La polizia tedesca ha comunicato il divieto di riunione e di manifestazione in una fascia di 200 metri antistante la recinzione metallica di oltre 12 km e alta 2,5 metri, eretta a protezione del prossimo vertice del G8, che si svolgera’ dal 4 al 6 giugno nella cittadina balneare di Heiligendamm, nel Meclemburgo.
Il divieto entrera’ in vigore dal 30 maggio e all’8 giugno e comprendera’ anche la zona circostante l’aeroporto di Rostock-Laage, sul quale atterreranno gli aerei dei capi di Stato (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
G8. Vietate dimostrazioni davanti il muro di Heiligendamm
17 maggio 2007 par (Open-Publishing)
-
VIER MINUTEN
16 maggio 2007 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Quattro minuti per riscattare con le note il dolore, la solitudine, le violenze subìte, viste e praticate. E’ il diretto ed essenziale messaggio con cui il giovane Chris Kraus offre un personale contributo al rilancio del cinema tedesco.
Dicono che Kraus sia un perfezionista e lavori tanto e a lungo, come testimonia la preparazione di questo film durata oltre due anni. Ma certe qualità mostrate: essenzialità del racconto, scandaglio nelle vite sofferenti delle (…) -
Le purghe di Marco Ferrando
15 maggio 2007 par (Open-Publishing)
25 commentiDopo aver duramente criticato Bertinotti e Giordano per l’espulsione dal PRC di Franco Turigliatto, Ferrando espelle decine di militanti dal “suo” PCL.
La colpa di Turigliatto è stata quella di aver votato contro la politica estera del governo di cui il PRC fa parte, creando grave imbarazzo al governo stesso; la colpa dei dissidenti del PCL è stata quella di aver scritto o semplicemente condiviso un articolo pubblicato sulla rivista “Contropiano”, peraltro la medesima rivista che aveva (…) -
Foto - Danimarca, protesta contro la chiusura di un centro sociale, 50 arresti
15 maggio 2007 par (Open-Publishing)
5 commentiGuerra urbana a Christiania
14 maggio 2007
Oltre cinquanta giovani sono stati arrestati nella tarda serata di ieri dopo nuovi scontri con la polizia danese nelle strade di Christiania, un quartiere di Copenaghen. I disordini sono cominciati dopo una manifestazione autorizzata di centinaia di giovani, molti dei quali col viso coperto, che protestavano contro la demolizione avvenuta ieri mattina di una casa di Christiania, chiamata la "free town" citta’ libera di Copenaghen, usata come (…) -
La polizia, la giustizia e la lotta di classe
14 maggio 2007 par (Open-Publishing)
di Giustiniano Rossi
È di questi giorni la notizia, riferita da Angelo Pagliaro sul sito Internet indicato qui di seguito
della prima sentenza sulle violenze del G8 a Genova, "che condanna lo Stato a risarcire Marina Spaccini, 50 anni, pediatra triestina, per il pestaggio che subì da parte della Polizia in via Assarotti, a Genova, nel pomeriggio del 20 luglio 2001".
"Da 6 anni migliaia di giovani di tutte le nazioni del mondo, che recano dentro e fuori i loro corpi i "segni di (…) -
Bellaciao : la resistenza continua
7 maggio 2007 par (Open-Publishing)
9 commentidi Collectif Bellaciao
Bellaciao : la resistenza continua
La messe est dite, dicono i Francesi, é fatta, diciamo noi : gli elettori hanno scelto come presidente della repubblica francese Nicolas Sarkozy, il campione dell’immigrazione scelta, un piccolo avvocato il cui padre era un immigrato ungherese e la madre di origine greca.
Evidentemente, l’onda lunga della Destra che dopo la caduta del Muro di Berlino ha spazzato l’Eldorado occidentale, dagli Stati Uniti all’Europa, che ha (…) -
Il secolo della precarietà
1 maggio 2007 par (Open-Publishing)
2 commentiBuon primo maggio a tutti gli amici
di Gennaro Carotenuto
In principio fu la fabbrica. Prima della fabbrica neanche esisteva il lavoro. O se esisteva, quelli che lavoravano erano mille pedine prese singolarmente. Ma non erano né individui né collettività. Senza fabbrica non c’erano le masse. La fabbrica creò la classe, i sindacati, i partiti, la coscienza di sé.
Quando Karl Marx e Mijail Bakunin smisero di litigare, cominciò il divertimento. I lavoratori uniti in sindacati e partiti (…) -
Perché il Collettivo Bellaciao invita a votare contro Sarkozy
30 aprile 2007 par (Open-Publishing)
Il risultato del 1° turno delle elezioni presidenziali francesi, che ha promosso il 22 aprile scorso Nicolas Sarkozy e Ségolène Royal – Sarko e Ségo, come li chiamano i Francesi - al 2° turno, il 6 maggio, suggerisce numerose considerazioni.
La prima, che i propagandisti di quello che in altri tempi veniva chiamato "cretinismo parlamentare" si sono affrettati a servire in tutte le salse, é che il tasso di partecipazione alle elezioni é stato dell’85%.
Per ritrovare una percentuale (…) -
CORTEO NAZIONALE DEL 1 MAGGIO A TORINO:
29 aprile 2007 par (Open-Publishing)
Le Segreterie di Cgil, Cisl e Uil hanno deciso di celebrare la tradizionale manifestazione nazionale del 1° Maggio a Torino, assumendo come slogan “L’Italia riparte dal Lavoro”.
CORTEO NAZIONALE DEL PRIMO MAGGIO A TORINO: Concentramento ore 9.00 (presso Piazza VittorioVeneto- piantina percorso) Partenza Corteo ore 9.30 Arrivo ore 10.15/10.30 (in Piazza San Carlo) Comizio ore 11.00 con gli interventi dei Segretari Generali di Cgil, Cisl e Uil (P.zza San Carlo) Concerto ore 12.30 (…) -
"MIO FRATELLO E’ FIGLIO UNICO"
28 aprile 2007 par (Open-Publishing)
1 commentoNon sono uso avventurarmi, né su questo sito né nelle altre mie frequenti incursioni nel web movimentista, nelle recensioni cinematografiche.
Lo feci una sola volta, su Indymedia, parlando di “Romanzo criminale”.
Ma, come quel film di Michele Placido, anche “Mio fratello è figlio unico” – sia pure in forma assai diversa e per certi versi “impolitica” – parla di noi, della nostra storia, di quella “memoria senza la quale non c’è futuro” … cioè di quello di cui spesso mi piace scrivere in (…)