ANCORA IL LAVORO SCAMBIATO CON LA MORTE di Franco Astengo Due morti per il lavoro in questa drammatica giornata: il primo episodio avviene all’Ilva di Taranto e la vittima è l’operaio di un subappalto Giacomo Campo, 25 anni, addetto alle pulizie di una ditta dell’appalto stava lavorando su un nastro trasportatore che avrebbe dovuto essere disattivato. Il secondo riguarda un operaio, A.A. di 54 anni, che stava cercando di aggiustare un pantografo nel deposito dell’ATAC all’Acqua Acetosa a (…)
Home > contributions
contributions
-
ANCORA IL LAVORO SCAMBIATO CON LA MORTE
17 settembre 2016 -
ASSASSINIO
15 settembre 2016ASSASSINIO L’assassinio del compagno operaio avvenuto a Piacenza durante uno sciopero richiama alla mente i più tragici episodi delle lotte operaie negli anni bui della repressione padronale e poliziesca. Con la memoria è necessario andare ancora più indietro nel tempo rispetto agli stessi anni’50: a Modena, Portella delle Ginestre, Melissa, Montescaglioso, Battipaglia. Non ci sono comparazioni possibili nel tempo: forse con gli ultimi anni dell’800 e le cannonate di Bava Beccaris. Siamo (…)
-
ALLA GUERRA ! ALLA GUERRA !
13 settembre 2016ALLA GUERRA ! ALLA GUERRA! Di Franco Astengo
Mentre l’ambasciata USA a Roma non trova di meglio che intromettersi nelle vicende referendarie italiane sostenendo il Sì alle deformazioni costituzionali, il governo italiano rompe gli indugi e si presenta sul teatro di guerra libico come protagonista inviando sul posto una portaerei e un nucleo di paracadutisti. E’ necessario però ricordare due punti come antefatto: Il primo riguarda il fallimento del governo di unità nazionale in Libia che (…) -
11 settembre 2001,nessun complotto ma solo stupidità
12 settembre 2016L’opinione controcorrente: l’11 settembre(attacco alle Twin Towers) frutto di stupidità, lobby e deregulation del traffico aereo
Replico, a 15 anni di distanza, con l’aggiunta di alcune osservazioni provenienti dalla mia esperienza lavorativa, quanto pubblicai sul Manifesto andando controcorrente a chi fa di quel giorno un grande complotto.
1)Quanto riporto erano dati che nelle stesse ore che andava in scena l’attacco alle torri , li stavo trascrivendo per preparare un documento sullo (…) -
11 settembre ’26 attentato anarchico a Mussolini
11 settembre 201611 settembre 1926, l’attentato a Mussolini e lo sfortunato anarchico Gino Lucetti.
Con i se non si fa mai la storia, e nessuno può dire con serietà quello che sarebbe avvenuto ove la storia non avesse camminato come effettivamente ha camminato. (Alessandro Cutolo) …C’è chi lo vide ridere -davanti al Parlamento -aspettando l’esplosione -che provasse il suo talento,
c’è chi lo vide piangere -un torrente di vocali -vedendo esplodere -un chiosco di giornali…(il bombarolo-storia di un (…) -
Diario di un maestro
11 settembre 2016https://youtu.be/YZrcJhrm_Qk
All’inizio di ogni anno scolastico, si rinnova l’abitudine (quasi fosse un rito propiziatorio) di rivedere, con sommo diletto personale, lo sceneggiato televisivo "Diario di un maestro", prodotto nel 1972 da Mamma Rai, che all’epoca assolveva ad un’importante funzione pedagogico-culturale.
Trasmesso in TV l’anno seguente, lo sceneggiato era stato girato dal regista Vittorio De Seta ed interpretato dal compianto Bruno Cirino (fratello maggiore di Paolo Cirino (…) -
NON DIMENTICHEREMO MAI LE COMPAGNE E I COMPAGNI CILENI
10 settembre 2016NON DIMENTICHEREMO MAI IL SACRIFICIO DELLE COMPAGNE E DEI COMPAGNI CILENI, di Franco Astengo Quarantatre’anni fa: l’11 settembre 1973 in Cile il golpe fascista sostenuto dall’amministrazione USA e organizzato dal segretario di stato Henry Kissinger, pose fine al Governo di sinistra, democraticamente eletto, di Unidad Popular guidato dal socialista Salvador Allende. Migliaia di cileni furono uccisi, imprigionati, deportati, costretti all’esilio (nei tre anni successivi al golpe furono (…)
-
Il dito e la luna... e dove finirà il dito.
9 settembre 2016Il dito lo possiamo configurare con l’inesperienza, l’ingenuità, il non essere invischiati nel malaffare della malapolitica, nel chiedere scusa ed essere perdonati per l’errore perché sbagliare è umano e dagli errori s’impara, essere caduti in una melma putrescente a propria insaputa, i poteri forti che non mollano e, dulcis in fundo, lasciateli/lo/la lavorare. La luna è il parafascismo d’accatto, il fascismo di ritorno, il qualunquismo spacciato per populismo, gli uffici legali e non che (…)
-
Mafia S. p. A.
7 settembre 2016Assistiamo ad un’opera di cementificazione sempre più selvaggia ed incontrollata del territorio italiano, che ospita una vasta percentuale del patrimonio artistico, architettonico e culturale dell’umanità, ma pure un ricco patrimonio naturalistico. La speculazione edilizia è un affare della malavita imprenditoriale che stringe accordi con le istituzioni politiche ed altri centri di potere, curando esclusivamente i propri interessi. Sappiamo che alcune associazioni criminali detengono il (…)
-
SINISTRA PER IL NO
6 settembre 2016SINISTRA D’OPPOSIZIONE PER IL NO : UNA PROPOSTA DI INIZIATIVA di Franco Astengo
Lo schieramento del “NO” nel referendum costituzionale è molto ampio e variegato, sia dal punto di vista politico sia nella rappresentatività culturale e sociale e diventa così naturale che ciascuno dei suoi componenti tenda a dimostrare le proprie ragioni evidenziando, quando possibile, un’identità. E’ stato il caso dei “Comitati del centrosinistra per il NO”, quelli dell’incontro avvenuto lunedì scorso a (…)