Grandi manovre militari annunciate in Israele in risposta alle esercitazioni iraniane nel Golfo Persico. Gli USA preparano la più grande esercitazione congiunta, che per ora resta un’intimidazione. Ma potrebbe diventare la prova per un attacco militare, da valutare con molta cautela.
La stretta cooperazione militare tra gli Stati Uniti ed Israele non è un mistero. Solo gli aiuti militari regalati al piccolo alleato mediorientale dall’amministrazione americana – escluse le altre forme di (…)
Home > contributions
contributions
-
USA-ISRAELE: ESERCITAZIONI IN VISTA GUERRA IRAN
9 gennaio 2012 -
Il bufalo e la locomotiva
8 gennaio 2012Qualche giorno fa ho letto su un giornale questa dichiarazione di Nichi Vendola:
“IL PD ha dimostrato una grande generosità sostenendo Monti, ma in ogni caso noi non romperemo per questo con Bersani perché la cosa più importante è la prospettiva. Noi non siamo il governo, vogliamo chiudere il berlusconismo con una svolta a sinistra. Monti faccia la sua opera, nel tempo più breve possibile e poi la parola passi alla democrazia.”
Chissà se Nichi Vendola può rendersi conto della bestialità (…) -
Meno 37% in tre giorni: Unicredit crolla in Borsa
7 gennaio 2012sabato 7 gennaio 2012
Preoccupa la flessione del gruppo bancario, a due giorni dal via della sottoscrizione del maxi-aumento di capitale
Meno 37% in tre giorni. Cifre da far rabbrividire, quelle che riguardano le prestazioni in Borsa di Unicredit, a solo 48 ore dall’inizio della sottoscrizione di un maxi-aumento di capitale da 7,5 miliardi.
Di recente, lo si ricorderà, anche la Fondazione Manodori - attualmente azionista del gruppo per lo 0,79% - ha deliberato di sottoscrivere in modo (…) -
I confini di Torpigna
7 gennaio 2012Erano passati pochi minuti dal duplice omicidio di Zhou Zheng e della piccola Joy. L’asfalto era ancora caldo di sangue quando dalle volanti della polizia, che hanno seguito l’ambulanza che avanzava a sirene spiegate verso l’incrocio tra via Antonio Tempesta e via Alò Giovannoli, sono scesi gli uomini in divisa. Hanno perimetrato l’area, sguinzagliato le pattuglie a luci spente nel quartiere, tra la via Casilina, via Acqua Bullicante e via di Tor Pignattara, alla ricerca di quelli che hanno (…)
-
Chi di sicurezza ferisce...
7 gennaio 2012Roma è la città italiana con il più alto numero di morti ammazzati. L’ultimo l’orrendo omicidio di una bimba di 6 mesi e di suo padre. Sarebbe ingeneroso attribuire la colpa a Alemanno, ma lui continua a perseguire i poveracci mentre sono quintuplicate le licenze alle sale scommesse.
Per chi è diventato sindaco di Roma anche grazie al cinismo con cui ha usato la cronaca nera per indignare e spaventare, è davvero imbarazzante ritrovarsi oggi, dopo quasi quattro anni passati in Campidoglio, (…) -
Ormai si può morire a 9 mesi con un proiettile in testa
6 gennaio 2012Una cronista televisiva ha domandato ad alcuni connazionali cinesi che abitano a Torpignattara se conoscessero le vittime della rapina. La risposta è stata disarmante e respingente: “io no capire io no parlare bene italiano.. no no..”
Una bambina uccisa con un colpo in testa durante una rapina è un segnale pesante di minaccia per tutti coloro che hanno intenzione di fare resistenza o di opporsi al racket delle estorsioni. Non si tratta di quartieri “patologici” o di frange isolate di (…) -
Tutto il mondo è paese
6 gennaio 2012Accanto al termine "contratto unico" si è avvicendato l’altro quello di " contratto prevalente" . Essenzialmente i due si contraddistinguono da fatto che nella prima ipotesi, poi rimangiata, spariscono tutti i contratti ( oltre 40) di precariato a meno di qualcuno e tutti i prossimi assunti avranno la velata " lettera di dimissioni pre firmata" non c’è , ma è come se ci fosse a tutti gli effetti. Come quando si assumono le donne . Per rendere le cose più agevoli si è pensato al "contratto (…)
-
Questo o quello per me pari son...
6 gennaio 2012E’ stato detto migliaia di volte, ma non si finisce mai di averne dimostrazione. I governi non sono mai tecnici. Saranno anche formati da uomini che hanno un alto profilo professionale, ma le loro scelte "tecniche" sono sempre determinate, per sua stessa natura , da un background politico e quindi le scelte sono politiche. Ammesso che siano liberi di poter agire in piena autonomia e non condizionati dal contesto sia politico che geo-politico. E questo vale per tutti
Ed altrettante (…) -
IL DELITTO, LA LEGGE, LA PENA / APPROCCIO ABOLIZIONISTA
6 gennaio 2012Vincenzo Ruggiero: IL DELITTO, LA LEGGE, LA PENA
Vincenzo Ruggiero, Il delitto, la legge, la pena. La contro-idea abolizionista, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2011, pp. 272, € 16.
di Gioacchino Toni - Il testo passa in rassegna, attraverso un approccio abolizionista, a patire dai classici, le concezioni dei delitti e delle pene che sono alla base dei sistemi penali moderni. L’autore non si limita a realizzare una sorta di distaccata rassegna delle riflessioni che storicamente hanno (…) -
Equitalia, mastino ma solo con i piccoli
5 gennaio 2012Una cartella esattoriale può trasformarsi in un incubo, ma i grandi evasori si salvano
A volte centrano il bersaglio. Come a Cortina, dove il blitz di Capodanno ha effettivamente portato l’Agenzia delle entrate a segnare un punto a suo favore.
Altre volte i “blitz” Equitalia – il braccio armato del fisco – non li fa contro i veri evasori fiscali, bensì contro quei cittadini che le tasse le pagano, ma hanno piccole pendenze che l’attuale sistema di riscossione e tassazione trasforma nel (…)