Diari di Cineclub periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica XXIV premio Domenico Meccoli “ScriverediCinema” Magazine on-line di cinema 2015 On line il numero 42 - Settembre 2016 di Diari di Cineclub (scaricalo gratis - free download) Clicca qui: Diari di Cineclub n. 42 - Settembre 2016 (sulla quarta di copertina l’elenco delle edicole virtuali dove poter scaricare gratuitamente il periodico) In questo numero: L’uomo che volle farsi salotto. Alberto Castellano; (…)
Home > contributions
contributions
-
Esce Diari di Cineclub n. 42 - Settembre. E’ on line e gratuito
3 settembre 2016 -
Se il buongiorno si vede dal mattino
2 settembre 2016Se il buongiorno si vede dal mattino
Ieri mattina, durante il primo Collegio dei docenti del nuovo anno scolastico, tra i numerosi punti all’Ordine del Giorno si è discusso delle sedicenti "buone pratiche" (adotto il lessico abitualmente adoperato dal dirigente per indicare una serie di abitudini e di esperienze "virtuose" poste in essere in una scuola), degli adempimenti e delle più urgenti deliberazioni concernenti aspetti burocratico-organizzativi: la nomina dei membri di una serie di (…) -
Scrivere è come viaggiare senza la seccatura dei bagagli
1 settembre 2016Scrivere è come viaggiare senza la seccatura dei bagagli
A proposito del rapporto che si instaura, inestricabilmente, tra militanza politica e scrittura, mi sorge una riflessione. A partire dall’esigenza di far ricorso alla parola scritta, anzitutto, ma non solo, per ragioni di militanza politica. Uno scopo che condivido e metto in pratica anch’io. Io scrivo per motivi di lavoro e per finalità riconducibili alla propaganda politico-ideologica (se così vogliamo dire). Ma non scrivo solo per (…) -
L’anno che verrà
29 agosto 2016L’anno che verrà
È ormai imminente l’avvio del nuovo anno scolastico. La sede in cui dovrò prestare servizio è quella dell’anno scorso: dista pochi chilometri dal luogo in cui attualmente abito ed è un ambiente, tutto sommato, vivibile e pacifico. Almeno per il momento, gli effetti velenosi della "Buona Scuola" non sono stati inoculati. Ecco il punto che mi preme sollevare: la spinosa e famigerata questione della "Buona Scuola", com’è stata ribattezzata la "riforma" renziana della scuola. (…) -
Risveglio civile e democratico
28 agosto 2016Risveglio civile e democratico
Oramai mi sono abituato a frequentare Lioni, il mio "borgo natio", sempre più di rado. E lo faccio come se io fossi un qualsiasi avventore di passaggio, il quale sosta in un bar a consumare un caffè, ovvero come un cliente forestiero che "scende" all’area commerciale per un giro, effettua qualche acquisto ed infine riparte. Nel contempo, aggiungo che non mi dispiacerebbe affatto se si risvegliasse una vivace e sincera dialettica democratica e pluralistica (…) -
TERREMOTO
27 agosto 2016I giornali parlano di 2.500 sfollati. Cifra definitiva, considerata la ristrettezza dell’area terremotata. Un paese di 60 milioni di abitanti che non riuscisse, provvisoriamente per qualche mese, a sistemare dignitosamente e non sotto le tende questi suoi cittadini davvero fornirebbe la misura dell’inciviltà con la quale l’Italia è stata governata nel corso di questi anni. Un paese nel quale il ministro dell’Interno ha il coraggio di parlare di "miracolo laico dei soccorsi" e che ha (…)
-
Barbarie e fatalismo
25 agosto 2016Barbarie e fatalismo
Tra le abitazioni private e gli edifici pubblici che sono crollati a causa del sisma dell’altra notte, rientra addirittura una scuola costruita nel 2012, per cui dovrebbe essere stata, almeno in teoria, una struttura antisismica. In ogni caso, alcuni giorni fa si è verificata in Giappone una scossa della stessa entità (magnitudo 6 scala Richter), ma non si sono registrati danni alle persone. Da noi si verificano ancora disastri inauditi, come se vivessimo ancora prima (…) -
La terra trema ancora
24 agosto 2016La terra trema ancora in Italia, ma non abbiamo imparato nessuna lezione
Un sisma di magnitudo 6.0, pari a quello che nel 2009 devastò la città dell’Aquila, ha colpito un’area assai vasta compresa tra Lazio, Marche ed Umbria, provocando danni ingenti alle abitazioni e, purtroppo, alle persone. Sembra che in particolare un intero paese, Amatrice, sia stato raso al suolo e si scava sotto le macerie per recuperare le vittime e salvare i superstiti. Questa ennesima calamità "naturale" (…) -
ANPI, PD, REFERENDUM
20 agosto 2016ANPI , PD , REFERENDUM di Franco Astengo con una nota introduttiva e un testo
NOTA INTRODUTTIVA (potrebbe servire da promemoria per i “dirigenti” del PD) La Resistenza italiana, inserita nel contesto della Resistenza Europea, è stata animata da un moto di popolo che ha contrastato ribellandosi l’invasione nazi – fascista tra il 1943 e il 1945. I partiti politici, costituitisi in CLN, hanno diretto la Resistenza organizzando formazioni militari ad essi legate. I comunisti furono egemoni (…) -
Yankee go home!
17 agosto 2016Yankee go home!
L’ideologia che ispira la politica del renzismo, che definire "vandalico" sarebbe un eufemismo, è riconducibile ad una propensione ad assecondare i "poteri forti" (in primis, la Confindustria), ma anche gli umori e gli istinti più irrazionali e viscerali delle fasce sociali più retrograde, qualunquiste e rozze della popolazione italiota. Le spinte retrive si possono riassumere in una volontà di azzerare o neutralizzare quelli che sono gli effetti ancora vivi, in termini di (…)