Rignano Garganico
Parte dal più piccolo comune garganico la richiesta di revisionare gli atti e i documenti relativi alla morte di Carlo Giuliani, giovane no-global ferito mortalmente a Genova nel 2001 durante il G8 a seguito di una baruffa tra carabinieri, poliziotti e dimostranti.
A chiederlo a chiare lettere il segretario cittadino del partito della Rifondazione comunista Domenico Capuano, che ha invitato i magistrati italiani e il governo a rivedere le registrazioni audio-video, le (…)
Home > contributions
contributions
-
Morte Giuliani : Scontri al G8 adesso "Rifondazione comunista" chiede lumi
25 agosto 2005 -
Riprendiamo a parlare del CPT di Gradisca. Invito alla prossima riunione del 31 agosto 2005 a Gradisca
25 agosto 2005Durante il forum contro i Centri di Permanenza Temporanea (CPT) "Mare Aperto", tenutosi a Bari 11-12 luglio, sono emerse le seguenti proposte: giornata di mobilitazione ed azioni articolate nei territori a settembre; ad ottobre due manifestazioni per la non apertura del CPT a Gradisca d’Isonzo ed a Bari S.Paolo; manifestazione per l’abrogazione della legge Bossi-Fini a novembre a Roma
Nell’ultima riunione a Gradisca, all’inizio di agosto, e’ emersa la necessita’ di ricreare quella Rete (…) -
ECONOMIA PER BALLE
25 agosto 2005di Carmelo R. Viola
Ho sentito un lungo “onesto” discorso di Tremonti su quella che egli - come tutti gli economisti postsocialisti chiamano appunto economia mentre si tratta, come ebbi a scrivere allo stesso, di predonomia, artescienza predatoria mutuata dalla giungla. Ebbene, un’economia costruita sulla predonomia, non può essere che un insieme di balle, che io definisco tout court una “ridicologia economica”. Il prendere di mira Tremonti è solo perché la sua seriosità rende tutto più (…) -
Argentina, un deserto di soia transgenica
25 agosto 2005Agricoltura. Ogni tre tonnellate se ne va un ettaro di terra. Ma secondo gli studiosi è un modello di sviluppo non sostenibile
di Rachele Masci
Sull’altare dell’accordo della soia saranno sacrificati milioni di ettari di foreste, sradicati in nome dell’alleanza strategica con Pechino. Il gigante comunista cinese e i governi dell’America Latina tengono fede agli accordi commerciali decisi lo scorso novembre quando il presidente cinese Hu Jintao nel giro di pochi giorni, in un vero e (…) -
Luis Posada Carriles deve essere giudicato in Venezuela
25 agosto 2005di Nadine Gordimer, Salim Lamrani, Noam Chomsky, Rigoberta Menchù, Adolfo Pérez Esquivel, José Saramago
Già membro della polizia del dittatore cubano Fulgencio Batista, il signor Luis Posada Carriles entrò nelle fila della CIA dopo il 1959.
Formatosi alla Scuola delle Americhe di Fort Benning in Georgia, divenne un esperto in esplosivi e partecipò all’aggressione militare statunitense della Baia dei Porci nell’aprile 1961.
È responsabile di varie decine di attentati sanguinari che (…) -
I capelli di Caino
25 agosto 2005di Giancarlo Pacchioni
L’attuale mino-maggioranza è in fibrillazione. Follini, Casini e Bottiglione dicono basta a Berlusconi e propongono di cambiare leader. Berlusconi replica definendo traditori gli alleati, la Lega insorge contro l’Udc, l’Udc ricorda che a tradire fu la Lega. E’ rissa politica, tutti contro tutti, Berlusconi ha pochi fedelissimi, tra i quali spicca il nome di Fini.
Alleanza Nazionale se esistesse ancora si interrogherebbe sul suo futuro, ma cosa sta facendo lo (…) -
IRAQ, SCELLI: MENTIMMO A USA PER LIBERARE OSTAGGI
25 agosto 2005IRAQ, SCELLI: MENTIMMO A USA PER LIBERARE OSTAGGI 25/08/2005 - 09:12
Roma, 25 ago. (Apcom) - Nella liberazione degli ostaggi italiani in Iraq, "tacere agli americani i nostri tentativi fu una condizione irrinunciabile (...) che trovò d’accordo anche il sottosegretario Gianni Letta". Lo rivela Maurizio Scelli, ex comissario straordinario della Croce Rossa italiana (Cri), in un’intervista alla Stampa.
"A Baghdad", prosegue Scelli, "quando si trattò di riportare in Italia le due Simone (…) -
DUE PESI, DUE MISURE
25 agosto 2005Copincollo da Paolo De Gregorio
I SOLITI “DUE PESI DUE MISURE”
E’ diventato uno sport nazionale nei paesi occidentali attaccare i “seminatori di odio” che nelle moschee o nelle comunità islamiche parlano contro le aggressioni dell’Occidente alle loro terre che ricordano secoli di dominazioni e prepotenze, ma si dimentica che nessuno può “seminare odio” con qualche risultato, se i motivi e i torti subiti non esistono o sono inventati.
Si omette invece, con competenza degna di miglior (…) -
Carriere della sera - di Marco Travaglio
24 agosto 2005Carriere della sera
di Marco Travaglio
da L’Unità
Nel film «Mamma mia che impressione!» il giovane Alberto Sordi, «compagnuccio della parrocchietta», si sveglia svogliatamente a metà mattina, si leva la cuffia da notte, si stiracchia a lungo e poi, in pigiama, s’affaccia alla finestra per molestare con la sua vocetta stridula un anziano netturbino che ramazza la strada. «Scopi’, pulisci un po’ qua! Scopi’, spazza là!». La scena torna in mente leggendo sul «Corsera» il commento del (…) -
Fausto Bertinotti : i veri problemi della politica
24 agosto 2005di Fausto Bertinotti
Un’estate anomala, turbolenta, rumorosa, quella che sta finendo, dove l’hanno fatta da protagonisti mediatici nuovi rentiers e vecchi contenziosi. In tanto rumore della politica, c’è un’Italia "maggioritaria" pochissimo raccontata e quasi ancor meno rappresentata: essa ci rinvia alla spaccatura verticale della nostra società, alla disuguaglianza che cresce, ad una vera e propria emergenza salariale. E’ l’Italia del "meno": meno lavoro, salario, pensioni. Meno diritti - (…)




