di Salvatore Cannavò
Si potrebbe cominciare dalla ricostituzione di una sezione russa della IV Internazionale, una specie di ritorno là dove dove tutto era cominciato - la IV Internazionale fu fondata da Trotsky nel 1938 anche sulla scia della battaglia, e della sconfitta, della sua Opposizione di sinistra allo stalinismo, sterminata in Russia tra gli anni Venti e Trenta.
Si potrebbe proseguire con la presenza di numerose organizzazioni latinoamericane, a cominciare dalla corrente Marea (…)
Home > contributions
contributions
-
Se l’Internazionale ridiventa una prospettiva.
2 marzo 2010 -
I malumori dei bancari a «Mal di budget»
2 marzo 2010www.ilsole24ore.com
Lettera non firmata - 26 febbraio 2010 Quando ho accettato questo lavoro, che da neolaureato mi pareva un sogno aver raggiunto, credevo, forse da ingenuo, che ci fosse un reale spazio per dimostrare professionalità e capacità.
Oggi mi trovo a dover ammettere che, per andare avanti e rispondere sempre presente agli innumerevoli budget, resistere al monitoraggio quotidiano, alle pressioni che diventano sempre più "violente", incidendo non solo sul piano professionale (…) -
ECCO I NOMI E COGNOMI DI CHI HA USATO MILIONI PER FREGARE LA POLVERINI...
2 marzo 2010Non si capisce nulla di questa vicenda se non si comprende il contesto politico interno alla PDL di questi ultimi mesi, da quando è iniziata la corsa alla successione del sultano impelagato ormai in troppe faccende sporche.
I nomi dei delfini in successione li conoscete ed è del tutto inutile perder tempo a ripeterli.
Tra costoro c’é sicuramente Formigoni che con il suo esercito di elettori ciellini è ormai una potenza che fa ombra al premier a favore del quale non si è mai speso con (…) -
notizie flash (2 marzo)
2 marzo 2010– notizie flash - di Paolo De Gregorio, 2 marzo 2010 Anche nella presentazione delle liste elettorali, il PDL (partito della libertà provvisoria) è insofferente alle regole e, come al solito, accusa i giudici e chi pretende il rispetto rigoroso di elementari norme che consentono un civile confronto. A Roma, tra le file dei candidati della destra, c’è già chi si lamenta di aver speso più di centomila euro per la campagna elettorale e teme di non poterseli rifare se la sua lista elettorale (…)
-
la CGIL e lo sciopero dei migranti
2 marzo 2010La CGIL e lo sciopero dei migranti Ieri bellissime manifestazioni di lavoratori migranti hanno conquistato l’attenzione ed il rispetto di tanta parte dell’opinione pubblica italiana. La RaiTV ed i massmedia, per una volta, hanno assolto ad un servizio di informazione decente che ha fornito elementi essenziali di conoscenza. E’ stato detto quanto il lavoro degli stranieri concorra alla formazione del PIL (9,5%) e come lo Stato incassi da loro ben 13 miliardi di euro di tasse. E’ stato (…)
-
Privatizzazioni acqua e gas
2 marzo 2010Privatizzazioni acqua e gas. Solo aumenti delle tariffe anche per la Corte dei Conti.
Acqua e energia, autostrade e banche. Per la Corte dei Conti con la loro privatizzazione sono aumentati i profitti (dei privati) ma solo per effetto dell’aumento delle tariffe, le più alte in Europa, e non per il recupero di efficienza. Per Adusbef e Federconsumatori si conferma un «sistematico saccheggio» ai danni degli utenti che avrebbe contribuito a sfilare dalle tasche dei consumatori «ben 9.270 euro (…) -
Caso Verbano: fra Roma e Milano, Mario Corsi e reati reiterati.
2 marzo 2010Si è fatto un grande bailamme attorno alla "riapertura" del caso Verbano, probabilmente per tornare a tutto beneficio di una Destra che purtroppo se la comanda da anni. Ma bando alle polemiche facciamo un po’ di chiarezza e sarebbe d’uopo fare luce su alcuni aspetti che rientrano in una stessa categoria, in un piccolo giro, nel solito manipolo di fasci e di "fratelli".
"[..] Ho continuato a cercare naturalmente. Da ciò che ho capito Amato dava molta importanza a una lettera ritrovata in (…) -
Uno sciopero di classe.
1 marzo 2010Iniziative in più di sessanta città, con modalità diverse. Da semplici presidi antirazzisti a scioperi nelle aziende, nelle cooperative, nei cantieri con cortei che hanno visto come protagonisti migliaia di migranti. Una giornata importante che può aprire un nuovo percorso per il moderno proletariato
di Felice Mometti www ilmegafonoquotidiano
Iniziative in più di sessanta città, con modalità diverse. Da semplici presidi antirazzisti a scioperi nelle aziende, nelle cooperative, nei (…) -
la morte dell’avvocato.
1 marzo 2010La morte dell’avvocato Fragalà Il delitto dell’avvocato Enzo Fragalà riempie di orrore la città impietrita dalla paura, spaventata, nauseata e disperata. Una città enorme del Mezzogiorno d’Italia, una delle prime quattro d’Italia per numero di abitanti, ha assistito atterrita ed impotente a qualcosa che annichilisce il senso di cittadinanza, di appartenenza ad una comunità. L’avvocato è stato atteso davanti la sua abitazione da un omone che lo ha massacrato di bastonate inflitte per (…)
-
"24 senza noi": 3000 persone al presidio davanti al comune di Parigi (fotos)
1 marzo 2010di Roberto Ferrario
3000 persone erano presenti lunedi nel primo pomeriggio davanti al comune di Parigi, nel quadro della "giornata sensa immigrati" per provare in Francia que senza gli immigranti, le aziende, i commerci, le aministrazioni e le scuole non possono funzionare.
E’ la prima volta que una iniziativa di questo genere é organizzata. Altri presidi sono stati previsti in tante altre citta Marsilia, Lione, Renna, Strasburgo, Tolosa , Rouen tra le 12h e le 14h. Ma anche in Grecia (…)