Incontro il 27 novembre a Cesena. Vertenze, movimenti ed esperienze per un’altra agricoltura. Crisi dell’ortofrutta, privatizzazione delle terre pubbliche in Toscana, vertenza tabacco, crisi e potenzialità del biologico...
Un’altra agricoltura per un’altra società, con l’obiettivo di recuperare la “sovranità alimentare”. Un obiettivo da perseguire sostituendo al ciclo lungo, imperniato sulla delocalizzazione delle produzioni in paesi a basso costo di manodopera, un ciclo corto. In pratica, (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
PRC PER UN MODELLO AGRICOLO ALTERNATIVO
25 novembre 2004 par (Open-Publishing)
-
ASILI NIDO COMUNE DI ROMA - IL FESTIVAL DELLA PRECARIETA’
24 novembre 2004 par (Open-Publishing)
3 commentidi Lavoratrici precarie Asili Nido XIX Municipio
E’ veramente curioso il fatto che il Comune di Roma, retto da una giunta di centro-sinistra, sembra essere il piu’ fedele esecutore della filosofia liberista del governo di centro-destra.
Dopo le vicende relative a licenziamenti di operatori sociali nelle cooperative che hanno gli appalti dell’ assistenza agli anziani, senza che la giunta di centro-sinistra sia minimamente intervenuta contro queste scelte, dobbiamo adesso assistere ad una (…) -
APPELLO PER LA MARCIA DELLO STRETTO
24 novembre 2004 par (Open-Publishing)
2 commentiLa Marcia dello Stretto di Messina, promossa mercoledì 8 dicembre (raduno ore 10,00 a piazza Cairoli, Messina) da associazioni, coordinamenti, comitati di cittadini, partiti, socialforum, sindacati di base, si ispira ad un modello di società basato su principi ecosostenibili e solidali e intende difendere la ricchezza paesistica, ambientale e naturalistica del mare e delle terre tra Calabria e Sicilia, di un luogo unico nella storia e nella cultura del Mediterraneo In questa zona ad (…)
-
GENESI DEL MOVIMENTO NAZIONALE PALESTINESE
23 novembre 2004 par (Open-Publishing)
Resoconto e documentazione della conferenza tenuta a Parigi il 21 novembre 2002 A cura dell’Associazione Francia-Palestina - Traduzione dal francese di Andrea D’Urso
di Nadine PICAUDOU*
Vi parlerò solo di una parte della storia del movimento nazionale palestinese. Ho scelto il periodo che è compreso tra gli anni 1950 e 1988.
Ma non è perché comincio dagli anni cinquanta che considero che non c’è movimento nazionale palestinese prima di questa data. Dal mio punto di vista, il movimento (…) -
Il Settantasette che fu, e quello che viene
22 novembre 2004 par (Open-Publishing)
2 commentidi Emiliano Sbaraglia
Approfittando di una recente pubblicazione della casa editrice “DeriveApprodi”, dal titolo “Settantasette. La rivoluzione che viene”, ci si chiedeva come mai la ricostruzione di quell’anno così intenso e decisivo per il futuro della nostra storia passata a recente, abbia dovuto subire tante frequenti revisioni e palesi distorsioni proprio da parte di chi quel periodo lo visse e lo raccontò in prima persona. Su questo giornale ci siamo già occupati della questione (…) -
François Truffaut : LES 400 COUPS
22 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
E’ il primo lavoro di quello che sarà il ciclo dedicato a Antoine Doinel, adolescente alter ego del regista, che viene seguito nel passaggio dalla prima giovinezza all’età matura. Quattro film oltre a questo (Baisers volés, Domicil coniugal, L’amour en fuite) e un corto (Antoine e Colette) compongono il ciclo che parte nel 1959 e si conclude vent’anni dopo.
Il film è dedicato a André Bazin maestro e padre adottivo di Truffaut, oltreché fondatore della rivista (…) -
Nicaragua: risultati Finali
21 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Risultati Finali Dopo 11 giorni dalle elezioni municipali in Nicaragua, il Consejo Supremo Electoral (CSE) ha finalmente pubblicato i risultati finali. Il ritardo é stato dovuto alle impugnazioni di alcuni partiti, soprattutto della Alianza por la Republica (Apre), che reclamavano le rispettive vittorie in comuni dove le differenze di voti erano minime. Il Fsln vince 87 municipi (52 nel 2000), il Plc 57 (94 nel 2000), la Apre solo 4 (il Partido (…) -
L’ATTACCO DELLE CORPORATION AL MERCATO DEL COTONE
21 novembre 2004 par (Open-Publishing)
de Viviana Vivarelli
“Il cotone è la fonte maggiore di divisa estera per circa 12 milioni di persone.. dell’Africa occidentale. Lo sapevate che nel Burkina Faso il crollo dei prezzi ha messo sul lastrico più di 1/3 della popolazione totale?Che nel Benin si è visto un abbassamento del reddito dei coltivatori di cotone del 23,74%?
Che nel Mali 3 milioni di persone (circa il 28% della popolazione) dipendono direttamente dal cotone e la perdita dovuta al crollo dei prezzi del cotone nel 2001 (…) -
“Armageddon, siamo stanchi di te”
20 novembre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentoEcco le parole del mondo agli USA, data l’imminente distruzione di Falluja.
di Daniel Patrick Welch
La spada di Damocle di Bush è sospesa sulla popolazione e sulla città di Falluja, pronta a scatenare la rabbia repressa, ritenuta ammissibile dal suo confuso cervello, per la corrotta vittoria delle elezioni. Qui vivono gli Americani, in un mondo bizzarro sotto una campana di vetro. Con il coro “Avanti soldati Cristiani” e un insulso evviva della stampa, la crociata continua, senza voler (…) -
La destra nostalgica : galera per i giornalisti
19 novembre 2004 par (Open-Publishing)
La destra «riforma» il codice militare: galera per i giornalisti che raccontano la guerra
di Toni Fontana
Arrivano le manette per i giornalisti scomodi al governo, contrari alla guerra e critici sulla missione in Iraq. Su proposta del centrodestra il Senato ha infatti approvato ieri una «riforma» del codice penale militare che prevede tra l’altro pene gravissime e lunghe detenzioni per i giornalisti che scriveranno articoli sulle missioni militari, compresa quella in corso a Nassiriya. (…)