Apprendiamo da un noto sito scolastico l’elenco (datato 31 marzo) dei sindacati e delle associazioni che saranno audite dalla VII Commissione e notiamo, con disappunto, che comprende anche il Forum Insegnanti. Si dà il caso, però, che noi siamo stati informati dalla stessa, tramite e-mail, la sera del 2 aprile ed immediatamente con una nota pubblicata sul nostro sito e sulla pagina fb abbiamo dichiarato la nostra indisponibilità.Non abbiamo nulla da trattare su una controriforma autoritaria (…)
Home > contributions
contributions
-
Il Forum Insegnanti non parteciperà alle audizioni sul DdL Scuola
7 aprile 2015 -
IL LATO CALDO DEL MARXISMO: TEORIA DELLE FRATTURE E NUOVO SOGGETTO POLITICO
7 aprile 2015IL “LATO CALDO DEL MARXISMO”: TEORIA DELLA FRATTURE E NUOVO SOGGETTO POLITICO Oggi “Il Manifesto” titola un intervento di Luciana Castellina con un richiamo, certo non involontario, a Ernest Bloch e al suo “lato caldo del marxismo”. Luciana, infatti, nel suo articolo affronta il tema della “coalizione sociale” e del nuovo soggetto politico della sinistra italiana parlando di “fusione calda” tra società e partiti e richiamando la necessità della “forma-partito” sia pure in termini nuovi (…)
-
LEGGE ELETTORALE: IL PD CHE ESPRIME DISUGUAGLIANZA E CORRUZIONE PRETENDE UN REGA
6 aprile 2015LEGGE ELETTORALE: IL PD CHE ESPRIME DISUGUAGLIANZA E CORRUZIONE PRETENDE UN REGALO DI MILIONI DI VOTI di Franco Astengo Un partito come il PD che organizza cene da mille euro a testa non può che esprimere disuguaglianza e corruzione. Difatti vi partecipano i “padroni del vapore”, quelli che stanno imponendo il “metodo Marchionne” nei rapporti di lavoro e fanno della loro ricchezza l’emblema della disuguaglianza che caratterizza fortemente questa fase di gestione del ciclo capitalistico e si (…)
-
Il piano dracma della Grecia è pronto
4 aprile 2015Il governo greco si sta preparando a nazionalizzare le banche del paese e potrebbe creare una sua nuova moneta nazionale per pagare i debiti regressi. Questo a meno che i paesi membri della zona euro non abbandonino le richieste di austerità per il nuovo programma di salvataggio in corso di trattative tra i funzionari delle "istituzioni" e quelli di Atene. Lo riportano varie fonti del governo ellenico riportate da Ambrose Evans-Pritchard sul Telegraph.
Scrive poi l’Independent come il (…) -
IMMEDESIMARSI NELLA STRAGE?
4 aprile 2015IMMEDESIMARSI NELLA STRAGE? Di Franco Astengo Paolo Giordano, in un fondo apparso oggi sulle colonne del “Corriere della Sera”, chiede a noi “occidentali” di “immedesimarsi nella strage”. Il riferimento è naturalmente all’eccidio di Ganassa, all’immagine delle centinaia di corpi stesi per terra, all’efferatezza del massacro. Giordano chiede di “azzerare per un istante la distanza dal Kenya” e aggiunge: “ se proviamo a riguardare l’immagine e a sostituire alla pelle scura dei volti (…)
-
Il 7 Aprile ricorderemo Mario Salvi a Primavalle - Roma
3 aprile 2015Martedì 7 aprile 2015 ricorderemo Mario nella piazza che per gli abitanti del quartiere porta il suo nome.
Presidio ore 16:00 in piazza Mario Salvi (già p. Clemente XI) a Primavalle.
Sulla storia di Mario Salvi, "Gufo" ...
IN PRINCIPIO FU LOTTA CONTINUA ..... (Una storia di quartiere) :
http://bellaciao.org/it/spip.php?article13138 -
"Ha corrotto i periti", Unicredit sott’accusa a Bari
3 aprile 2015La procura ha chiesto il rinvio a giudizio per 16 dirigenti e manager di Unicredit, tra cui l’Ad Federico Ghizzoni e il suo predecessore Alessandro Profumo
Con l’accusa di bancarotta fraudolenta, la procura di Bari ha chiesto il rinvio a giudizio per 16 dirigenti e manager di Unicredit, tra cui l’AD Federico Ghizzoni e il suo predecessore Alessandro Profumo, ora presidente di Mps.L’udienza preliminare non è ancora stata fissata dal gup che dovrà decidere sulle richieste del pubblico (…) -
Anche i banchieri perdono ...
2 aprile 2015Dal sito Dagospia, un articolo che racconta in maniera non formale le vicende relative al rinnovo del contratto nazionale dei bancari.
1 APR 2015
BARAONDA BANCARIA - FIRMATO IL CONTRATTO DI LAVORO DEI BANCARI: I SINDACATI PIEGANO L’ABI CHE DEVE RINUNCIARE A TUTTI I SUOI OBIETTIVI PER PAURA DEGLI SCIOPERI
Per i 320mila addetti degli istituti in arrivo un aumento in busta paga di 85 euro - scontro al fulmicotone tra Arrogance Profumo e Megale della Cgil (che si porta a casa le scuse di (…) -
ACCADONO COSE GRAVI IN PARLAMENTO.. E FUORI
2 aprile 2015ACCADONO COSE GRAVI IN PARLAMENTO…E FUORI di Franco Astengo Va dato atto al Presidente del Senato Grasso di un comportamento istituzionalmente ineccepibile, ma quanto accaduto ieri tra la Procura della Repubblica di Roma e il Senato ha fornito, ancora una volta, il segno del “Regime” e della voglia di repressione che questo Regime tende a esprimere. Nove senatori rappresentanti di tutto l’arco politico che va da Forza Italia al PD (Il “Partito Unico” della Nazione e/o Renziano, senza tanti (…)
-
Il tempo del cambiamento. Modena negli anni Sessanta
1 aprile 2015di Gioacchino Toni -
Alberto Molinari, Il tempo del cambiamento. Movimenti sociali e culture politiche a Modena negli anni Sessanta, Editrice Socialmente, 2014, pp. 363, € 18,00
Il corposo saggio di Alberto Molinari analizza gli anni Sessanta modenesi ricostruendo i movimenti sociali e le culture politiche che hanno attraversato l’intero decennio. Ad essere passato in rassegna non è pertanto il solo biennio ’68/’69, ma un arco temporale più lungo che consente di seguire le trasformazioni (…)