Aggiornamenti dal corteo studentesco di Torino :
E’ stato occupato poco fà per una mezz’oretta la Camera di Commercio di Torino, da parte degli studenti medi, senza incidenti con le forze del dis-ordine, centinaia di studenti sono saliti fino al terrazzo (della camera di commercio) dove hanno issato uno striscione e tolto le bandiere italiana ed europea, scandendo al megafono le loro ragioni contro la riforma Gelmini e la scuola Azienda voluta dal governo.
Ora gli studenti si stanno (…)
Home > contributions
contributions
-
Occupata la camera di commercio di Torino !
12 marzo 2010 -
urgente l’autoriforma della CGIL
12 marzo 2010Urgente l’autoriforma per la rinascita della CGIL ================================= Oggi lo sciopero generale della CGIL, nonostante la cocciuta resistenza burocratica della sua nomenclatura che, attraverso la Camusso, ha escluso la questione dell’art.18 dagli obiettivi fondamentali da rivendicare, sarà attraversato da una grande corrente di inquietudine e di rabbia per la legge approvata dopo una incubazione durata due anni. La legge 1167 si occupa di "aggirare" e svuotare il ruolo di (…)
-
Lettera Mamme antifasciste di Milano - Per Fausto e Iaio
12 marzo 2010Milano 11 Marzo 2010
Vi raccontiamo il nostro rapporto con Fausto e Iaio.
Tra le iniziative delle mamme antifasciste con precedenza assoluta c’è sempre stata la nostra presenza assidua in tribubale per la non archiviazione dell’inchiesta. Sin dal 1978! E per molti anni ci siamo riuscite.
Andavamo quasi ogni mese in tribunale dai giudici, con o senza appuntamento. Noi eravamo nei loro uffici, nei loro corridoi e incollavamo le loro porte, negli ascensori, ovunque i nostri volantini d (…) -
18 marzo 1978/18 marzo 2010, Fausto e Iaio: 32 anni in-visibili, senza verita’ e
12 marzo 2010Franceschi, Varalli, Zibecchi, Fausto e Iaio, Valerio Verbano, Carlo Giuliani, Dax, Abba, Amoroso, Ardizzone, Pinelli, Luca Rossi, Saltarelli, , Scialabba Segantini……
E’ sicuramente difficile trovare un filo che unisca tutte queste vicende: diverse sono le valutazioni personali, diversi i momenti storici in cui si sono svolti i fatti, diversa ed eterogenea la componente umana che è stata dolorosamente segnata da quegli avvenimenti.
Eppure in tutte queste vicende un filo comune esiste. E (…) -
Paese civile?
12 marzo 2010Servizio Sanitario Nazionale
Mi è capitata tra le mani la nota della Regione Lazio - Dipartimento Sociale -, del 18 settembre 2008, con all’oggetto: Procedure applicative del Decreto Commissariale U0024 del 10 settembre 2008 recante “Attuazione punto 10 deliberazione del Consiglio dei Ministri dell’11 luglio 2008 - Intervento … Misure per il contenimento della spesa farmaceutica del Piano di Rientro”.
Con tanto di logo della Regione sul foglio, a dare risalto ed importanza (…) -
La crisi di Berlusconi
12 marzo 2010Oggi Capezzone fa eco a B denunciando attacchi alle liste del Pdl Eppure quando ancora non aveva cambiato bandiera parlava diversamente In un’intervista al Corriere del 13 marzo 2005 diceva che le denunce radicali al brogli delle liste venivano insabbiate in modo bypartisan: “Si definiscono le liste all’ultimo momento, nel migliore dei casi, fanno firmare su fogli in bianco, nel peggiore spulciano l’elenco del telefono”. Oggi ha tutto rimosso?
B è maestro nel girare la frittata, e una (…) -
Nicaragua Indignazione garifuna per offese ricevute durante "L’isola dei famosi"
12 marzo 2010Magnolia SpA porge le sue scuse e inveisce per le domande sul modello che esporta nel mondo Il programma RAI "L’Isola dei Famosi" è ancora una volta al centro dell’attenzione ed in mezzo alle polemiche. Questa volta si tratta della popolazione garifuna della costa caribeña del Nicaragua ad insorgere, per le censurabili dichiarazioni dello scrittore Aldo Busi durante la puntata del 3 marzo 2010, al riferirsi all’isola in cui si sta svolgendo il programma. Durante questa puntata, lo (…)
-
Franco Nerozzi, "la Onlus Popoli" e il Comunitarismo nazista
11 marzo 2010Va avanti quasi indisturbato il processo di "mondializzazione" con il pretesto di un ausilio di sedicenti volontari dall’Europa (leggasi mercenari) in Birmania per il popolo Karen, capitanati dal fascista Nerozzi e la Sua "Comunità Solidarista Popoli". Plaudono alla ricostruzione della loro clinica intitolata a un tal Carlo Terracciano nei dintorni del villaggio di Kler Law Seh, sede dell’allora distrutta clinica medica, quattro anni fa per l’esattezza. Terracciano teorizzatore, redattore di (…)
-
Io cittadino normale sono un’anomalia
11 marzo 2010Avrei bisogno anch’io di un "decreto interpretativo" che mi chiarisse, finalmente, perché ho sempre pagato le tasse.
Perché passo con il verde e mi fermo con il rosso.
Perché pago di tasca mia viaggi, case, automobili, alberghi.
Perché non ho un corsista vaticano di fiducia che mi fornisca il listino aggiornato delle mignotte o dei mignotti.
Perché se un tribunale mi convoca (ai giornalisti capita) non ho legittimi impedimenti da opporre.
Perché pago un garage per metterci la (…) -
Possibili rischi per la salute: ridurre l’acetaldeide negli alimenti.
11 marzo 2010La sicurezza alimentare riguarda la collettività intera che molto spesso, presa dagli impegni quotidiani e da una pressoché generalizzata noncuranza in tema di alimentazione trascura i possibili rischi per la salute umana. Ormai da tempo come componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA, si occupa di segnalare le più recenti ricerche sul tema al fine di poter stimolare gli istituti preposti ai controlli per interventi a (…)