La serata dell’«orgoglio padano» a Bergamo non ha prodotto gli effetti sperati dagli organizzatori, ma ha anzi messo in luce tutte le difficoltà del Carroccio e i problemi che dovrà affrontare ancora per molto tempo. I titoli dei giornali mettono l’accento sulle «lacrime di Bossi» e sull’idea che «Maroni si prende la Lega».
Ma i segnali importati sono altri. In primo luogo la composizione e gli umori della base. L’iniziativa ha avuto meno partecipanti del previsto e soprattutto non si è (…)
Home > contributions
contributions
-
Senza capo né coda
13 aprile 2012 -
Sul finanziamento alla politica
13 aprile 2012L’obiettivo reale della furibonda campagna contro i costi della politica lo ha esplicitato candidamente Pierluigi Battista che, al Tg3, ha evocato una Repubblica senza partiti e addirittura senza politica. Sono del resto molti i commentatori del Corriere della Sera che cavalcano con spregiudicatezza la dolce ebbrezza di una deriva populistica.
La rimozione dei partiti è invocata per spianare la strada a una gestione del potere affidata a componenti tecniche e imprenditoriali che operano (…) -
Caro Bersani ti scrivo...
13 aprile 2012Caro Segretario Bersani,
chi ti scrive è un ex-elettore del Partito Democratico. L’ho votato alle politiche del 2008 e me ne sono pentito. Oggi faccio parte di quel 50% dell’elettorato che non andrebbe a votare, perché non sa proprio più a chi credere (o a che santo votarsi). Ho 23 anni, a luglio mi laureo, ad ottobre sbarcherò a Londra, non penso di tornare, perché qui in Italia, a parte gli affetti familiari e l’impegno politico nella diffusione degli ideali di Enrico Berlinguer e la (…) -
Non ci fermeremo. Intervista a Maurizio Landini
13 aprile 2012Per Camusso la soluzione sull’articolo 18 è «un risultato». Ma Landini risponde: «Gli scioperi li abbiamo fatti noi, siamo liberi di dire no» FIOM Il segretario generale lancia un appello in difesa del lavoro e dei diritti
A chi in Cgil dice che grazie alle battaglie sindacali si è raggiunto un buon compromesso sull’art. 18 e dunque tutti dovrebbero essere contenti, c’è chi in Fiom risponde: «Gli scioperi li abbiamo fatti noi, ora vorremmo essere liberi di decidere se essere o non essere (…) -
QUELLO CHE “DIAZ” NON DICE.
13 aprile 2012Un grande battage pubblicitario annuncia da mesi l’ uscita del film “Diaz. Don’t clean up this blood”.
Molti critici e giornalisti hanno convalidato quanto più volte ripetuto sia dal produttore che dal regista: “I fatti narrati in questo film sono tratti dagli atti processuali e dalle sentenze della corte di appello di Genova”; come dire: quello che si vede nel film è la verità oggi accertata.
Non c’è dubbio che le lunghe sequenze che mostrano le gravissime violenze agite dalla polizia (…) -
Dovete morire
13 aprile 2012A che servono i vecchi? A nulla, risponde il nuovo capitalismo. Sono soltanto un costo, ovviamente da abbattere. In senso fisico. Stiamo esagerando, potreste pensare. E invece no. L’ultimo Outlook pubblicato ieri dal Fondo Monetario Internazionale - che certo non è un’istituzione di beneficienza – recita papale papale:
«i rischi connessi a un aumento dell’aspettativa di vita sono molto alti: se entro il 2050 la vita media dovesse aumentare di tre anni più delle stime attuali, (…) -
SINISTRA PATRIOTTICA BASCA APPLAUDE IL GESTO DI PACE DELLE FARC
13 aprile 2012Mediante un comunicato pubblico, la Izquierda Abertzale basca ha affermato che la liberazione unilaterale di 10 prigionieri di guerra, realizzata il 2 aprile scorso dalle FARC, è un inequivocabile segno della loro volontà di aiutare a trovare una soluzione dialogata al conflitto sociale e armato che vive il paese. Parallelamente, nel comunicato si invita il governo colombiano ad un atteggiamento di reciprocità, evitando di parlare di “insufficienza” del gesto, cosa che nasconde la paura (…)
-
Stretto di Messina a rischio sottomarini nucleari USA
13 aprile 2012Dall’antichità è ritenuto uno dei corridoi marittimi più pericolosi per la navigazione. Lo Stretto di Messina vanta un triste record d’incidenti e collisioni, eppure continuano ad attraversarlo annualmente più di quindicimila imbarcazioni. Si tratta di superpetroliere, traghetti, navi da crociera e pescherecci, unità container con a bordo rifiuti radioattivi, tossici e nocivi, imbarcazioni da guerra di Stati Uniti d’America ed alleati NATO. E le portaerei giganti e i sommergibili a capacità (…)
-
Sopra quale bomba bancaria ci ha fatto accomodare Mario Monti ?
13 aprile 2012A sei mesi dall’insediamento dell’esecutivo Monti si può tirare un primo bilancio sui provvedimenti approvati dal governo e sui loro effetti.
Si può sottolinere così la filosofia di fondo del governo, mettendo tra parentesi le polemiche giornaliere e la propaganda: la salvaguardia della tenuta dei grandi capitali, del debito pubblico e delle istituzioni bancarie sul piano nazionale ha rappresentato il filo rosso di tutti gli interventi dell’esecutivo. Questo in una politica di raccordo con (…) -
A-ANTI-ANTICAPITALISTE
13 aprile 2012http://video.repubblica.it/mondo/presidenziali-in-francia-lo-spot-parodia/92508/90902