Tutti i politici da vent’anni a questa parte e sopratutto negli ultimi sei anni , intervistati o motu proprio sui social parlando della situazione italiana affermano sempre che la crisi è mondiale e sopratutto coinvolge tutti i paesi europei. Come non dar loro ragione? E lo dicono come se avessero scoperto una verità ai più nascosta.Una rivelazione!
Ma quello che non dicono, nascondono, velano, ma tutti da parte di fan di tutti i governi fin qui succedutesi, è che data la situazione (…)
Home > contributions
contributions
-
E sopratutto non è possibile in un paese solo!
14 aprile 2015 -
Il miracolo italiano!
13 aprile 2015Finalmente l’Italia e la politica di Renzi sta dando i propri frutti. Anche Lupi lasciando l’emiciclo e rassegnando le dimissioni si rammaricò. E cazzo proprio adesso che per l’Italia le cose si stavano mettendo bene e il mio lavoro e quello del governo stava dando i suoi frutti. Sono costretto a dare le dimissioni." E come dargli torto?
L’Italia e la svolta renziana:
....segue.....http://vecchia-talpa.blogspot.it/2015/04/il-miracolo-italiano.html -
Lavorare stanca specialmente se ti costa fatica e danaro
12 aprile 2015Il nuovo modello di sviluppo si sta delineando piano piano da almeno un ventennio. Non è avvenuta una rivoluzione cosi come il pensiero comune associa al termine rivoluzione. Ovvero nel senso gramsciano è stata una rivoluzione silenziosa. Piano piano, un passo dopo l’altro è diventato "senso comune" quello che se fosse avvenuto d’un sol colpo lo avremmo rigettato come assurdo e inconcepibile. Avremmo fatto le barricate. (…)
-
I buttasangue
12 aprile 2015Crisi ed identità perdute. I buttasangue di Gioacchino Toni
Giovanni Iozzoli, I buttasangue, Edizioni Artestampa, 2015, € 16,00
Ne I buttasangue la crisi è la vera protagonista del romanzo: una crisi narrata in diretta, in prima persona, da un’anonima, ordinaria, invisibile vittima, trascinata nel tritacarne di questi tempi feroci. Non c’è pietismo o retorica nel raccontare le gesta convulse del protagonista che attraversa le pagine del racconto. Leggendo, più che dentro una crisi (…) -
radiamo al suolo i centri d’accoglienza!
12 aprile 2015I social sono piene di foto e di storie di animali abbandonati, o macellati in maniera disumana.
Abbandonati e lasciati morire, cuccioli di animali bisognosi di protezione e di amore.
Poche sono invece le immagini che descrivono la situazione di altrettanti cuccioli, ma questa volta di uomini, non tanto in paesi lontani, di cui non conosciamo ne i nomi, ne tanto meno la posizione geografica, ma nel nostro paese, nelle nostre città, dietro l’angolo delle nostre case. Alziamo le spalle (…) -
I dati al di la delle parole
11 aprile 2015Si fa sempre più frenetica e mistificante la campagna pro Jobs Act , man mano che i dati, seppur parziali e poco significativa in termini statistici, ma pur sempre indicativi della tendenza , indicano appunto, quel che era inevitabile aspettarsi, in mancanza di altre variabili economiche sistemiche. Ovvero, stando la situazione dei parametri macro economici (deflazione, recessione, livello di disoccupazione e di lavoratori inattivi, livello di consumi interni, rapporto import/export, livello (…)
-
MOVIMENTO 5 STELLE: TANTI VOTI MA INUTILITA’ SOCIALE, CULTURALE, POLITICA
8 aprile 2015MOVIMENTO CINQUE STELLE: TANTI VOTI MA INUTILITA’ SOCIALE, CULTURALE, POLITICA di Franco Astengo La società EMG che sviluppa i sondaggi elettorali per conto del TG de LA7 ha presentato un’analisi originale delle previsioni di voto, suddividendo le preferenze degli intervistati in due grandi fasce d’età: quella under 55 e over 55. L’esito di questa suddivisione ha presentato un quadro di sostanziale diversità nella raccolta di consenso da parte delle principali forze politiche: mentre negli (…)
-
Alla Diaz fu tortura, Strasburgo condanna l’Italia
7 aprile 2015La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha constatato la violazione dell’articolo 3 della Cedu da parte dell’Italia per le violenze commesse all’interno della Diaz il 21 luglio 2001
di Francesco Ruggeri
diaz
Quanto compiuto dalle forze dell’ordine italiane nell’irruzione alla Diaz il 21 luglio 2001 “deve essere qualificato come tortura”. Lo ha stabilito la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in relazione al caso Cestaro v. Italia, nel quale ha riscontrato la violazione dell’articolo 3 (…) -
L’Italia ha torturato alla Diaz. Condanna europea (video e sentenza)
7 aprile 2015"Quanto compiuto dalle forze dell’ ordine italiane nell’irruzione alla Diaz il 21 luglio 2001 "deve essere qualificato come tortura". Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani che ha condannato l’Italia non solo per quanto fatto ad uno dei manifestanti, ma anche perché non ha una legislazione adeguata a punire il reato di tortura."
Il sintetico lancio dell’agenzia Ansa contiene solo l’essenziale, ma si tratta di un fatto politicamente enorme. L’Italia berlusconian-renziana è fuori (…) -
Nella scuola Diaz ci fu tortura ! Italia condannata
7 aprile 2015Nella scuola Diaz ci fu tortura. Italia condannata anche per la mancanza del reato!
7 avr. 2015 — Il comportamento delle forze dell’ordine all’interno della scuola Diaz, durante il G8 di Genova, "deve essere qualificato come tortura".
Lo dice la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che ha condannato - all’unanimità - l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione Europea: "nessuno può essere sottoposto a tortura né a pene o trattamenti inumani o degradanti".
Inoltre il nostro (…)