Questa volta sono d’accordo con la marcegaglia. L’art 18 è una semi-anomalia dell’italia. E Meno male! Ma la Marcegaglia dovrebbe anche porsi la domanda. Ma quanto vale oggi questa anomalia? Quanto pesa questa anomalia italiana rispetto al panorama decadente dell’italia che lavora? Altrettanto anomalia tutta italiana rappresenta l’evasione fiscale, il lavoro nero, la mancanza di reato per quel che riguarda truffe contabili, e crimini per la manipolazione di dati amministrativi, la (…)
Home > contributions
contributions
-
la marcegaglia e l’anomalia italiana
12 gennaio 2012 -
IL PARLAMENTO PENSI ALLA POLITICA E NON ALLE QUESTIONI GIUDIZIARIE
12 gennaio 2012La faccenda privata di Nicola Cosentino, a mio avviso, doveva restare fuori da palazzo Montecitorio, al pari di tutti i comuni cittadini che, di fronte alla legge, sono uguali e quindi, se compiono reati, perseguibili senza se e senza ma... Qui, come spesso è una tendenza bizantinistica e quindi contorta del vivere di questo popolo, l’ italiano, si polemizza, si riempono pagine e pagine di giornali, si gonfia, si strumentalizza e quant’altro ancora, su un caso giudiziario di una persona che, (…)
-
IL MIGLIOR PRESIDENTE PER GLI STATI UNITI
11 gennaio 2012Una nota agenzia europea di notizie ha riportato l’altro ieri da Sydney, in Australia, che “Un gruppo d’investigatori australiani dell’Università del Nuovo Galles del Sud ha annunciato la creazione di un cavo elettrico dieci mila volte più sottile di una capello, con la stessa capacità di conduzione elettrica di un cavo di rame tradizionale”.
“... Bent Weber, capo del progetto realizzato nell’università australiana, in un lavoro pubblicato dalla rivista Science ha spiegato che poter (…) -
FIAT DUX - Note a margine
10 gennaio 2012FIAT DUX - Note a margine Il contratto specifico di primo livello è entrato in vigore dall’1/01/2012 in tutti gli stabilimenti FIAT. Esso cancella il CCNL e tutti i contratti aziendali esistenti. Ad esso si accompagnano: il contratto specifico dell’auto ed il recesso (disdetta) del CCNL 2008 dei metalmeccanici, che passerà alla storia come l’ultimo votato dai lavoratori.
Sono tre passaggi che i padroni hanno fatto nel giro di 10 giorni (da 13 al 23 dicembre 2011), e che modificano (…) -
Indymedia è infiltrata in ogni dove...
10 gennaio 2012Non si contano più i post più o meno velatamente razzisti, quelli copiati e incollati da siti fascistoidi, quelli che propagandano pornografia e simli, quelli dei fancazzisti. Nell’home page da qualche giorno si possono leggere perle come questi post:
http://italy.indymedia.org/node/3262
http://italy.indymedia.org/node/3260
http://italy.indymedia.org/node/3248
http://italy.indymedia.org/node/3248
Alcuni sostengono che cancellarli vorrebbe dire censurare, altri dicono che bisogna (…) -
Su banche, mutui, polizze obbligatorie e “credit crunch”
10 gennaio 2012Comunicato Stampa Federconsumatori 9/1/2012
BANCHE: GOVERNO INTERVENGA ,SIA PER ELIMINARE OBBLIGO COSTOSE POLIZZE, VERO E PROPRIO PIZZO SUI MUTUI, CHE MONITORANDO TRUFFA CREDIT CRUNCH. BCE EROGHI MASSE MONETARIE ALL’ 1% ALLE IMPRESE, INVECE CHE ALLE BANCHE.
Il Governo che ha varato una manovra lacrime e sangue a carico dei cittadini per cercare di combattere la crisi e far ripartire l’economia, ha il dovere di intervenire, sia per eliminare l’obbligo di costose polizze di decine di (…) -
LA LEGGE NON FA GIUSTIZIA
10 gennaio 2012Purtroppo la legge è una norma scritta che si correlaziona ad un preciso fatto, un evento. In questo caso parlo di legge penale. Pertanto, ad un’azione commessa, un crimine, coorisponde una norma scritta che s’identifica nel reato. L’applicazione di questa norma passa, attraverso due gradi di giudizio e poi, in Cassazione, alle interpretazioni dei giudici. Non sempre corrispondono a giudizi unanimi, anzi, accade, sempre più di frequente che, il giudicato di primo grado sia l’esatto contrario (…)
-
EQUITA’ SIGNIFICA GIUSTIZIA SOCIALE
10 gennaio 2012Mi riferisco alla tassa sugli stranieri. Mi rendo conto che sia assai complessa problematica, ma per prima cosa si devono distinguere i clandestini da chi è integrato. Il clandestino non deve "dimorare" in Italia, deve essere espulso, oppure fare in modo che, con il suo arrivo, non complichi le cose che già di per se’ presentano una moltitudine di problemi, pare difficilmente risolvibili. Quindi il clandestino non può certo contribuire al fabbisogno economico che questo Stato ora ha bisogno (…)
-
Le dimissioni di Malinconico
10 gennaio 2012Prime grane "etiche" per il governo che doveva essere e sembrare composto da persone "al di sopra di ogni sospetto". Il sottosegretario Malinconico va a dimettersi da Monti.
È in corso a Palazzo Chigi un incontro tra il premier Mario Monti e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Carlo Malinconico, dopo le polemiche per le spese all’hotel Pellicano di Porto Ercole nell’Argentario pagate da Francesco De Vito Piscicelli.
L’incontro sarebbe stato chiesto la scorsa settimana dallo (…) -
Il Collettivo Bellaciao querelato per diffamazione da Mario SANDOVAL
10 gennaio 2012Il 12 gennaio 2012, Roberto Ferrario, uno dei portavoce del Collettivo Bellaciao comparirà davanti al Tribunale Correzionale di Auxerre, assistito dal suo avvocato Weyl France, in seguito della causa per diffamazione che il signor Mario Sandoval ha presentato nei confronti di diverse media, tra cui Marianne2, Mediapart, Le Grand Soir, Courrier International, France Info, El Correo, Calpa...
Mario Sandoval, un ex ufficiale di polizia argentino, denuncia Bellaciao per la pubblicazione sul (…)