Homo homini lupus
In base ad una persuasione assai diffusa nell’immaginario collettivo, si suppone che in "tenera età" le amicizie siano ancora sincere e disinteressate. In realtà, non è sempre così, nella misura in cui non mancano rare eccezioni. Mi dispiace deludere chi abbia altre opinioni, sfatando una rassicurante rappresentazione, assai incantevole e fiabesca del mondo infantile, derivante da luoghi comuni falsi, comodi e banali, ma la mia esperienza professionale di insegnamento, (…)
Home > contributions
contributions
-
Homo homini lupus
17 giugno 2016 -
La "working class", quella vera ...
14 giugno 2016La "working class", quella vera, quella con i cosiddetti ... e i sindacati ancora degni di questo nome ... oggi a Parigi, sciopero generale, un milione ed oltre in piazza e scontri durissimi con la polizia ....
-
PD, DALLA PARTE DELLE BANCHE. SEMPRE.
13 giugno 2016"Le banche sono vittime delle imprese e degli artigiani che non pagano i debiti contratti e delle famiglie che non pagano puntualmente le rate dei mutui»
(Matteo Renzi, 10.06.2016)
C’è davvero bisogno di aggiungere altro? -
LA SINISTRA DOPO IL 5 GIUGNO
10 giugno 2016LA SINISTRA E IL 5 GIUGNO: NESSUNA TENTAZIONE TARDO ( FINTAMENTE NEO) ULIVISTA di Franco Astengo Le elezioni amministrative del 5 Giugno hanno rappresentato, sul piano politico generale, un semplice “test” in vista di prove ben più impegnative, a partire dal referendum di ottobre. Ciò nonostante i dati del primo turno, riferiti alle singole forze politiche, hanno fornito alcune indicazioni di fondo che sono già state esposte e che, in questa occasione, vale la pena comunque di riprendere: (…)
-
No al femminicidio, No alla violenza
8 giugno 2016NO ALLA CHIUSURA A ROMA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA CONTRO LE DONNE
-
Le analisi del dopo voto
8 giugno 2016Mi emozionano le analisi di voto, del dopo voto, le varie sfaccettature e vedute, l’ambiguità nel commentarli; alla fine sono quasi tutti vincenti o quasi tutti perdenti, ma queste sono piccolezze. L’importante è la discussione in merito, l’importante è farsi notare, uscire dalle tombe e cogliere l’occasione, come il caso di un certo La Russa. Io, addirittura, credevo fosse scomparso dalla scena del delitto, invece no, mi sbagliavo, c’è ancora. La cosiddetta sinistra, quella social e (…)
-
Queste elezioni ...
6 giugno 2016Queste elezioni ribadiscono la distanza sempre più incolmabile tra elettori di sinistra e Pd.
Ma il Pd e i suoi ultrà lo negheranno ancora.
Facendo un altro regalo al M5S. -
NON E’ E NON POTRA’ ESSERE IL QUARANTASEI
4 giugno 2016NON E’ IL QUARANTASEI E NON POTRA’ ESSERLO di Franco Astengo In un suo articolo, scritto davvero in punta di penna, Nadia Urbinati rileva l’impossibilità di confrontarci al referendum costituzionale tra “partigiani amici” e rileva che necessariamente ci si troverà di fronte tra “partigiani nemici”. La ragione che ha motivato il testo redatto dall’illustre politologa risiede nelle reazioni all’inopinata intervista rilasciata sul tema da Roberto Benigni a “Repubblica” nella quale il comico ha (…)
-
Roma - 3 giugno 1944 - Ultima notte a Via Tasso
3 giugno 2016Roma - 3 giugno 1944 - Ultima notte a Via Tasso
" ....Noi eravamo in tredici e fra questi un gobbo,”porta fortuna” disse qualcuno e toccò le spalle del giovanissimo ( non aveva nemmeno 18 anni !) Giuseppe Albano, il Gobbo del Quarticciolo. Può darsi che in seguito sia stato un gran delinquente,ma quella notte si comportò bene, molto. Faceva coraggio a tutti, "moriremo per un ideale di libertà", ripeteva continuamente..... "
Arrigo Palladini, da un articolo del 1984 sul Messaggero -
La lotta di classe in Francia
2 giugno 2016L’aspro conflitto sociale in atto in Francia avrà una rilevanza cruciale per le sorti dell’Europa sociale (un’Europa dei popoli e non dei padroni), per le condizioni di vita dei lavoratori, degli operai, dei pensionati e delle categorie più deboli ed indifese tra i cittadini, per il futuro dei servizi pubblici e dei beni comuni. Soltanto una generale mobilitazione europea, coordinata da coloro che ritengono possibile un mondo non fondato sul profitto privato, sulla mercificazione globale, (…)