Di Amnesty International
Amnesty International teme fortemente che le leggi di guerra sulla protezione dei civili e dei combattenti continuano a essere violate a Falluja. Numerose decine di civili sono stati uccisi nel corso degli scontri tra le forze statunitensi e irachene da un lato e i gruppi di insorti dall’altro. L’organizzazione per i diritti umani ritiene che le vittime civili siano state uccise in violazione del diritto umanitario, come risultato della mancata adozione da entrambe (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Gravi violazioni delle leggi di guerra a Falluja
16 novembre 2004 par (Open-Publishing)
-
Amnesty accusa Bush. Il video del disonore
16 novembre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentoAmnesty accusa Bush: a Falluja civili indifesi
di Marina Mastroluca
L’ultima roccaforte è caduta. I comandi militari annunciano l’ennesima vittoria a Falluja, città ribelle addomesticata con la forza. Ormai non resterebbero che alcune «sacche» di resistenza nel quadrante meridionale della città, nel quartiere di Shuhada, dove sono stati trovati bunker, tunnel blindati e depositi di armi. I carri armati americani hanno raggiunto anche quest’ultimo bastione, percorrendo strade seminate di (…) -
Le conversazioni di Bellaciao: "Il tamburo di Manu Chao"
15 novembre 2004 par (Open-Publishing)
7 commentiI "chiaccheroni" di Bellaciao, Roberto e Thomas
Il 5 novembre 2004, in un bar di Ménilmontant (Parigi): - He Manu, ci si vede spesso, beviamo, festeggiamo, facciamo della musica insieme di gia’ da d’anni. Ma e’ gia’ da un momento che non abbiamo fatto una chiaccherata su una banda sonora...! Con l’uscita del tuo nuovo libro e’ l’occasione non? In più abbiamo un "super" dittafono! (4bits-22kHz...). Calma... forse e’ meglio che lo facciamo uno di questi giorni? - Si mio fratello, questa (…) -
Il Muro di Berlino
15 novembre 2004 par (Open-Publishing)
Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer) fu un lungo muro che separava Berlino Ovest da Berlino Est e dal circostante territorio della Germania Est. Il muro è esistito dal 1961 fino al 1989.
Storia del Muro
Dopo la seconda guerra mondiale, Berlino venne divisa in quattro settori. Unione Sovietica, Stati Uniti, Regno Unito e Francia avevano ciascuna una parte della città sotto il proprio controllo. Il settore sovietico era di gran lunga il più esteso e occupava la maggior parte (…) -
Daniele Biacchessi : Tour "La storia e la memoria"
15 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Daniele Biacchessi
"La storia e la memoria" Reading di Daniele Biacchessi Musiche eseguite dal vivo da Michele Fusiello
26 novembre 2004, ore 10,30 Milano, Università Bicocca
27 novembre 2004,ore 16 Soliera(Modena), sala consiliare
8 dicembre 2004, ore 22 Milano, Centro Sociale Leoncavallo
12 dicembre 2004, ore 16 Milano, Arci Metromondo
18 dicembre 2004, ore 21 Collecchio(Parma), Teatro Casa Pezzani
Il giornalista e scrittore Daniele Biacchessi porta in scena una narrazione (…) -
La scuola non può sopportare altri tagli : lo sciopero piu’ grande !
15 novembre 2004 par (Open-Publishing)
1 commentoAlta secondo i primi dati dei sindacati l’adesione allo sciopero nazionale della scuola contro la riforma Moratti e i tagli previsti dalla Finanziaria. A Roma si sono tenute due manifestazioni, una dei Cobas, l’altra dei confederali. Secondo gli organizzatori a ciascuno dei due cortei avrebbero partecipato 100mila persone. "La scuola non può sopportare altri tagli" hanno detto i leader di Cgil Cisl e Uil Epifani, Pezzotta e Angeletti. Lo sciopero della scuola
14:35 Ugl: mobilitazione (…) -
MUR
15 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Cinquecento chilometri lungo, cinquanta largo. Ferro e cemento a blocchi, filo spinato e alta tensione elettrica. Dune di sabbia e sentinelle armate. Duemilionididollari a chilometro: è il muro che il governo Sharon, col benestare della maggioranza degli israeliani, sta costruendo da due anni. Dovrebbe terminarlo fra altri due imprigionando il suo popolo oltreché i palestinesi. Simone Bitton, regista marocchina e cittadina d’Israele (è stata soldato nella guerra del (…) -
Rumsfeld in Nicaragua
15 novembre 2004 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Il Segretario della Difesa degli Stati Uniti, Donald Rumsfeld, é arrivato ieri in Nicaragua. La sosta di un giorno e mezzo in Nicaragua fa parte di un viaggio in cui percorrerà la maggior parte dei paesi centroamericani. Durante una conferenza stampa, il Presidente Bolaños ha comunicato che il principale obiettivo di questa visita é la totale distruzione dei missili SAM 7 ancora in mano dell’Esercito nicaraguense.
Quello dei missili é un tormentone inziato due anni fa (…) -
In Nicaragua si piange Arafat
14 novembre 2004 par (Open-Publishing)
(Lenìn Cerna, Tomàs Borge e Daniel Ortega durante la cerimonia - Foto G. Trucchi) In Nicaragua il Frente Sandinista si é riunito in una cerimonia solenne per condividere la scomparsa di Yasser Arafat con la comunità palestinese. Alla cerimonia era presente il Congreso Nacional Sandinista, massimo organo del partito, i membri della Convergencia Nacional e numerosi esponenti del mondo arabo.
Il FSLN ha emesso un comunicato letto per l’occasione da Rosario Murillo, poetessa e compagna del (…) -
Mario Capanna: "La sinistra colmi la crisi di ideali"
13 novembre 2004 par (Open-Publishing)
Una lunga intervista in esclusiva (Aprile on line, NdR) a Mario Capanna, che ci parla della sinistra italiana, di Ogm e Arfat. E ancora: la soluzione alle controversie internazionali, un Parlamento Mondiale dove tutti gli abitanti della Terra vengano egualmente rappresentati.
di Lorenzo Anania
La giornata non è delle migliori per gustarsi il panorama: pioggia e freddo sono le cornici dell’incantato paesaggio Alto Tiberino che si gusta dalla collina dove Mario Capanna ha trovato il suo (…)