di Vincenzo Vasile
Come passò le sue ultime ore Nicola Calipari? «In realtà negli ultimi giorni della trattativa la notizia più preoccupante arrivava da Baghdad e riguardava il contingente dell’esercito Usa, definito molto pericoloso: pare avessero causato sette morti in quattro giorni, gente dal grilletto facile. La parola d’ordine è: occhio agli americani!». Lo scrivono i componenti della «squadra di Nicola», cioè i funzionari e gli agenti del Sismi che lo affiancarono sino alla tragica (…)
Home > contributions
contributions
-
La squadra di Calipari: «La parola d’ordine era: occhio agli americani»
30 agosto 2005 -
Carcere, sovraffollamento e recidiva: se l’ex Cirielli diventa legge
30 agosto 2005di Desi Bruno (Garante delle persone private della libertà personale della città di Bologna)
Da tempo istituzioni, associazioni, organi di stampa, politici e singoli cittadini si preoccupano, e a ragione, del sovraffollamento carcerario, che certo non risparmia neppure la locale casa circondariale, con una presenza costante di circa 900-1000 persone, il doppio di quelle che potrebbe ospitare.
L’inarrestabile aumento della popolazione carceraria (composta per il 60% da tossicodipendenti e (…) -
Un consiglio alla Cgil che va al congresso
30 agosto 2005di Giorgio Cremaschi
E’ positivo che Gugliemo Epifani abbia corretto la posizione della Cgil, alla fine condannando il gravissimo attacco dell’Alitalia ai diritti sindacali del Sult. Tuttavia anche da questa vicenda emerge un quadro contraddittorio delle posizioni e delle scelte del più importante sindacato italiano.
Da un lato la lotta contro il governo Berlusconi e la sua politica economica e sociale ha delineato una sacrosanta radicalità nel conflitto generale. Dall’altro la pratica (…) -
Primarie, Don Gallo: "Rinuncio, ma i movimenti devono essere ascoltati"
30 agosto 2005di red
Alla fine Don Gallo ha detto no. Dopo la ridda di voci e il moltiplicarsi di commenti sulla sua candidatura alle primarie (sponsorizzata in primis dai disobbedienti Casarini e Caruso ma accolta con qualche «imbarazzo» da Rifondazione, come dice lo stesso Dan Gallo), il prete “no global” annuncia ufficialmente di rinunciare alla corsa. Non sarà lui il candidato senza volto dei movimenti.
I motivi del suo passo indietro, Don Gallo li spiega in una nota ufficiale: «Consapevole dei (…) -
VACANZE SUL MAR NERO - di CURZIO MALTESE
30 agosto 2005VACANZE SUL MAR NERO
di CURZIO MALTESE
da La Repubblica
BISOGNA chiedere scusa ai fratelli Vanzina. Per anni abbiamo creduto che sfornassero filmacci di serie B. Invece era neorealismo. Un ritratto fedele dei nuovi italiani. Il sospetto è nato con le intercettazioni di Fazio, mirabile specchio di una classe dirigente dove tutto si tiene e si mescola, Bankitalia e Anna Falchi, Briatore e la scalata al Corriere, l’alta finanza e il salottino di Simona Ventura. La certezza è arrivata con (…) -
25 anni fa moriva Franco Basaglia
30 agosto 2005La conquista della libertà del malato deve coincidere con la conquista della libertà dell’ intera comunità. Questo, in estrema sintesi, il pensiero rivoluzionario di Franco Basaglia, lo psichiatra cui si deve l’introduzione in Italia della legge 180 e la chiusura dei manicomi.
Nacque a Venezia, l’11 marzo 1924. Secondo di tre figli, trascorse un’adolescenza tranquilla ed agiata nel quartiere di San Polo. Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrisse alla facoltà di Medicina e (…) -
BERTINOTTI PRESIDENTE
30 agosto 2005de Lucio Garofalo
Salve, sono Lucio Garofalo di Lioni (Avellino). Sono uno dei primi firmatari in Irpinia dell’appello scritto da Pietro Ingrao e Heidi Giuliani per appoggiare la candidatura di Fausto Bertinotti alle elezioni primarie del centro-sinistra che si terranno il prossimo 16 Ottobre.
L’intento principale che fonda l’Unione, che costituisce “un’alleanza inedita nella storia d’Italia” - come viene definita nel documento di Ingrao e Giuliani -, è ovviamente battere Berlusconi, per (…) -
24 giugno 1974 “Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo” (sul Corsera col titolo “Il Potere senza volto)
30 agosto 2005di Enrico Campofreda
“Che cos’è la cultura d’una nazione ? Correttamente si crede che sia la cultura degli scienziati, dei politici, dei professori, dell’intelligencija. Invece non è così. Non è la cultura della classe dominante né di quella dominata. La cultura di una nazione è l’insieme di tutte queste culture di classe: è la media di esse. Per molti secoli in Italia, queste culture sono state distinguibili anche se storicamente unificate. Oggi una specie di Avvento realizza il sogno (…) -
Appunti di biologia sociale : Il "PREDALUDISMO"
30 agosto 2005di Carmelo R. Viola Centro Studi Biologia Sociale
Recentemente ho pubblicato un articolo dal titolo "predonomia" con che intendo ciò che comunemente quanto, a mio avviso, impropriamente, si suole chiamare economia. Infatti, l’economia, etimologicamente "amministrazione della casa" e, per estensione, di una comunità, dovrebbe essere una scienza esatta. nel senso che serva a tutti, e in maniera paritaria, i membri di una casa e quindi di una comunità, dando a ciascuno di loro - nessuno (…) -
I lauti guadagni di borsa di 23 managers della Bnl
29 agosto 2005L’articolo originale e’ all’indirizzo http://italy.indymedia.org/news/2005/08/861293.php
I lauti guadagni di borsa di 23 managers della Bnl by Rafaniello Monday, Aug. 29, 2005 at 9:37 PM mail:
VERAMENTE IL C.... IN FACCIA !!!
Tutti protagonisti del mordi e fuggi in borsa soprattutto fra aprile e luglio
C’è anche chi è rientrato in fretta dalle vacanze per realizzare subito
di CHRIS BONFACE
Fra la resistenza «politica» e la possibilità di ricchezza immediata non hanno avuto (…)




