MENZOGNE DI REGIME di Franco Astengo Accade che un governo usi a piene mani, per comunicare con le cittadine e i cittadini del proprio Paese, le bubbole dell’ottimismo e della speranza, venate da una stupida, ripresa di nazionalismo d’accatto. Così vanno le cose in Italia, da qualche tempo, nel pieno favoleggiare delle menzogne di regime. Il Ministro del Lavoro ha appena pronunciato la fatidica frase sul “milione di posti di lavoro” (già sentita spesso negli ultimi trent’anni) e subito i (…)
Home > contributions
contributions
-
MENZOGNE DI REGME
1 aprile 2015 -
MENTRE LA QUESTIONE MORALE..GOVERNABILITA’ E LEGGE ELETTORALE
31 marzo 2015MENTRE LA “QUESTIONE MORALE”...: GOVERNABILITA’ E LEGGE ELETTORALE di Franco Astengo Mentre la “questione morale” continua a dipanare la sua matassa e la magistratura a svolgere la funzione di supplenza della politica (ieri è scoppiato il “Caso Ischia) il dibattito svoltosi nel corso della Direzione del PD ha confermato tutte le preoccupazioni già espresse circa la stessa prospettiva di tenuta democratica del sistema politico italiano. Il punto saliente rispetto a ciò che avvenuto nel corso (…)
-
PER I 100 ANNI DI PIETRO INGRAO, DIRIGENTE DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO
30 marzo 2015PER I 100 ANNI DI PIETRO INGRAO, DIRIGENTE DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO: UN TESTO SICURAMENTE DIMENTICATO di FRANCO ASTENGO Per i 100 anni di Pietro Ingrao si stanno sviluppando molte iniziative di affetto, testimonianza, analisi del pensiero dello storico dirigente comunista. Alcune di alto livello, come quella prevista domani 31 Marzo alla Camera dei Deputati, altre frettolose e un po’ di maniera come sta accadendo in particolare nei servizi televisivi. Abbiamo pensato di ricordare (…)
-
Grexit o non Grexit, questo è il problema
28 marzo 2015Sabato, 28 Marzo 2015
La posizione economica e finanziaria della Grecia è solo una parte del problema. In ballo c’è molto di più, sul piano geostrategico, e questo di più è l’unica ragione per cui tra "istituzioni" dell’Unione Europea e governo Tsipras non è ancora finita a diplomatiche sediate. Ma più passa il tempo e meno appare possibile conciliare la resistenza di Atene agli ordini di Bruxelles (in realtà, come tutti sanno, di Berlino) e sua permanenza nella moneta unica e nell’Unione. (…) -
CORRUZIONE E REGIME
28 marzo 2015CORRUZIONE E REGIME: TRA SOTTOVALUTAZIONI E INDIFFERENZE MANCA L’OPPOSIZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEI LAVORATORI E DEI CETI PIU’ DEBOLI di Franco Astengo
Tra poche ore sfilerà l’ennesima “passeggiata romana” indetta da Maurizio Landini e dalla FIOM all’interno del quadro incerto e mal definito della “coalizione sociale”.
Il quadro generale del Paese dal punto di vista politico-sociale appare del tutto drammatico.
In una cornice segnata dall’ulteriore crescita di profondissimi fenomeni (…) -
Stagionalità vuol dire precarietà e questa si paga!
27 marzo 2015La vendono come conquista, come rivoluzione culturale. E in realtà da un certo punto di vista lo è, ma quale sia questo punto di vista è un altro discorso.
Prendiamo il Job Act. E’ sicuramente una contro-rivoluzione, una legge che in parte lo ha già ma lo sarà ancor di più sconvolto il consensus gentium
....segue.....http://vecchia-talpa.blogspot.it/2015/03/stagionalita-vuol-dire-precarieta-e.html -
Gli occhi della tragedia
26 marzo 2015Non serve leggere i giornali per capire la tragedia, basta aprire e gli occhi, alzare lo sguardo e osservare. Ho visto la tragedia in Franco, un grande imbianchino, che giorni fa si è fermato a bere al bar, non voleva tornare a casa, anzi non voleva dire alla moglie di essere stato licenziato. Intorno a lui si è formata la calca e nessuno si è sentito in diritto di fargli una predica. Ho visto Nadia licenziata come donna delle pulizie in un grande hotel della costa, aveva gli stessi occhi di (…)
-
L’INUTILITA’ DELLE LEGGI: TRA QUESTIONE POLITICA E QUESTIONE MORALE
26 marzo 2015L’INUTILITA’ DELLE LEGGI: TRA QUESTIONE POLITICA E QUESTIONE MORALE di Franco Astengo
Alessandro De Nicola conclude, oggi 26 Marzo, il suo articolo apparso nella pagina commenti di Repubblica con una citazione di Tacito “coruptissima re publica plurimae legis”.
L’argomento dell’articolo riguarda la tanto strombazzata legge sull’anticorruzione in discussione al Parlamento (“troppi rinvii” ha chiosato il presidente del Senato Grasso).
A costo di sfiorare l’accusa di qualunquismo deve (…) -
Non disturbate il manovratore!
26 marzo 2015"Se consentiamo di stabilire un nesso tra avviso di garanzia e dimissioni stai dando per buono il principio per cui qualsiasi giudice può, non emettere una sentenza che sarebbe anche comprensibile, ma iniziare un’indagine e decidere sul potere esecutivo".
Qui vi tutta la sintesi del renziano pensiero. La democrazia liberale borghese ha sancito in maniera netta e precisa, tra l’altro, due principi. La divisione fra potere giudiziario e quello esecutivo. E qui Renzi anche se indirettamente , (…) -
Periodico Lavoro e Salute - marzo 2015
25 marzo 2015Il nuovo numero cartaceo del periodico Lavoro e Salute. Pubblicato su www.lavoroesalute.org
- Sanità e servizi il pareggio di un bilancio taroccato
- Nuovi manager asl….. e continueremo a difenderci
- Demansionamento, una delle infamie della porcata Jobs Act
- Sicurezza sul lavoro: mansioni compatibili con la salute
- Come ci vuole il governo con il Jobs Atc?
- TTIP/Tisa/Ceta. Usa/Europa vogliono frantumare la sanità pubblica
- Donne e lavoro Tre storie di mobbing (…)