Colloquio con Philippe Foulquié, direttore della friche de la Belle de Mai, a Marsiglia.
di Rosa Moussaoui
Nel 1992, Lei aveva votato "si’" al referendum sul trattato di Maastricht. Oggi, Lei invita a votare "no" ad una costituzione "che entusiasma Sarkozy e Seillière"...
Philippe Foulquié. Allora, la sinistra era al potere. Indipendentemente da quel che potevo pensare di quel governo di sinistra, votare "no" significava rischiare d’indebolirlo. E c’era un’altra ragione: ho sempre (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
"Dire no per bloccare la distruzione dell’Europa"
4 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
-
Francia 1983: la pensione, e presto
4 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
100 anno di diritto del lavoro
di Jean Morawski
Il 4 febbraio 1983, fra padronato e sindacati veniva firmato un accordo sulle pensioni complementari. Quest’accordo, sottolineava allora l’Humanité, apriva la strada a "una buona pensione a sessant’anni garantendo una pensione minima e il 70% del salario lordo (50% dalla previdenza sociale e 20% dalle "complementari"). Il 26 marzo 1982 era stata promulgata un’ordinanza sulla pensione a sessant’anni. E cosi’, il 1° aprile dell’anno (…) -
Affinché Porto Alegre non segni la partenza di un viaggio nel nulla
4 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
3 commentiPer un mondo migliore
di Paolo Barnard
PER I LETTORI
George W. Bush ha vinto. Questo è un fatto. Ha vinto nonostante un fuoco di sbarramento forse senza precedenti nella storia del movimento progressista moderno, e cioè nonostante sia stato bersagliato da ogni sorta di critica, scandalo, fallimento, da proteste, film, documentari, scoop giornalistici, nonostante milioni di attivisti nel mondo abbiano dato il meglio di sé per rendere pubblica l’iniquità delle (…) -
L’ARGENT DE POCHE
3 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
L’argent de poche è quel denaro per le spese minute che si può utilizzare nell’immediato, senza fare grandi preventivi e progetti. Un po’ come accade per gli anni di quel fantastico periodo della vita che è la prima adolescenza. Denso di speranze, turbamenti, scoperte, desideri, un’età che s’affronta correndo a rotta di collo come fanno i ragazzi nella gioiosa apertura del film, galoppando per le scalinate e le ripidissime stradine di Thiers. Si vivono come in trance (…) -
Il fascino svanito della divisa verde
2 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
Dopo il "Declino del petro-dollaro?" un’altro sguardo verso i nuovi assi economici internazionali.
Dal Venezuela per Selvas.org le analisi di Tito Pulsinelli
Il Vietnam annuncia di aver localizzato giacimenti petroliferi sufficienti ad alimentare il proprio consumo interno, nonchè ragguardevoli riserve gasifere che lo proietteranno nella bolgia del mercato energetico. A pochi è dato conoscere con certezza la reale consistenza delle riserve mondiali, un segreto ben protetto per agitare lo (…) -
VERONELLI-BERTINOTTI: HA PARLATO DI CIBI E DI LIBERTÀ
1 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
5 commentiIl ricordo di Fausto Bertinotti, segretario di Rifondazione comunista:
Roma
"La scomparsa di Luigi Veronelli è una perdita grave per il Paese. Non riusciamo
ad abituarci all’idea, eppure in qualche modo eravamo stati avvertiti da una
sua incomparabile lettera di saluto apparsa su "Carta".
Ancora nei giorni scorsi c’eravamo scambiati desideri di incontro in
occasione del convegno di Rifondazione comunista sull’agricoltura.
E’ difficile rassegnarsi. Ricorderemo sempre l’uomo che (…) -
Rara infezione colpisce i soldati Usa feriti in Iraq
1 dicembre 2004 par (Open-Publishing)
ATLANTA (Reuters) - Un numero sorprendentemente alto di soldati USA feriti nel Medio Oriente e in Afghanistan si stanno rivelando positivi a una rara infezione, difficile da trattare, negli ospedali militari, come hanno detto i medici dell’esercito giovedì 18 novembre.
di Paul Simao
Un totale di 102 soldati sono stati trovati infetti dal batterio Acinetobacter baumannii. Le infezioni sono avvenute al Walter Reed Army Medical Center in Washington, al Centro Regionale Medico di Landstuhl (…) -
Nicaragua: e’ prioritario l’Investimento in Capitale Umano e Sviluppo Umano?
30 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
In Nicaragua si sta per approvare il Bilancio Generale della Repubblica per il 2005.
Il Presidente Enrique Bolaños vuole destinare una buona parte dell’Abbuono al Debito estero e delle Entrate Fiscali per pagare il Debito interno cioè per i banchieri nicaraguensi.
Quasi niente resterà per la lotta contro la povertà in Nicaragua, per la sanità ed educazione.
Un’interessante analisi dell’economista indipendente Adolfo Acevedo Vogl mette al nudo la situazione del (…) -
Diario dal Cile 1973-2003
30 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Paolo Hutter
Nei primi giorni dell’agosto 1973, un giovane militante di Lotta Continua parte per il Cile con un viaggio organizzato da una piccola agenzia francese di area trockista. Vuole conoscere l’Unidad popular di Salvador Allende, quell’esperimento politico lontano e ancora quasi ignoto in Italia: consigli di fabbrica, aziende nazionalizzate o autogestite, movimenti a sinistra del governo. Poco più che ventenne, Paolo Hutter è testimone dei cortei pro e contro Allende che sfilano (…) -
L’impero delle cicale
30 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Adriano Sofri, Isabella e Sergio Staino
Ancora un Natale, un Natale prossimo venturo , un Natale clandestino... in una società in cui la vecchiaia (e non la vita) ha vinto sulla morte, anche il Natale che esalta un salvifico Bambinello, è ormai considerato un fuorilegge.
La collaborazione tra Adriano Sofri e Isabella & Sergio Staino continua con il "Terzo racconto di Natale", letto nel carcere di Pisa la notte di Natale del 2003.
I disegni di Sergi Staino e le immagini (…)