Il regime di Erdogan ha dovuto incassare ieri una pesante sconfitta. Il Comitato Olimpico Internazionale infatti ha bocciato in serata - scatenando manifestazioni di giubilo in diverse città turche - la candidatura di Istanbul come sede dei Giochi Olimpici del 2020, un riconoscimento al quale la classe dirigente liberal-islamista puntava da tempo. Un vero e proprio smacco sul fronte dell’immagine di un paese che vuole accreditarsi come potenza regionale in ascesa e in nome dello ‘sviluppo’ (…)
Home > contributions
contributions
-
Aleviti e studenti in piazza, scontri in tutta la Turchia (viodeos)
8 settembre 2013 -
Mostra Venezia, coppa Volpi colma di sangue
8 settembre 2013Chi era Volpi che inventò la Mostra del Cinema? Racconta Wu Ming 1 che governava la Libia quando Graziani ci giocava con le armi chimiche. Le Coppe di Venezia portano ancora il suo nome
L’Italia è stata la prima Nazione a gasare le popolazioni civili delle sue colonie. Evidentemente dev’essere un record di cui questo Stivale che si affaccia sul Mediterraneo va molto fiero visto che alcuni dei protagonisti di quelle stragi vengono osannati quasi un secolo dopo. Non è solo il caso di Rodolfo (…) -
SIRIA: villaggio cristiano interamente massacrato dai ribelli
8 settembre 2013Continua la strage di cristiani in Medio Oriente. Come riporta l’agenzia israeliana, in lingua francese, Alyaexpress-News, lo scorso lunedì membri dell’Esercito libero siriano hanno attaccato il villaggio l’al-Duvair a maggioranza cristiana, situato alla periferia di Homs. E’ stato un massacro di civili, tra cui donne e bambini, prima dell’intervento dell’esercito del presidente siriano Bashar al-Assad. Questo attacco avviene dopo intensi combattimenti nella città di al-Qusseir, questo fine (…)
-
Cernobbio, parla Casaleggio E vuole vietare fotografi e tweet...
8 settembre 2013Il cofondatore del M5S Gianroberto Casaleggio ha imposto, per la prima volta della storia del workshop Ambrosetti, che fotografi e telecamere non entrino nella sala dei lavori, rigorosamente a porte chiuse, per riprenderlo nel corso del suo intervento. Un simile divieto non era stato imposto nemmeno dal vicepresidente Usa Dick Cheney, dal leader palestinese Arafat e dal primo ministro israeliano e Shimon Peres, ospiti nelle passate edizioni. Vietato l’accesso anche ai fotografi incaricati (…)
-
Siria, l’attacco e le sue variabili
8 settembre 2013Raramente una leadership statunitense s’è cacciata con tanta esitante ostinazione in un ginepraio senza vie d’uscita, priva di un progetto egemonico chiaro e soprattutto incapace di individuarne uno. Forse perché non c’è più. Un comportamento talmente autolesionista e immotivamente aggressivo (a meno di non essere deficienti e credere davvero che l’America bombardi qualcuno per "ragioni umanitarie") che ha costretto molti analisti di geostrategia ad elaborare anche scenari alternativi. E’ (…)
-
"Alta formazione" giovani del Pdl. Con Violante e mezzo Pd
7 settembre 2013E’ troppo spassoso questo articolo della redazione de Il Fatto Quotidiano, non potevo non proporvelo.
All’evento, organizzato dalla Fondazione Magna Carta, parteciperanno anche il premier Enrico Letta e Alfano. Si parlerà di "Berlusconismo attraverso le generazioni" e "i giovani e il centrodestra". Dulcis in fundo lo spettacolo "Mussolini a Campo Imperatore".
“Berlusconismo attraverso le generazioni”, “giovani e centrodestra” e “il futuro del federalismo“. Sono alcuni degli appuntamenti (…) -
In Piazza a Roma, domenica 8 settembre, l’Unione Egiziani d’Italia
6 settembre 2013Su richiesta di Ashmawi Mohamed, il cittadino egiziano che il 17 agosto scorso ha rilasciato un’interessante intervista pubblicata anche anche da Bellaciao, letta da migliaia di persone, informiamo sulla manifestazione nazionale dell’ "Unione degli Egiziani d’Italia" che si terrà domenica prossima a Roma in Piazza della Repubblica dalle ore 15.00 alle 19.00.
Nell’annunciare che la manifestazione, regolarmente autorizzata dalla Questura, l’Unione degli Egiziani d’Italia invita a (…) -
6 settembre 1971: l’evasione da Punta Carretas
6 settembre 2013Il sei settembre del 1971, è una bella giornata di sole, e nel carcere di Punta Carretas a Montevideo regna quella calma apparente che sempre annuncia che qualcosa di grosso sta per accadere.
Infatti, quando i secondini fanno rientrare nelle loro celle i detenuti, si accorgono che ne mancano ben centoundici.
Ottantasei tupamaros, Raul Sendic compreso, che dei guerriglieri è il capo riconosciuto e un’intera ’batteria’ di rapinatori di banche, quella del Negro Vinas, un ’atracador’ che si (…) -
Siria. Inquinanti di guerra
6 settembre 2013A Damasco nei giorni scorsi è arrivata una delegazione italiana del “Fronte Europeo per la Siria”, l’organizzazione transnazionale vicina al mosaico neofascista che tentò di organizzare una manifestazione a Roma il 15 giugno scorso a sostegno della Siria. Nella delegazione a Damasco (e non è la prima in questi due anni) compaiono alcuni noti personaggi del neofascismo italiano come Di Stefano e Feola (candidati di Casa Pound), Giovanni Pierro di Stato e Potenza, Matteo Caponnetti (…)
-
La " grande marcia " delle armi
6 settembre 2013Di Eric Piermont
Il commercio delle armi non è mai stato così fiorente. Secondo uno studio presentato martedì scorso a Londra, il mercato mondiale è cresciuto del 30% negli ultimi quattro anni e potrebbe raddoppiare entro il 2020, con l’esplosione dei bilanci militari, soprattutto in Asia. Secondo lo studio pubblicato da IHS Jane’s, tra il 2008 e il 2012 le esportazioni e le importazioni di armi nel mondo sono aumentate da 56,5 a 73,5 miliardi di dollari (43-56 miliardi di euro). Il (…)