Il ruolo della scuola pubblica.
Il mio bisnonno faceva il bracciante. Mio nonno ha fatto il calzolaio finché verso i quarant’anni è entrato in fabbrica, la Technicolor. Nella stessa fabbrica ha cominciato a lavorare mio padre verso la fine degli anni Sessanta, come operaio specializzato: ci ha lavorato per trentotto anni, facendo carriera internamente e andando in pensione come direttore delle risorse umane. Io sono stato parzialmente dipendente dai miei fino a trent’anni, facendo il (…)
Home > contributions
contributions
-
I “precari” avranno mai una coscienza di classe?
22 settembre 2013 -
GRECIA: Dove Europa scende agli inferi. E tutti se ne fregano
21 settembre 2013Di Matteo Zola http://www.eastjournal.net
E’ un po’ che non si sente più parlare di Grecia. Non perché la situazione abbia smesso di essere critica ma perché la povertà ha smesso di fare notizia. Cosa dire “di nuovo” d’altronde: la gente è sempre in fila per il pane, la miseria corrode la società, la incattivisce, non mancano gli scontri violenti, gli scioperi sono ormai abituali, la frustrazione della popolazione aumenta, la politica non trova soluzioni e lo Stato si fa sempre più (…) -
Le giornate di ottobre. Un paese “sollevato
21 settembre 2013Il teatro occupato Volturno a Roma, ha ospitato ieri una prima affollata assemblea cittadina per discutere le giornate di lotta nazionali del 18 e 19 ottobre prossimi. Gli organizzatori riferiscono che assemblee analoghe si stanno tenendo in altre città come Firenze e Milano. Nel corso dell’estate se ne è discusso in tutto il paese; dalla Val di Susa alla Sicilia in lotta contro il Muos passando per il Monte Amiata. La proposta originaria di mobilitazione per il 19 giugno era stata indicata (…)
-
Siria: il nostro punto di vista
21 settembre 2013L’impero statunitense dopo il crollo del blocco socialista.
Il pericolo di una guerra alla Siria da parte dell’imperialismo americano dimostra la tracotanza degli Stati Uniti, ma anche la sua debolezza. Oramai l’impero fatica sempre più a reggersi. Se dopo la caduta del muro gli USA restavano la più grande super potenza, sia politica che militare, a distanza di ventidue anni dalla caduta dell’Urss l’impero comincia a vacillare. A volte si è portati a credere che una simile potenza sia (…) -
Portateci di tutto che ci beviamo tutto
21 settembre 2013Potrebbe sembrare un esempio scontato, ma l’immagine è perfetta, però. L’immagine è la carota messa davanti al naso che non si sposta di un centimetro, mediamente, nonostante la velocità con cui ti muovi. Ciò che si vuol simulare è la crescita. La crescita si allontana e si avvicina a seconda dello scopo politico che si vuol raggiungere. Fino a poco tempo fa questa si sarebbe raggiunta entro i primi del 2014. Tutti ne erano sicuri. Certo! debole flebile, non accompagnata dall’occupazione, (…)
-
Stop alle centrali a Carbone nel Nord Europa , e in Italia ?
20 settembre 2013L’Europa del nord dice basta alle ormai obsolete centrali a carbone. I paesi scandinavi ancora una volta si fanno portatori di un nuovo modello culturale ed energetico.
Di Andrea Salati http://dailystorm.it
STOP AL CARBONE - Buone notizie per il pianeta e per la nostra salute. Danimarca, Islanda, Finlandia Svezia e Norvegia hanno deciso di fermare gli investimenti esteri per nuove centrali a carbone. E così dopo gli Stati Uniti, altri paesi sembrano intraprendere la strada per un nuovo (…) -
Sbatti il mostro anarchico in prima pagina
20 settembre 2013Quando il potere italiano va in crisi interna, o vede crollare il consenso sociale intorno a sé, ricorre al più vecchio dei trucchi di prestidigitazione, rianimando il vecchio sketch del "terrorismo anarchico". Qualche volta gli è riuscito, qualche volta ha dovuto fare sanguinosamente marcia indietro (ricorderemo sempre la strage di Piazza Fontana e il tentativo di attribuirla a Pinelli e Valpreda, così come gli infiltrati fascisti/dei servizi tra gli anarchici d’allora). Ma ci riprovano (…)
-
La via modesta
20 settembre 2013La via maestra, l’hanno chiamata. E qual é questa sedicente via maestra? La difesa della costituzione.
Tra molte altre cose su cui si potrebbe ironizzare, viene facile partire dalla constatazione che la "sinistra" (o quel che ne resta) non brilla certo per fantasia.
Probabilmente non meriterebbe nemmeno di parlarne, di operazioni così ne abbiamo viste e ne vedremo da perdere il conto.
Anzi, come in uno specchio che si frantuma, più la "sinistra" istituzionale è giunta al suo capolinea, (…) -
La caduta di un idiota
19 settembre 2013Il tempo passa per tutti, puoi cambiare viso e diventare cinese, riempirti di fondotinta, spostare le telecamera sul lato migliore, puoi fare quel che vuoi... ma contro il tempo non vince mai nessuno, perché se il t...empo fosse un’associazione non ci sarebbero italiani in giuria. La caduta di un idiota non lascia macchie, non porta dissesto e seppur sia stato, in qualche modo, sopravvalutato, tutto, prima o poi, ritorna nitido. Ormai non appare la coltre fumosa nei suoi discorsi e intorno (…)
-
Ancora su Haisam "il macellaio" ...stavolta se la fa con la RAI (video)
18 settembre 2013Guardate un po’ chi ritroviamo ? Ma il nostro amico Haisam Abu Omar...quello che ha assaltato l’ambasciata siriana in Italia e poi, pur avendo l’obbligo della firma, se n’e’ andato in Siria a sparare alla nuca dei prigionieri. Insomma un assassino, macellaio, molto vicino all’UCOII (unione delle comunità islamiche italiane) e al PD. Checchè ne dica Filibeck che dopo la sortita sulle foto, si è guardato bene dal profferire verbo sul video che abbiamo pubblicato che vedeva il buon Bersani (…)