Il Campo Antimperialista organizza per il prossimo ottobre a Chianciano un convegno pubblico contro la guerra e sulle ragioni della resistenza in Irak, cui sono invitati vari esponenti dell’opposizione irakena. Fin dal giugno scorso 44 deputati USA chiedono al governo italiano di vietare quel convegno e impedire l’ingresso in Italia degli esponenti dell’opposizione irakena in quanto “sostenitori del terrorismo”. Il ministro degli esteri Gianfranco Fini nega il visto d’ingresso a sei (…)
Home > contributions
contributions
-
GUERRA INFINITA E DEMOCRAZIA LIMITATITISIMA
29 agosto 2005 -
Ciò che i nostri figli non sanno PUO’ danneggiarci: perché è importante sapere tutto sull’Africa e sul resto del mondo
29 agosto 2005Di Daniel Patrick Walch traduzzione di Loredana Stefanelli
Riassunto:
E’ talmente scarsa la conoscenza che gli americani hanno del resto del mondo che risulta difficile immaginare come un continente possa essere peggiore degli altri. Daniel Walch esplora, tramite gli occhi della stampa, la profonda ignoranza nei confronti dell’Africa. Insieme alla moglie ha recentemente organizzato una visita regale presso la loro scuola e, in quell’occasione, si è resa evidente la mancanza di conoscenze (…) -
Iraq, non c’è la Costituzione. I sunniti ripetono il loro «no»
29 agosto 2005di red
«Se non ci saranno modifiche, credo che il popolo dirà “no” alla costituzione americana». Hussein al-Falluji, uno dei delegati sanniti nella commissione che ha messo a punto il testo della costituzione irachena, non ha dubbi: quel documento non diventerà mai la legge fondamentale del nuovo Iraq.
Non sono bastate neppure le due settimane di rinvio rispetto alla scadenza del 15 agosto, né la liberazione dei mille prigionieri sunniti da parte degli americani, per ammorbidire la (…) -
Iraq, Bush agli americani: ci aspettano altri sacrifici Crawford
29 agosto 2005CRAWFORD, Texas - Migliaia di oppositori e di fautori della guerra in Iraq hanno manifestato in cortei separati nei pressi del ranch texano del presidente Usa George W.
Bush ieri, mentre lui ammoniva gli americani sugli ulteriori sacrifici che attendono le truppe nel Paese arabo.
Con circa 1.900 soldati Usa uccisi in guerra in Iraq, il tasso di consenso raggiunto dal presidente americano è ai minimi storici.
Ma nonostante questo, nel suo messaggio radiofonico settimanale, Bush ha (…) -
IL CAPITALISMO E LA SCIENZA DEL RIDICOLO
29 agosto 2005di Carmelo R. Viola
Il capitalismo è nato come dramma della predazione e sfruttamento dell’uomo verso il proprio simile alla maniera animale: affoga nel ridicolo nella misura in cui vuole essere una scienza. Il ridicolo del capitalismo è espresso con un termine esso stesso ridicolo: ridicologia. La ridicologia consiste nell’esprimere in termini presuntuosamente scientifici termini che sono naturalmente, essenzialmente, drammaticamente ridicoli.
Il primo termine ridicolo non è tanto la (…) -
PRC Bologna: PROGRAMMA FESTA DI LIBERAZIONE PROVINCIALE
29 agosto 2005Di seguito il programma completo della 15° Festa provinciale di Liberazione. Per scaricare il volantino www.prcbologna.it
PRC Bologna SPAZIO DIBATTITI - ore 21.00
AGOSTO
MARTEDI 30 Falluja-Iraq: la Resistenza di un intero popolo all’occupazione militare e l’informazione negata. Sarà proiettato il video inedito prodotto dai medici dell’ospedale di Falluja sugli effetti del sanguinoso attacco americano alla città. Saranno presenti: Elettra Deiana, deputata PRC Stefano Chiarini, inviate (…) -
Nicaragua : aiuti dall’estero e migrazione
29 agosto 2005di Giorgio Trucchi
Il Nicaragua conta ormai con più di 5 milioni e mezzo di abitanti, ma quanti realmente vivono nel paese?
Secondo lo scrittore Oscar René Vargas, il fenomeno della migrazione ha avuto una crescita accelerata negli ultimi quindici anni (1990-2005) e questo fatto è dovuto in gran parte alle impellenti necessità dei nicaraguensi di migliorare le proprie disastrose condizioni economiche (secondo le statistiche, sono oltre il 72% i nicaraguensi che sono costretti a vivere (…) -
Il capogruppo al Senato del Prc: «Calipari ucciso per allineare l’Italia alle scelte americane»
28 agosto 2005Malabarba: «Scelli? Fu d’ostacolo alle trattative»
di Stefano Bocconetti
«Per me non è finita qui». Luigi Malabarba, è il capogruppo di Rifondazione al Senato. E’ membro del comitato che vigila sui servizi segreti. In realtà è anche un po’ di più: è una sorta di «ambasciatore» di un pezzo della sinistra in ambienti di solito molto ostili verso l’opposizione. In ogni caso è uno che conosce bene quel mondo.
Allora Malabarba. Che idea ti sei fatto? Perché Scelli se n’è uscito, mesi dopo, (…) -
Il comma 22- intervista a Paolo Maras, segretario nazionale SULT (Sindacato Unitario Lavoratori Trasporti)
28 agosto 2005di Marco Ferri
Paolo Maras è un uomo di cinquant’anni appena compiuti, un viso aperto, occhi azzurri vivaci, un paio di baffi folti. Parla un italiano con proprietà di linguaggio, segno di buone letture. Mi colpisce che un sindacalista non parli sindacalese. Dice le cose con chiarezza, a tratti con calore, ma appare una persona serena, nonostante il suo telefono squilli in continuazione e lui risponda con tranquillità a giornalisti, che lo cercano, che non ci sono novità, che aspetta una (…) -
La sfida Sult, lo sciopero sarà generale
28 agosto 2005In solidarietà con gli assistenti di volo dell’Alitalia, il 6 e 7 settembre si fermano anche bus, treni e traghetti. Intanto Funzione pubblica e Filt rompono il «silenzio» Cgil
di LUCA DOMENICHINI
Il Sult risponde. La sinistra si muove. I sindacati - anche una piccola parte dei confederali - prendono le distanze dal «partito» dell’azienda. E’ sciopero generale. Mentre nella Cgil si comincia a rompere il fronte del silenzio, il Sult è riuscito a coinvolgere anche altre sigle (…)




