LA POLITICA ESTERA DEGLI U.S.A. di Franco Astengo Naturalmente non disponiamo di elementi per poter suffragare la notizia che appare in calce e che è stata diffusa anche dalla BBC. Se questo scenario fosse plausibile ( ipotesi che non si può ritenere fantasiosa) saremmo ad un inasprimento in termini concreti di quel fronteggia mento di stampo neo-bipolare che già agisce nello scenario siriano e – ad altre latitudini – in quello ucraino e che motiva il pericoloso dispiegarsi di manovre NATO (…)
Home > contributions
contributions
-
LA POLITICA ESTERA DEGLI USA
17 luglio 2016 -
Controriforme e conservazione
17 luglio 2016Una volta ero convinto che la scuola pubblica italiana fosse un ambiente impermeabile e refrattario alle novità (intese qui in un’accezione deteriore), una categoria sociale restia e diffidente rispetto alle "rivoluzioni di destra" imposte dal capitalismo. Mi sbagliavo clamorosamente. Dopo aver visto il mondo della scuola assorbire ed accettare supinamente una sequenza micidiale di controriforme, dall’autonomia scolastica alla "buona scuola", susseguitesi negli ultimi vent’anni, mi sono (…)
-
MISERIA E SMANTELLAMENTO DEL WELFARE
17 luglio 2016La povertà attanaglia non solo le famiglie numerose, quelle con più bocche da sfamare, è impietosa soprattutto con i giovani, ben 1 milione sono infatti gli under 18 in miseria, praticamente 1 minore su 10. Questo disagio sociale è il risultato di 20 anni di privatizzazione, del profitto di pochi, di salari falcidiati, di uno stato sociale che non garantisce più i diritti inalienabili, primo tra tutti quello alla salute. Sono 1.582.000 le famiglie italiane che nel 2015 si sono travate a (…)
-
Strage di Nizza: terrorismo o ennesimo atto della guerra civile globale?
15 luglio 2016Strage di Nizza: terrorismo o ennesimo atto della guerra civile globale?
Difficile esser sereni quando si ha metà della propria famiglia stabilmente insediata da oltre mezzo secolo a Nizza.
Una famiglia che sempre più si è arricchita nella diversità, mescolando culture, religioni, colore della pelle, tradizioni, in una mescolanza, campano, pugliese, nizzarda, marocchina, che a tavola produce un poltergeist, di casatiello, stacchiodde, socca, cuscus, ecc .
Difficile rimanere sereni (…) -
Sui fatti di Nizza
15 luglio 2016Negli ultimi tempi, la Francia è diventata il bersaglio preferito dagli attentatori terroristici di matrice "islamista". Mi domando il perché, ma soprattutto "cui prodest": a chi giova una simile strategia terroristica e destabilizzante? Non credo proprio che convenga ai milioni di fedeli musulmani che vivono in Francia e sono sparsi nel mondo. Chi avrebbe l’interesse a scatenare tutto ciò, a destabilizzare un Paese civile come la Francia e, di conseguenza, a soggiogare e ad umiliare un (…)
-
“CARAMELLE AVVELENATE”
14 luglio 2016Il governo Renzi è un governo pericoloso. Pericoloso perché è segnato da un nuovo corso politico che segna effettivamente una discontinuità con i precedenti governi di unità nazionale, anche se formalmente ha la stessa maggioranza di governo, lo stesso Parlamento. La discontinuità sta nella ricerca di un consenso populista ad una politica lacrime e sangue contro i lavoratori e la maggioranza della società. Un’aspirante Bonaparte ,come noi abbiamo definito Matteo Renzi, che ha concentrato (…)
-
Messaggio da parte dei lavoratori e delle lavoratrici francesi in lotta
12 luglio 2016Su iniziativa del sindacato CGT (Confédération Générale du Travail), alcuni militanti/e del movimento sociale e sindacalisti/e hanno fatto dei video in varie lingue internazionali per spiegare la legge di riforma del lavoro. I video sono in nove lingue (arabo, francese, portoghese, spagnolo, tedesco, russo, greco, inglese e italiano). L’idea è di rinforzare la solidarietà rispondendo ai moltissimi messaggi ricevuti da parte di compagni e compagne stranieri e facendo conoscere la nostra lotta (…)
-
La coscienza di classe
9 luglio 2016Quando si parla di Coscienza di Classe, dovremmo alzarci tutti in piedi. Vi giuro che, nel mio piccolo, scriverò in piedi, in modo che sia chiara la mia devozione. La Coscienza di Classe non è un’opinione, non è filosofia; potrebbe essere poesia, sogno, ambizione, ma non sarà mai uno slogan. E’ uno stato di fatto, non è una convenzione. La Coscienza di Classe è il valore supremo del marxismo, l’identità della propria esistenza, come il nome e cognome di un individuo e il suo dna. “Non (…)
-
ROMPERE LE CATENE CHE CI AVVINCONO!
9 luglio 2016I lavoratori francesi hanno ingaggiato uno scontro campale contro il governo di Manuel Valls, contro il presidente François Hollande, contro la nuova Loi Travail fotocopia del famigerato Jobs act renziano. A differenza della stupefacente inerzia del sindacato italiano che ha digerito in questi anni ogni sorta di porcherie senza battere ciglio, il sindacato francese sta guidando un imponente movimento di massa a colpi di scioperi che stanno intensificandosi ed estendendosi ad ogni settore (…)
-
E’ in rete il nuovo numero del periodico Lavoro e Salute
6 luglio 2016UN NUMERO PER L’ESTATE www.lavoroesalute.org
2 Alzare la testa 3 Figli della stessa rabbia 3 Stereotipi e pregiudizi 6 Arrabbiarsi fa bene al cuore 6 L’organizzazione del lavoro e i problemi di cuore 7 Bisogna terrorizzare i dipendenti 7 Cattivi maestri e dilettanti allo sbaraglio 9 Come arrabbiarsi in modo intelligente 9 Pacificare la rabbia nelle psicosette? 12 Per i giovani d’oggi il cielo è sempre più blu? 13 Facebook ci influenza? 16 Stress, molestie lavorative e organizzative del (…)