Concetto di danno biologico e danno non patrimoniale in genere. Serve un Testo Unico in materia di risarcimenti ed indennizzi. Dal 2000 è in fase sperimentale per l’INAIL
Il 25 settembre del 2007 l’allora deputato di Italia dei Valori ed oggi capogruppo dei senatori Felice BELISARIO depositava un’interrogazione parlamentare riguardante la grave piaga sociale degli infortuni del lavoro, delle malattie professionali e delle tutele approntate dall’ordinamento in termini di indennizzi per i (…)
Home > contributions
contributions
-
Infortuni sul lavoro ed INAIL: adeguare le tabelle del danno biologico.
3 aprile 2010 -
7 A P R I L E 2010 Tributo a MARIO SALVI
3 aprile 20107 A P R I L E 2010 Tributo a MARIO SALVI
Appuntamento, dalle ore 17, in Piazza Mario Salvi a Primavalle - Roma
Il 7 Aprile 1976 il compagno Mario Salvi veniva ucciso a Roma , nei dintorni del Ministero di Giustizia, colpito alle spalle dall’agente penitenziario Velluto in via degli Specchi ( in quel luogo una lapide ne ricorda il sacrificio) , mentre manifestava il suo sdegno nei confronti della feroce giustizia che condannava l’anarchico Giovanni Marini, reo di essersi opposto (…) -
Nerio Alessandri
3 aprile 2010La pagina di wikipedia su Nerio Alessandri, proprietario dell’azienda Technogym, colosso produttore di atrezzi e macchine da palestra, è stata oscurata dai gestori del sito. Sarà mica che al Cavaliere del Lavoro desse fastidio il paragrafo sull’indagine relativa alla speculazione edilizia sulle colline cesenati, a Celincordia? Per buon conto e per non farne sparire la memoria, vi riportiamo qui un estratto della copia cache della pagina scomparsa. Per leggerla tutta potete digirare su (…)
-
Disegno di legge Nerozzi-Marini
3 aprile 2010Il PD apre la sua macelleria sociale per offrire al padronato i suoi servizi in concorrenza a quelli di Sacconi e Cazzola
http://www.controlacrisi.org/joomla/lavoro/lavoro-pd-propone-contratto-unico-ingresso-per-precari-ansa-nerozzi-e-marini-tutela-milioni-lavoratori-cisl-nega-art.18.html -
L’attacco congiunto di Stato e Chiesa al popolo delle carriole
2 aprile 2010Sequestri, denunce e scomuniche ...
Dopo l’intimidazione del Prefetto che imponeva il silenzio elettorale anche alle carriole, il sequestro domenica da parte della Digos di queste terribili armi di distruzione di massa e l’identificazione di decine di scarriolanti, arrivano, insieme alle denunce anche le “scomuniche” della Curia al popolo delle carriole.
A margine di una cerimonia in Vaticano l’arcivescovo dell’Aquila, Giuseppe Molinari, leva il suo allarme: «Sembra che ci sia qualcuno (…) -
la Chiesa-Stato è riformabile?
2 aprile 2010La Chiesa-Stato è riformabile? Nei "promessi sposi" Fra Galdino, cercatore di noci, racconta un apologo a Cecilia e Lucia che conclude dicendo: il convento è come il mare che riceve acqua da tutte le parti e torna a distribuirla a tutti i fiumi." Bisognerebbe vedere se il convento era proprio così e se invece non fosse quello descritto da Umberto Eco, abitato da frati strabordanti di grasso, rubizzi e goderecci che, dalle finestre della loro enorme cucina, gettavano qualche (…)
-
Il 1° partito d’Italia è il PDA, partito dell’astensione
1 aprile 2010Il primo partito d’Italia è il PDA, partito dell’astensione, cioè di quelli che non riescono più a tollerare né il Pd né il Pdl, e conta il 36% degli elettori.
Ad essi si devono aggiungere quelli che hanno dato scheda bianca o nulla, voti persi di cui il Vicinale è sempre restio a comunicare i numeri ma che nella sola Campania riguarda ben l’8,4% dei votanti e nessuno ci venga a dire che di questi voti mancati è responsabile Beppe Grillo!
A questo punto possiamo dire con certezza che (…) -
Il razzismo e la Lega
1 aprile 2010Il paradosso è che la Lega, che ha vinto e vince principalmente col razzismo, tenti di scagionarsi bellamente dall’accusa di essere razzista, ripetendo che, però, i territori amministrati dalla Lega presentano alti livelli di integrazione e che molti sostenitori della Lega sono extracomunitari (lo saranno così come è cristiano Magdi Allam, per furbizia e convenienza).
C’è una specie di rimozione paradossale, a livello vertici, dei proclami con cui si sono scatenate e si continuano a (…) -
Ma non era un referendum su Berlusconi? E Bersani?
1 aprile 2010Se doveva essere un referendum su Berlusconi, come lui aveva voluto, l’esito è palese: Berlusconi ha perso.
Ma se doveva essere anche una cartina di tornasole su Bersani-D’Alema e le loro assurde strategie da tavolino, anche qui l’esito è chiaro: con loro la sconfitta è certa, sono dei fallimenti cronici e se se ne devono andare!
Il loro moderatismo annacquato, senza programmi né valori, e le loro collusioni con la destra hanno portato il Pd sotto ogni credibilità e i responsabili di (…) -
a sinistra, poche idee, ma confuse
1 aprile 2010– a sinistra, poche idee, ma confuse - di Paolo De Gregorio, 1 aprile 2010
Di Pietro sostiene che il centro sinistra ha bisogno di un leader e che bisogna trovarlo entro l’anno. Nonostante l’origine contadina, mette il carro davanti ai buoi. Infatti, un vero leader non si inventa, ma emerge chiaramente solo dall’impegno politico o civile, attraverso gli anni, misurabile solo con il consenso popolare. Un leader è lui, Di Pietro, passato dall’impegno civile, come magistrato alla (…)