall’altra parte avevamo registrato la buona (…)
-
un colpo di teatro ipocrita
1 aprile 2010UN COLPO DI TEATRO IPOCRITA L’arbitrato non deve intervenire in materia di licenziamento La "velina" della batteria massmediatica di oggi sul rinvio alle Camere della legge 1167 è: si tratta di motivi di "opportunità" e non di "anticostituzionalità". La velina poi suggerisce di parlare molto della ipotesi "risarcitoria" in caso di licenziamento senza giusta causa. Gli stessi opinionisti che, fino a ieri, a fronte delle bestialità delle leggi ad personam, sostenevano, con (…)
-
LETTERA di Vittorio Agnoletto AGLI AMICI E A CHI CI HA SOSTENUTO
1 aprile 2010Care amiche e cari amici,
l’obiettivo, il quorum regionale, non è stato raggiunto, quindi è stata una sconfitta. Bisogna ammetterlo avendo il coraggio di guardare in faccia alla realtà.
Grazie a chi ci ha creduto e ci ha messo impegno, tempo e pensieri.
Grazie a tutte le donne e gli uomini che ci hanno sostenuto in questa difficile campagna: i voti che ho ricevuto come presidente sono stati 113.749 e quelli raccolti come lista 87.220; tanti, ma non sufficienti per mandare qualcuno al (…) -
Art.18: rinvio alle Camere della 1167
31 marzo 2010Non bisogna riformare l’arbitrato ma abolirlo del tutto in caso di licenziamento. In questo senso non basta la "volontarietà" chiesta dal Quirinale. La "volontarietà" non salva il principio costituzionale della tutela del lavoratore che potrebbe essere indotto "volontariamente" ad adire all’arbitrato.
Rinvio alle Camera della 1167
Il Capo dello Stato non ha firmato l’indecente legge 1167 che vanifica l’art.18 e peggiora o rende impossibile l’accesso alla giustizia dei lavoratori. (…) -
Quello che manca è una vera sinistra alternativa e anticapitalista.
31 marzo 2010Le elezioni regionali dello scorso weekend hanno dato alcuni risultati indiscutibili: su tutte la “vittoria” dell’astensionismo – quasi 2 milioni di elettori rispetto alle elezioni europee del 2009 questa volta non sono andati votare – che ha come effetto diretto il successo politico della Lega Nord, nel quadro di una tenuta della destra al governo e di Berlusconi (destra che non solamente strappa 4 regioni al centrosinistra, ma soprattutto non paga il prezzo delle sue politiche di governo e (…)
-
Tengo famiglia
30 marzo 2010Ecco un partito diverso, costruito sui valori della meritocrazia, della preparazione senza raccomandati, senza spintarelle, senza “fammighie”, quelle robe da meridionali, per intenderci, che noi al Nord ci fanno schifo.
Finalmente un partito profondamente, familisticamente, francamente italiano, dove i figli che non riescono a trovarsi un lavoro produttivo vengono mantenuti a spese del popolo, non più con la paghetta del papà. La Lega Nord -
perchè ho votato
30 marzo 2010Perchè ho votato
Nei giorni scorsi i giornali progressisti, gli intellettuali democratici, i passanti antirazzisti e antifascisti ci hanno raccontato la favola bella di una destra in difficoltà. Secondo loro spirava un vento francese, si incrinava la narrazione berlusconiana per dirla con il gergo caro al presidente della Puglia Vendola. Alcuni ce lo raccontano ancora ora, forse incapaci di leggere i dati elettorali, o peggio solo interessati a coltivare le proprie ambizioni di bottega. (…) -
con questa opposizione berlusconi se la ride
30 marzo 2010– con questa opposizione Berlusconi se la ride - di Paolo De Gregorio, 30 marzo 2010
Una cosa è certa: la classe dirigente della opposizione non è all’altezza di contrastare il blocco storico della destra, costituito dalla Confindustria, dalla Lega, dal Vaticano, con coordinatore Berlusconi, perché abbiamo visto che in Puglia il vincitore Vendola era stato osteggiato dallo stato maggiore del PD (leggi D’Alema) e a Roma è passato sotto silenzio il pesantissimo intervento del Vaticano (…) -
Elezioni, non si può che ripartire dalla realtà sociale del nostro paese.
30 marzo 2010Comunicato della Rete dei Comunisti
L´esito delle elezioni regionali vede il prevalere dell´egemonia delle forze del centro-destra e l’inconsistenza politica del PD e delle sue alleanze.
La conquista di nuovi governatori per il centro-destra in diverse regioni strategiche come Piemonte, Lazio, Campania non può essere certo mitigata dalla tenuta del centro-sinistra delle regioni storiche dell´Italia centrale o dal risultato pugliese. Non solo. Il risultato della Lega conferma sia la (…)