di Redazione Contropiano www.contropiano.it
DISOBBEDIENZA IN CGIL
Si è svolta la riunione dell’Esecutivo informale della Cgil. La Segreteria, con il consenso della maggioranza delle strutture degli intervenuti, ha confermato il giudizio positivo sul testo governativo sull’articolo 18. Hanno espresso dissenso Nicolosi, Landini, Rinaldini, Maulucci e Cremaschi. Il direttivo del 19 assumerà le posizioni formali. Pubblichiamo la sintesi dell’intervento di Giorgio Cremaschi.
GIORGIO (…)
Home > contributions
contributions
-
Cremaschi: "disobbedienza in Cgil"
12 aprile 2012 -
LE ILLUSIONI DI STEPHEN HARPER
12 aprile 2012Credo, senza voler offendere nessuno, che si chiami così il Primo Ministro del Canada. Lo deduco da una dichiarazione pubblicata il mercoledì santo da un portavoce del Ministero degli Esteri di questo paese. Sono quasi 200 gli Stati -si presume indipendenti- che formano l’Organizzazione delle Nazioni Unite, e costantemente cambiano o li cambiano.
Molti sono persone onorevoli e amici di Cuba, ma non è possibile ricordare i dettagli di ognuno.
Nella seconda metà del XX secolo ho avuto il (…) -
Gaza Liberamente tratto da Restiamo Umani di Vittorio Arrigoni
12 aprile 2012GAZA
Liberamente tratto da Restiamo Umani di Vittorio Arrigoni, da Versi di Ibrahim Nasrallah e dalla poesia Gaza di Sami Al Qasim, di e con Cam Lecce e Jörg Grünert, musiche originali composte ed eseguite da Luigi Morleo e Michelangelo del Conte.
Produzione Deposito dei Segni in collaborazione con ISM-Italia.
Traduzione italiana delle liriche a cura di Wasim Dahmash.
GAZA si riferisce all’assedio della popolazione palestinese, tra il 27 dicembre 2008 e il 18 gennaio 2009, alle (…) -
TAV – On. FabioNOBILE (PDCI-FDS): “A Roma Tre vietato parlarne”
12 aprile 2012ROMA- 11 aprile 2012-”Alla facoltà di giurisprudenza di Roma Tre è vietato parlare di Tav. Con una decisione incomprensibile, presa proprio nella giornata di solidarietà nazionale al movimento no Tav, il preside Benvenuti ha negato al collettivo di facoltà la possibilità di tenere un normalissimo dibattito pubblico nei locali universitari. Organizzata per lunedì 16 aprile l’assemblea aveva l’unico scopo di chiarire cosa sta avvenendo in Val di Susa, anche grazie al contributo del (…)
-
Il 12 Maggio gridiamoglielo in piazza
12 aprile 2012Intervista a Massimo Rossi
Massimo Rossi, portavoce della Federazione della Sinistra sta in queste ore lavorando alacremente per far divenire, la manifestazione indetta per il 12 Maggio un appuntamento che segni un salto in avanti della mobilitazione politica della sinistra che si oppone a Monti.
«Si tratta del primo appuntamento a cui sono chiamate le opposizioni di sinistra della politica. Dopo le iniziative della Fiom e dei sindacati in cui siamo stati parte attiva è, a mio avviso (…) -
Facciamo Fronte, alla francese
12 aprile 2012Il Manifesto per un nuovo soggetto politico pubblicato qualche giorno fa ha il merito di aver aperto il dibattito su un problema politico intorno al quale di arrovelliamo e ci dividiamo da anni. Ne sono indice le reazioni di De Magistris, Castellina, Rossanda e altri, di cui condivido gran parte delle critiche. Non ritengo però che i dissensi debbano oscurare la necessità di discutere del problema centrale posto dal Manifesto stesso.
Innanzitutto a me pare necessario costruire un nuovo (…) -
Deficit di partecipazione, serve una legge chiara
12 aprile 2012Decisionismo o partecipazione? L’intervista del sen. Quagliariello – sull’Unità di lunedì - indica come obiettivo delle riforme quello di "dare al governo strumenti per affrontare situazioni sempre più complicate".
A me pare che il problema principale che oggi ha la democrazia italiana non è quello del decisionismo (l’esperienza del governo Monti lo dimostra), ma il deficit di rappresentatività e di partecipazione.
Stiamo alla legge elettorale. Diffuso è il giudizio negativo sui "sistemi (…) -
La Fornero chiude un sito. Il delirio e la censura
12 aprile 2012E’ un provvedimento di una gravità inaudita e senza precedenti quello con il quale il Ministro del Lavoro ha ordinato alla Direzione Provinciale del lavoro di Modena l’immediata chiusura del proprio sito internet.
"Al fine di garantire una rappresentazione uniforme delle informazioni istituzionali e con riferimento agli obblighi di trasparenza ed ai profili di comunicazione e pubblicazione delle informazioni di interesse collettivo anche per quanto attiene agli Uffici territoriali, si (…) -
Economia. Il Punto di Vladimiro Giacchè
12 aprile 2012Siamo di fronte a una crisi sistemica del capitalismo? Quale rapporto tra Stato e mercato nel futuro dell’economia mondiale? Cerchiamo di chiarirci meglio le idee facendo qualche domanda a Vladimiro Giacchè.
Abbiamo parlato a lungo dell’Ue, della crisi sistemica del capitalismo e delle prospettive future. Entrando maggiormente nel dettaglio, lei in veste di economista marxista, in questo XXI secolo crede che ci sarà una nuova stagione in cui le teorie socialiste e stataliste potranno (…) -
Questo pareggio di bilancio è una trappola. Appello.
12 aprile 2012Il pareggio di bilancio nella Costituzione, già approvato in prima lettura dal Parlamento, soprattutto con la modifica dell’articolo 81 preoccupa tutti noi giuristi, economisti, intellettuali, cittadini. L’iniziativa è accompagnata da un clima punitivo, e rovescia sul popolo le responsabilità di un intero ceto dirigente, imprenditoriale, politico e amministrativo.
Sinora il tema è stato circondato dalla peggiore censura: quella dei mezzi silenzi e dell’ovvietà. Negli sbrigativi lavori (…)