Le primarie piacciono ai movimenti, divisi tra don Gallo e Bertinotti: «Un’occasione per partecipare». Il Leoncavallo sarà seggio elettorale. L’obiettivo è quello di influenzare il programma dell’Unione. A partire dai cpt
di ANGELO MASTRANDREA
Don Gallo o Bertinotti? O magari don Vitaliano? O chissà chi altro ancora? Un falso problema, meglio pensare a come incidere sul programma dell’Unione. Utilizzando le primarie per chiedere la chiusura dei cpt e la Tobin tax, la depenalizzazione (…)
Home > contributions
contributions
-
«Anche noi alle urne»
26 agosto 2005 -
LE PRIMARIE DELLA RESPONSABILITA’ E DEL RILANCIO
26 agosto 2005di Michele DI SCHIENA
Le primarie pugliesi che videro l’affermazione di Nichi Vendola e le primarie per la leadership del centrosinistra in vista delle prossime elezioni politiche sono cose diverse non solo ovviamente per la natura e la dimensione delle due consultazioni ma anche perché nel primo caso si trattava di una competizione effettiva tra due aspiranti alla candidatura per la presidenza regionale mentre nel secondo il vero oggetto della contesa è il peso che nella coalizione (…) -
Abbiamo curato bambini e guerriglieri: e dove sta lo scandalo?
26 agosto 2005di Piero Sansonetti
Guardate un po’ cosa ci tocca scrivere: ha ragione Volontè, ha ragione Ugo Intini. Pazzesco. Volontè è un deputato dell’Udc, Intini, lo sapete, era il braccio destro di Craxi e ora è uno dei capi dello Sdi di Boselli. Sono tra i pochi che di fronte al polverone sollevato da un certo Maurizio Scelli, ex capo della Croce Rossa - a proposito della trattative con le quali il governo italiano ha ottenuto il rilascio dei vari ostaggi in Iraq - hanno pronunciato dichiarazioni (…) -
La grande tentazione
26 agosto 2005di VALENTINO PARLATO
«Il tema di fondo della politica italiana resta sempre quello: la tentazione neocentrista». Così scriveva Alfredo Reichlin sull’Unità di domenica scorsa. In questi mesi preelettorali c’è la corsa. Una corsa che sembra contraddire il famoso detto sul passaggio dalla tragedia alla farsa: siamo alla farsa che può sfociare in tragedia. E più lungo sarà il tempo di qui al voto, peggio andranno le cose. Almeno bisognerebbe dare ascolto alla raccomandazione di Ciampi per un (…) -
Parigi: incendio in uno stabile abitato da immigrati, 17 morti
26 agosto 2005Inferno in un condominio abitato da immigrati africani a Parigi. Un incendio che si è sviluppato nella notte in un edificio fatiscente ha causato la morte di 17 persone, tra cui sei bambini.
Secondo le autorità le fiamme si sono propagate lungo la tromba delle scale e hanno devastato i sette piani del palazzo, costruito negli anni ’20 nel 13mo distretto della capitale francese. Le vittime sono soprattutto originarie del Mali, del Gambia, della Costa d’Avorio e del Senegal.
I feriti sono (…) -
Ma ora Gaza è una prigione
26 agosto 2005di Ali Rashid
Un grande senso di liberazione e di preoccupazione ha attraversato il milione e 200.000 palestinesi che vivono a Gaza nel vedere la partenza dei coloni israeliani dal loro territorio.
Liberazione perché questa partenza avviene dopo 37 anni di presenza asfissiante ed aggressiva, che ha destabilizzato il territorio e la società. Una minoranza fanatica di 8.000 persone occupavano il 30% della piccola striscia di terra (di appena 360 Km) quadrati, mentre un altro 15% di quella (…) -
Un Iraq teocratico
26 agosto 2005di GIULIANA SGRENA
Il nuovo ultimatum di Bush, l’approvazione della costituzione per mantenere la tabella di marcia stabilita dagli Stati Uniti prima della partenza del proconsole Paul Bremer, sta portanto l’Iraq a grandi passi verso la libanizzazione. Uno spettro che coincide con un paese diviso su basi confessionali ed etniche, in preda alla guerra civile che, peraltro, in modo strisciante lo sta già dissanguando con le milizie armate religiose al sud e i peshmerga al nord. Questo (…) -
La carenza da nemico
26 agosto 2005di Oreste Scalzone
Una sera in un grande dibattito a Parigi ero uno dei pochi completamente d’accordo con i due contraddittori, Baudrillard e Virilio, che pure erano d’accordo nel dire che le coppie funzionano così, la crisi dell’est è anche l’inizio della crisi del poloovest, tutto il discorso ormai banale sulla carenza da nemico. In Italia l’unico ad averlo capito tra i politici era stato Cossiga. Craxi si era illuso che fosse giunto il momento della sua vittoria, ma si sbagliava. Perché (…) -
Irak: la democrazia del BADR
26 agosto 2005di Tusio De Iuliis
Dora, circondata da decine di check point di marca americana e della nuova polizia irachena, come Falluja, vive il suo dramma nella più taciuta omertà dei mezzi di informazione.
Dora, è lontana da Baghdad, mezz’ora circa di macchina la divide dal centro della città; la raggiungi passando tra la grande raffineria di "Al-Dora, "difesa" durante la guerra da sparuti gruppi di scudi umani, i poderosi "silos" di cereali, per inoltrarti subito dopo in un immenso e vasto mare (…) -
Acerra 29/8/2005
26 agosto 2005CONTRO L’INCENERIMENTO DEI RIFIUTI 28-29 agosto ad ACERRA: NO AL PIANO RIFIUTI 7 settembre: GIORNATA MONDIALE DI LOTTA
Un anno è trascorso dalle violente cariche poliziesche ai danni dell’intera popolazione di Acerra mobilitata contro la costruzione del termovalorizzatore e la militarizzazione del territorio. Quelle odiose e criminali cariche non son servite a fermare la determinazione degli Acerrani contro quell’opera inutile e devastante: centinaia sono state le iniziative quest’anno - (…)




