Paris, 10.2.2012
Avevamo detto, che una lettera di Capod’Anno che si rispetti, dopo gli auguri passa al capitolo dei bilanci : da singolari a cosmici, a consuntivo e previsionali (poi, in una lettera commilfo’, si finisce alle promesse e “ripromesse”, nel senso del ripromettersi...).
Una lettera di Capod’anno, permette una certa libertà, in qualche modo soluta, sciolta, “assolta”, dalle critiche pregiudiziali, dalla contestazione già degli argomenti, dei “temi” (…)
Home > contributions
contributions
-
Lettera di Capodanno bisestile, IV puntata
15 gennaio 2012 -
UNA DICHIARAZIONE DI GRATITUDINE MENTRE CONTINUA A VITERBO IL SIT-IN PER IL DIRITTO ALLA SALUTE E ALL’ASSISTENZA
15 gennaio 2012Vorrei attestare anch’io la mia personale gratitudine agli amici dell’associazione dei sofferenti psichici e dei loro familiari e sostenitori che dall’inizio dell’anno sono accampati in sit-in in piazza del Plebiscito a Viterbo (la piazza cittadina su cui si affacciano i palazzi della Prefettura, della Provincia e del Comune, e per questo popolarmente piu’ nota come piazza del Comune) per difendere il diritto di ogni essere umano alla salute e all’assistenza.
Questo generoso e coraggioso (…) -
IL GOVERNO MONTI STA PER ANNULLARE I REFERENDUM SULL’ACQUA. FIRMA L’APPELLO
15 gennaio 2012L’Associazione Ex Lavanderia chiede a tutti i soci, i simpatizzanti, le persone democratiche e civili di firmare subito l’appello del Forum Nazionale dei Movimenti per l’Acqua. E’ IN GIOCO LA DEMOCRAZIA!!! http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/index.php?option=com_petitions&view=petition&id=181&Itemid=111 Coord Romano Acqua Pubblica
14 gennaio Venerdì 20 gennaio 2012 verrà votato il pacchetto delle liberalizzazioni. All’art. 20 si rimettono in discussione (…) -
I 5 dogmi delle privatizzazioni
14 gennaio 2012Un rapporto interno di Deutsche Bank chiarisce la filosofia di fondo e gli obiettivi strategici di "trasformazione" alla base delle politiche attuate in Grecia, Italia, ecc.
Si tratta della privatizzazione di tutto ciò che può tornare profittevole, in quanto tutto viene definito "bene privato". Allo Stato, esplicitamente, vengono lasciati tre soli compiti: ordine pubblico, difesa esterna, politica estera (con qualche limitazione).
Utile la sintesi estrema fatta da Pierluigi Sullo su "il (…) -
I nostri disaccordi con Camusso e Landini
14 gennaio 2012Ripreso da:www.contropiano.it
di Giorgio Cremaschi
In tre giorni si sono svolte le riunioni del Comitato centrale della Fiom e del Direttivo Cgil, che hanno visto una sostanziale convergenza di posizioni tra la Segretaria generale della Cgil e il Segretario generale della Fiom. Con questa convergenza di posizioni abbiamo nettamente dissentito.
Vediamo allora quali sono i punti principali del nostro disaccordo.
1. Il giudizio e i comportamenti rispetto al governo Monti. Sia (…) -
12.01.2012: IL PARLAMENTO SI E’ DEFUNTO
14 gennaio 2012GLI SQUALLIDI RAPPRESENTANTI DI SE’ STESSI E’ un modello tipico nostro, italiano, quello della politica mestierata, umiliata e continuamente prostituita per uso e consumo privato dei Governi e Parlamenti che si succedono.La politica nazionale non è mai stata al servizio del popolo votante. E’ come se i cittadini non esistessero se non solo quando devono mettere le croci sulle schede elettorali.Il potere e i suoi "addetti" vogliono solo il voto; la perpetuazione delle poltrone: di padre in (…)
-
Per la Fiom la cruna dell’ago.
13 gennaio 2012Per la Fiom la cruna dell’ago.
La Fiom affronta la Fiat senza sciogliere i nodi più delicati e con una nuova divisione interna. Un passaggio cruciale da cui dipende il futuro del sindacalismo di classe
Di fronte all’offensiva della Fiat, al nuovo contratto aziendale e alla risposta che occorre dare, la Fiom non riesce a trovare la compattezza necessaria. Il Comitato centrale che si è svolto il 10 gennaio scorso, infatti, ha visto la proposta di referendum abrogativo del contratto Fiat, (…) -
A proposito di Liberazione
13 gennaio 2012L’edizione di Liberazione di ieri pubblica una intervista a Roberto Morea, segretario del circolo Prc di Trastevere. Ad un certo punto Morea dice: « L’idea che attraverso lo strumento economico si possano avviare epurazioni politiche, come già accaduto in passato, (corsivo mio) – spiega Morea – mi ferisce profondamente». Mai come in questo caso vale il detto, «ci sono casi in cui le parole sono pietre!». Se la lingua italiana ha ancora un senso in quella frase si dice che Rifondazione oggi (…)
-
144 anni fa, ne “Il Capitale”, Marx scriveva...
12 gennaio 2012144 anni fa, ne “Il Capitale”, Marx denunciava che il debito pubblico “imprime il suo marchio all’era capitalistica” (...) Il sistema del credito pubblico, cioè dei debiti dello Stato, le cui origini si possono scoprire fin dal Medioevo a Genova e a Venezia, s’impossessò di tutta l’Europa durante il periodo della manifattura, e il sistema coloniale col suo commercio marittimo e le sue guerre commerciali gli servì da serra. Così prese piede anzitutto in Olanda. Il debito pubblico, ossia (…)
-
SCIOGLIERE LA LEGA NORD
12 gennaio 2012NEONAZISMO BRUNO E VERDE Per otto anni sono stati al governo dell’Italia, permettendosi, indisturbati, di fare qualsiasi cosa, soprattutto quelle illegali.Hanno mangiato e bevuto, festeggiato e inciuciato, si sono spartiti poltrone e municipi,a braccetto, come amanti, con colui che definivano "mafioso", "colluso", "riciclatore di denari sporchi".Pubblicavano sul loro giornale prime pagine a caratteri cubitali contro quel Cavaliere.Lui, il puttaniere d’Arcore, lanciava fiammate d’odio e (…)