Gli anni che ci separano dal 2001 sono stati densi di eventi che hanno modificato completamente lo scenario internazionale; ma il messaggio lanciato dal primo Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre è risuonato in tutta la sua attualità a Tunisi, dove migliaia di giovani hanno mostrato ai movimenti di tutto il mondo come stanno cercando di costruire «un altro mondo possibile».
Tunisi è stata scelta come sede della dodicesima edizione del Forum Mondiale per due ragioni: innanzitutto per la (…)
Home > contributions
contributions
-
Social Forum di Tunisi, un bilancio positivo
3 aprile 2013 -
Jannacci, l’ultimo contropiede del poeta prediletto
3 aprile 2013Ricordo del cantautore di Maria Jatosti, protagonista della scena milanese con Gaber, Bianciardi, Svampa, Dondero. Tratto da un libro di Nando Mainardi
STORICA PASTICCERIA GATTULLO, IL TITOLARE DOMENICO GATTULLO, da sx UMBERTO BINDI, BRUNO LAUZI, ENZO JANNACCI, RENATO POZZETTO, COCHI PONZONI, SERGIO ENDRIGO, AUGUSTO MARTELLI, GIORGIO GABER E - SAVOIA CATTANEO FARAVELLI - fotografo: DEL PUPPO FOTOGRAMMA
"La sera che me ne andrò anch’io
diranno che dovevo andare (…) -
Marine Le Pen,bene Grillo
3 aprile 2013(ANSA) – PARIGI, 2 APR – ‘‘Penso che non si possono risolverele cose con quelli che le hanno create’‘.
La leader dell’estremadestra francese Marine Le Pen (Fronte nazionale) nel corso diuna conferenza stampa a Parigi, ha risposto cosi’ a chi chiedevase fosse d’accordo con la posizione di Beppe Grillo di non coalizzarsi con nessun partito. -
Il Movimento 5 Stelle cresce e Casaleggio incassa. Ecco il conflitto d’interesse del guru di Grillo
3 aprile 2013“Follow the money”, segui il denaro, è questa la regola principale di ogni inchiesta. E andando a seguire “the money” che circola intorno alla Casaleggio Associati, l’azienda che è stata il vero motore propagandistico di un fenomeno politico nazionale, saltano fuori delle informazioni interessanti, questioni che sicuramente Gianroberto Casaleggio, Beppe Grillo e il Movimento 5Stelle vorranno chiarire vista la loro nota promessa di trasparenza. Di seguito cercheremo di trovare una risposta ad (…)
-
Grillini sull’orlo di una crisi di nervi. E compaiono le prime crepe sulla pastafrolla
3 aprile 2013Chi non ricorda il film di Pedro Almodòvar “Donne sull’orlo di una crisi di nervi”? Qualora si volesse “traslitterare” l’appartamento di Pepa col nostro Parlamento e il suo “stato interessante” col ventre di Beppe Grillo inseminato suo malgrado dagli elettori, beh, lo svolgimento risulterebbe a dir poco spassoso nell’analogia.
Invece c’è da piangere sia sul fronte degli eletti, sia su quello degli elettori, non tutti, per fortuna. Le riflessioni di questo articolo derivano in parte dal (…) -
Meglio fuori Bersani che avere ministri a 5 stelle?
1 aprile 2013Nel 2011 la troika non permise il referendum in Grecia e impose le elezioni politiche, che come sappiamo sono facilmente gestibili da parte del potere, in Italia avvenne lo stesso, per quanto possiamo (e dobbiamo) imputare al PD l’enorme responsabilità dell’appoggio a Monti, è questo un fatto sicuramente non trascurabile. Alle dimissioni di Berlusconi non si poteva lasciare in mano a una probabile rianimazione della sinistra la guida del paese, e dopo il divieto Bce di andare al voto entrò (…)
-
Autoscacco a 5 Stelle
1 aprile 2013Fino a ieri mattina, checché se ne dicesse, il movimento 5 Stelle non aveva sbagliato una mossa. A parte le trascurabili defezioni sulla presidenza del Senato, aveva mantenuto compatti i suoi variopinti ed eterogenei gruppi parlamentari, sfuggendo a tutte le trappole che i partiti e i giornalisti al seguito avevano seminato sul suo cammino. Aveva messo all’angolo il Pdl con l’annuncio del sì all’ineleggibilità e a un’eventuale richiesta d’arresto di B. (spingendo il Pd ad allinearsi). Aveva (…)
-
I 5 Stelle bocciano i saggi, ma è grazie ai grillini che sono lì e che il governo Monti continua a fare danni
1 aprile 2013Ormai i grillini sono allo sbando e la loro strategia dell’instabilità continua non porta i frutti sperati, anzi. Hanno affossato il tentativo di Bersani e speravano in un esecutivo Pdl-Pd per fare opposizione, ma hanno solo prodotto la nascita dei ’saggi’ indicati da Napolitano e il mantenimento in carica del governo Monti, quello delle riforme Fornero e della spending review.
Ieri sono rimasti spiazzati dalla mossa di Napolitano e non hanno avuto il coraggio di contrastare quello che (…) -
IN ENTRAMBI I CASI: BERLUSCONI E GRILLO
30 marzo 2013C’è una evidente linea di continuità Berlusconi-Grillo. In entrambi i casi gli italiani hanno massicciamente premiato dei parvenues della politica: leader che non avevano alle spalle una storia di consigli comunali, banchetti, associazioni ed altre palestre di mediazione. Leader costitutivamente inadatti al confronto, vuoi perché abituati al comando della fabbrica (e, diceva Bobbio, “la democrazia si ferma ai cancelli della fabbrica”), vuoi perché abituati al monologo da palcoscenico.
In (…) -
Dichiarata morte anche la miticultura a Taranto
29 marzo 2013E’ arrivata come una mazzata per i mitilcultori, quelli pochi, ancora rimasti a Taranto. Dal 1^ Aprile anche il novellame del primo seno del Mar Piccolo dovrà essere sgomberato , secondo la direttiva dell’ASL. Eppure appena tre mesi fa la stessa ASL aveva dato il consenso all’allevamento in quella parte del mar Piccolo. I mitilcultori avevano fatto investimenti, ed ora la notizia di sgombrare tutto per destinazione.... Ignota. A Taranto ormai viene chiuso tutto. Anche la Centrale del Latte, (…)