IL CORPORATIVISMO DEI FORTI di Franco Astengo L’esito del cosiddetto stress – test cui sono state sottoposte le principali banche europee consente un’analisi, forse eccessivamente schematica ma sicuramente realistiche, sul rapporto tra economia e politica nell’Unione Europea. Appare evidente, infatti, come questo tipo di operazioni altro non rappresenti che la difesa corporativa di poteri forti, in questo caso quelli bancari, che escono sempre indenni anche rispetto alle stesse logiche di (…)
Home > contributions
contributions
-
CORPORATIVISMI
30 luglio 2016 -
Che fare?
29 luglio 2016Che fare?
Da poche ore sono stati ufficializzati gli esiti della mobilità interprovinciale nella scuola e mi pare che ci sia chi esulta per il trasferimento ottenuto nelle vicinanze di casa propria (avendone tutte le ragioni, ovviamente), attribuendo i meriti al MIUR ed al ministro Giannini, di fatto già santificata. Ciò è un torto, nel senso che è un ragionamento errato e deviante: un diritto non può essere spacciato come un favore elargito arbitrariamente, a discrezione di qualche (…) -
29 luglio 1900: un fatto.
29 luglio 2016Il 29 luglio 1900 il re d’Italia Umberto I raggiunge, come quasi tutte le estati, la sua residenza di Monza, città nella quale vive e si incontra con la sua amante, Eugenia. Il 29 luglio è una calda domenica in Brianza e il re, dopo aver cenato, esce dalla propria dimora per presenziare ad un evento mondano, la premiazione degli atleti della società di ginnastica Forti e Liberi.
Dopo la premiazione Umberto I monta in carrozza per tornare alla residenza ma, riconoscendo tra la folla che fa (…) -
RIBELLARSI SAREBBE GIUSTO
26 luglio 2016RIBELLARSI SAREBBE GIUSTO : UN PICCOLO SPACCATO DELLE GRANDI INGIUSTIZIE ITALIANE a cura di Franco Astengo Di seguito, prendendo da varie fonti troverete i dati relativi alla disoccupazione, alle pensioni, alle retrbuzioni dei lavoratori a tutti i livelli a confronto con gli stipendi RAI, la fabbrica del consenso per il “tutto va bene” del Governo Renzi, dopo esserlo stata anche per il Governo dei “Ristoranti pieni” del Governo Berlusconi. Senza alcuna indulgenza verso presunte demagogie e/o (…)
-
La siciliana ribelle
26 luglio 2016La siciliana ribelle
Pochi conoscono la vicenda di Rita Atria, raccontata dal film di Marco Amenta, "La siciliana ribelle", uscito nel 2009 nelle sale cinematografiche. Il film si ispira alla tragica storia di questa ragazza, figlia di un boss mafioso ammazzato nei primi anni ‘80. Rita fu testimone oculare dell’omicidio del padre e, pochi anni dopo, fu ucciso anche suo fratello. Per vendicarli Rita decise di denunciare gli assassini. Grazie alla sua collaborazione con la magistratura, in (…) -
Gli interrogativi sulla strage di Monaco
25 luglio 2016Gli interrogativi sulla strage di Monaco
Premetto che ho una repulsione istintiva contro tutto ciò che sa di complottismo e quindi quanto scrivo è allo scopo di dare elementi di analisi critica e metodologici su, purtroppo, episodi che siamo destinati a vedere ripetersi, pur con le naturali varianti. Le domande che mi faccio su quanto è accaduto sono di carattere tecnico , tralasciando aspetti politici.
Partiamo innanzitutto sui dati che vengono alla luce in queste ore:
1) La pistola (…) -
Golpismo finanziario
24 luglio 2016http://www.attivotv.it/si-apre-il-processo-contro-il-golpe-finanziario-che-ci-porto-a-renzi/
Tra tutte le inchieste e le vertenze giudiziarie a cui ormai siamo avvezzi (anzi, assuefatti come si è agli stupefacenti), un’iniziativa della procura di Trani contro le agenzie di rating che nel 2011 declassarono i titoli di stato italiani, dando il via all’assalto coordinato e premeditato, sferrato in poco tempo dall’alta finanza globale contro la sovranità politica e monetaria dell’Italia, mi (…) -
DEMOCRAZIE
23 luglio 2016RAZZISMO, SOPRAFFAZIONE, DOMINIO: CRISI DELLE DEMOCRAZIE E DELLE ELITE GOVERNANTI di Franco Astengo Siamo di fronte ad una crisi verticale delle èlite a livello globale e, contemporaneamente,emergono di scontro civile, politico, sociale che stanno conducendo a momenti di conflitto molto aspro come ci dimostra la cronaca di tutti i giorni. La stessa vicenda della crisi turca è parte integrante di questo processo che sta assumendo dimensioni difficilmente razionalizzabili all’interno di un (…)
-
PROSPETTIVA DI RIVOLUZIONE SOCIALE
23 luglio 2016Noi parliamo di una rivoluzione socialista, di una rivoluzione anticapitalista, altre sigle o partiti, che usano questo termine, lo usano in termini trasformistici evocativi astratti. Berlusconi la rivoluzione liberale, la Lega la rivoluzione padania, Grillo la rivoluzione gentile. Abbiamo partiti di governo che hanno governato contro i lavoratori, contro i loro diritti, hanno governato soprattutto per anni e decenni e per cercare di recuperare consenso o di preservare consenso, rispetto (…)
-
Sfugge
17 luglio 2016La guerra scoppia quando il vizio diventa una fede, quando l’agiatezza diventa un costume, quando al viziato non basta l’oro e vuole un domestico per ogni stanza, del suo castello. Ogni volta che, in inverno, entrate in un bar, al cinema, al ristorante e vi togliete la giacca e la maglia di lana, per rimanere a maniche corte, state dichiarando guerra a qualche paese, magari qualcuno è già morto. Lo so, è complicato mettersi in discussione, dovremmo arrossire di vergogna, invece, sfugge (…)