ELEZIONI IN FRANCIA E IN SPAGNA: IN DIFFICOLTA’ I SISTEMI POLITICI EUROPEI di Franco Astengo
L’esito delle elezioni cantonali in Francia e di quelle per la Regione Andalusia in Spagna offre l’occasione per alcuni spunti di analisi politica riferiti alle difficoltà che stanno incontrando i sistemi politici europei, alcuni dei quali si trovano ormai a rischio sullo stesso piano della credibilità democratica.
I risultati elettorali di ieri, infatti, evidenziano una linea di tendenza che (…)
Home > contributions
contributions
-
ELEZIONI IN FRANCIA E IN SPAGNA: IN DIFFICOLTA’ I SISTEMI POLITICI EUROPEI
23 marzo 2015 -
Soul Nero
23 marzo 2015Gentile direttore,
il cinema italiano ha sempre offerto spunti al grande cinema americano. Viene alla mente Nando Mericoni interpretato da Alberto Sordi in "Un americano a Roma" quando al telefono fa "Alo Alo" al telefono con gli americani (alo’ , alo0). Questa scena ne ricorda un’altra in cui Dan Aykroyd telefona all’amico John Belushi per fargli uno scherzo ne "I vicini di casa". Dan Aykroyd e Belushi sono grandi amici . Li incontriamo a fumare a perdifiato sigarette in macchina nl fil (…) -
Bnp Paribas e i “cambi di destinazione d’uso” a Roma
22 marzo 2015In una città con la storia di Roma, per forza di cose piena di “vincoli” di varia natura quanto alla realizzazione di opere edilizie, ci sono stati negli ultimi anni tre casi a dir poco clamorosi di concessione, da parte del Comune di Roma e da altri enti pubblici preposti, di “cambi di destinazione d’uso”.
E tutti e tre riguardano in qualche modo, due direttamente ed un altro forse in forma indiretta, la banca francese Bnp Paribas, che è entrata fortemente nel mercato italiano, non solo (…) -
Ne riparleremo al prossimo scandalo.
22 marzo 2015Renzi: “No a dimissioni per avvisi di garanzia.
I moralisti demagoghi "Fuori gli indagati dal Parlamento"
.
Ecco l’esempio lampante di come si fa demagogia , per far "ammuina" ,rinfocolare le discussioni su il nulla e quindi di come siano entrambi funzionali l’uno con l’altro e insieme al sistema.
Si mischia l’essenza con la fenomenologia, il contenuto con il formalismo tanto che alla fine non si sa di cosa si sta parlano. Si perde il nocciolo della discussione. (…) -
GLOBALIZZAZIONE E "STATO NAZIONE": TRA POLITICA E ECONOMIA
21 marzo 2015GLOBALIZZAZIONE E “STATO – NAZIONE”: TRA POLITICA ECONOMIA di Franco Astengo Il titolo del Corriere della Sera di oggi nella pagina “Economia” recita: “Pirelli, accordo su riassetto e nuovi soci. Arriva l’Opa CHemChina da 7 Miliardi”. Nel relativo commento, più sotto, tra l’altro, si legge: “…se ne va un altro pezzo dell’aristocrazia industriale del Paese. E più specificatamente di quella milanese. L’acciaio della Falck e la chimica della Snia sono storie di altri tempi. Montedison si è (…)
-
E’ un successo!
21 marzo 2015Primi consuntivi parziali della legge cosi detta Jobs Act. Naturalmente tutti i mass media gridano al miracolo, contro i gufi, esaltando i primi risultati positivi dichiarati dalla nuova INPS a guida Boeri. Il quale però annuncia pure, che dopo l’annuncio seguiranno anche dei dati più puntuali e analitici.
Intanto arrivano i dati della CGIA di Mestre che non fa che confermare i timori dei molti scettici a questa “strategia degli incentivi governativi”.
Tutti a strombazzare, a tirare un (…) -
LUPI, PUPI, PUPAZZI E TORCICOLLO
21 marzo 2015Tutti contenti quelli dell’italietta per le dimissioni di un ministro. Ieri i boccaloni-vota-la-mmerda-sempre-e-comunque hanno avuto il contentino, con tanto di diretta. Lupi non è più ministro. Dopo un discorso in un Aula quasi deserta; ha parlato/letto con diligenza poco più di 19 minuti e realizzato 42 strafalcioni linguistici. Il più esilarante è stato il lapsus da gran fedele di Don Giussani e dell’Opus Dei: invece di dire "corruzione" ha letto "comunione". Comunella & (…)
-
PD: PARTITO DANNOSO E DEFORMAZIONI CLIENTELARI
20 marzo 2015PD: ‘Partito dannoso, deformazioni clientelari’ di Franco Astengo PD; “Partito dannoso , deformazioni clientelari”: questa la definizione fornita dall’ex-ministro Fabrizio Barca in una sua relazione inviata al commissario romano del Partito, Matteo Orfini (che ne è anche Presidente) in relazione ai fatti accaduti con la vicenda di “Roma Capitale” e il pieno coinvolgimento in essa proprio di esponenti del partito di maggioranza relativa. Matteo Orfini ha concordato. Se n’è parlato poco in (…)
-
responsabile deriva da risponderne ?
19 marzo 2015Quello che ancora manca, nel senso comune è la cultura della responsabilità politica.
L’opposizione parlamentare si è scagliata contro il ministro Lupi per la supposta implicazione del ministro e di suo figlio insieme alla moglie, insomma di tutta la sacra famiglia , nello scambio di regalie e appalti, assunzioni facili e favoritismi. Insomma stando alla luce dei fatti finora conosciuti “niente di nuovo sotto il cielo della nostra politica” . E non da adesso, ma da sempre.
E’ un film (…) -
TERRORISMO E CONTRADDIZIONI GLOBALI
19 marzo 2015TERRORISMO E CONTRADDIZIONI GLOBALI di Franco Astengo
La strage di Tunisi viene valutata, dalla generalità dei giornali “progressisti” italiani da Repubblica al Manifesto come un attacco diretto all’unica primavera araba ancora esistente e alla facilità con la quale, nella destabilizzazione libica, militanti presuntamente jihadisti scorrazzano lungo i porosi confini tra Tunisia e Libia.
Sarebbe il caso, invece, di approfondire l’analisi e di verificare per intero la situazione (…)