CONCORRENTI E NON ALTERNATIVI Delle elezioni appena concluse bisognerebbe analizzare a fondo tre questioni: la colonizzazione del Nord ad opera della Lega che straripa verso le regioni centrali del Paese; l’astensionismo, il ruolo del PD. La lega colonizza il Nord usando come arma il suo sostegno a Berlusconi per ottenere cessioni sempre più sostanziose di potere. Astuto partito di lotta e di governo. Di lotta, nel territorio, contro gli immigrati e la sinistra demonizzata (…)
Home > contributions
contributions
-
concorrenti e non alternativi
30 marzo 2010 -
Vince l’asse Bossi-Berlusconi, a sinistra c’è il vuoto.
30 marzo 2010Di Salvatore Cannavò www.ilmegafonoquotidiano
Bisognava attendere l’ultima scheda delle ultime due regioni in bilico per tirare un primo bilancio di queste elezioni Regionali. E quelle due regioni, il Piemonte e il Lazio, offrono più di un’indicazione. Berlusconi ha vinto, ha vinto con la Lega, ha battuto al suo interno Fini. Il centrosinistra ha sostanzialmente perso: perso Piemonte e Lazio, due regioni simboliche, perso sul fronte della spinta propulsiva, perso per idee e capacità di (…) -
La Gelmini cancella la Resistenza. L’Ass. Partigiani (Anpi): una vergogna.
30 marzo 2010Semplicemente non c’è. Nei nuovi programmi di storia che si studieranno dal prossimo anno nei licei non si parla di Resistenza. Così come antifascismo e Liberazione non sono neanche citati. Il buco è al quinto anno, dedicato allo studio dell’epoca contemporanea, dall’analisi delle premesse della I guerra mondiale fino ai nostri giorni. La nuova articolazione, spiegano dal dicastero di viale Trastevere, è stata dettata dalla necessità di evitare che succedesse, come spesso è successo, che non (…)
-
LIBERALI E POPULISTI FALLISCONO CONTRO LE DESTRE.
30 marzo 2010SOLO LA CLASSE OPERAIA PUO’ BATTERE BERLUSCONI E COSTRUIRE UNA ALTERNATIVA VERA. Un risultato elettorale di rafforzamento politico della coalizione di governo nel pieno di un’enorme crisi sociale- caso unico in Europa- misura il fallimento delle opposizioni liberali e delle sinistre ad esse subalterne. In assenza di una vera opposizione e mobilitazione di classe, le difficoltà del berlusconismo al Nord sono state capitalizzate a destra da un avanzata della Lega xenofoba che conquista il (…)
-
Regionali, finisce sette a sei. La destra conquista Lazio, Piemonte, Campania e Calabria
30 marzo 2010Regionali, finisce sette a sei. La destra conquista Lazio, Piemonte, Campania e Calabria. Bene Vendola e Burlando. Zaia oltre il 60%
«Quanto accaduto dimostra che i miracoli sono possibili. I dati ci dicono che stiamo vincendo, contro tutto e tutti». Lo ha detto Renata Polvernini parlando in piazza del Popolo ai suoi sostenitori. «Quando la gente vuole qualcosa, tutto è possibile. Se siamo qui è perché la democrazia ha prevalso su tutto: non si può andare contro la volontà popolare, (…) -
indagato lombardo
29 marzo 2010La notizia di una indagine giudiziaria a carico del Presidente della regione siciliana Raffaele Lombardo giunge mentre sono in corso le elezioni regionali e di quasi cinquecento comuni e province. La reazione di Lombardo è stata immediata. Ha respinto le accuse come "spazzatura". Ha dichiarato di non dimettersi. Ha convocato la giunta regionale a Catania incassandone la solidarietà compresa quella dei due assessori-magistrati. Anche il PD che appoggia la giunta Lombardo contro i cosidetti (…)
-
Ambiente: aggressione delle aree verdi con nuove cementificazioni.
29 marzo 2010Se sono i privati a cementificare, ad abbattere alberi, erigere muri e recinzioni che sbarrano lo sguardo ci indignamo, ma se a fare tutto ciò è la pubblica amministrazione con soldi pubblici e su spazi della cittadinanza, sarebbe troppo gridare all’ennesimo scandalo? Accade, infatti, che a Lecce i lavori di rifacimento di piazza Palio, stiano trasformando la grande area da sempre aperta all’intera cittadinanza leccese in quello che inizia ad apparire un moderno penitenziario o luogo di (…)
-
Scandalo pedofilia; il vittimismo fuori luogo delle gerarchie ecclesiastiche
29 marzo 2010Alla luce degli ultimi avvenimenti che hanno interessato esponenti della chiesa cattolica romana apostolica esprimo perplessità su quanto accaduto e sulla gestione ecclesiale dello scandalo. Ciò anche alla luce del fatto che è improponibile pensare che le gerarchie cattoliche non fossero a conoscenza dei fatti e che non abbiano avuto la possibilità di intervenire per fermare questi episodi di degenerazione. La responsabilità di quanto successo è da attribuire quindi non ai singoli (…)
-
se io fosssi Santoro....
29 marzo 2010Tutti i movimenti di massa in assenza di un obiettivo importante e possibile si esauriscono e la gente ritorna nel proprio frustrante individualismo. Un altro fatto incontrovertibile è che gli italiani difficilmente trovano un punto di incontro, un obiettivo tattico su cui unirsi per vincere e poi ognuno per la sua strada, ma vanno a marcare e sottolineare le differenze e forte è il narcisismo di capi e capetti che vogliono continuare a fare i galletti nel proprio pollaio e non accettano le (…)
-
Riflessioni prima dello spoglio
29 marzo 2010Dovevano essere le regionali meno importanti perché lontane 3 anni dalle politiche e invece Berlusconi ha gettato tutta la posta sul tavolo, trasformandole in un referendum su se stesso e in cui, a parte la Bonino, i candidati sono spariti risucchiati dalla sua persona, con quel giuramento servile con cui hanno mostrato di essere le sue marionette.
Poi lo scandalo pedofilia ha annacquato il sostegno della chiesa reazionaria e lo scandalo Bertolaso ha mostrato che fogna di corruzione siano (…)