di Marina Rini
da Maradi
Una lunga fila di mamme che aspettano in silenzio il loro turno, all’ombra di una tenda allestita da Medici senza frontiere nel Centro di riabilitazione nutrizionale di Maradi, una piccola città polverosa a 600 chilometri da Niamey, capitale del Niger. Le donne stringono al petto dei fagottini nudi, inanimati, avvolti nelle stoffe colorate per proteggerli dalle mosche. Al sole, la temperatura è di 40 gradi ma la maggior parte dei bambini ha freddo. Come Safiatou (…)
Home > contributions
contributions
-
Niger, una tragedia del liberismo
24 agosto 2005 -
GANDHI, LA NON VIOLENZA, LE CASTE
24 agosto 2005di Viviana Vivarelli
Ho sentito qualcuno che si crede di sinistra violentare la figura di Gandhi, affermando che grazie a lui l’India ha le caste e usando questa eresia per attaccare la non violenza che da un po’ fa parte del pensiero di Bertinotti.
E spesso sento insultare il metodo della non violenza come inefficace per una lotta politica e i no global che ne sono portatori come degli illusi incapaci.
La cosa mi sta disturbando, per cui sento oggi la necessita’ di riproporre la (…) -
AGGIORNAMENTI E STRUMENTI PER IL 7 SETTEMBRE CONTRO GLI INCENERITORI
24 agosto 2005AMBIENTE E FUTURO NEWS AGOSTO - 2005 AGGIORNAMENTI E STRUMENTI PER IL 7 SETTEMBRE CONTRO GLI INCENERITORI
GAIA - Global Alliance for Incinerator Alternatives - è un’alleanza internazionale
di cittadini, organizzazioni non governative, studiosi e non
che hanno come obiettivo la messa al bando dell’incenerimento dei rifiuti
Insieme a GAIA, la Rete Nazionale Rifiuti Zero promuove in Italia la
4^ GIORNATA MONDIALE CONTRO L’INCENERIMENTO
7 settembre 2005
CONTRO LE LOBBIES
Nel (…) -
Chiudere Camp Darby Manifestiamo ai cancelli della base l’11 Settembre
24 agosto 2005Comunicato stampa
Chiudere Camp Darby Manifestiamo ai cancelli della base l’11 Settembre
Da almeno due anni il movimento contro la guerra parla di allargamento della base militare di Camp Darby all’interno di una strategia militare che tende a rafforzare la presenza militare Usa e Nato a Taranto e nell’area tra Pisa e Livorno . La base di Camp darby occupa una superficie dei mille ettari e si estende per un perimetro di oltre 14 Km e stando alle fonti Usa ospita il più grande arsenale (…) -
Dalla parte del SULT: DIFENDERE IL DIRITTO DI SCIOPERO E LE LIBERTA’ SINDACALI
24 agosto 2005In pieno periodo di franchigia degli scioperi, il 4 di agosto, con un semplice fax, l’amministratore delegato di Alitalia, Cimoli, revocava i diritti sindacali (diritto di assemblea, alla trattativa, ai permessi, alla bacheca,..) all’organizzazione sindacale SULT; l’accusa era quella di non aver firmato lo scorso febbraio un accordo applicativo del contratto del 2004 (quello sì firmato anche dal Sult) siglato invece in azienda dai sindacati concertativi. Tutto ciò nonostante il Sult sia il (…)
-
L’Italia EXTRADITE Soltanto FUORI? In Che cosa Circa Ottenere BOB LADY?
24 agosto 2005Una corte italiana ha approvato il mercoledì il extradition in Gran-Bretagna di Isaac Hamdi, sospetto di bombardamento. Tuttavia, un agente precedente di CIA, sotto la garanzia di arresto in Europa, BOB LADY sta nascondendosi e sappiamo dove probabilmente è per la prima volta, più molti altri nuovi particolari. Perchè isn’t lui che extradited DENTRO, in Italia? È questo un il sistema unidirezionale: extradite e resa dall’Italia? Che cosa della sovranità e del honor dell’Italia? Che cosa (…)
-
14 novembre 1974. Il romanzo delle stragi (sul Corsera “Che cos’è questo golpe?”)
24 agosto 2005di Enrico Campofreda
Dopo le polemiche sostenute con le componenti più feroci e volgari del suo stesso Partito, rinfocolate da quel campione della rozzezza politica che fu Maurizio Ferrara, Pasolini parla fuori dai denti da intellettuale e anche da “militante”. Riconosce al Pci un’importanza nella difesa delle istituzioni democratiche italiane ma ne denuncia anche timori e lassezze.
Il suo atto d’accusa nei confronti della Democrazia Cristiana, che insieme alla Cia sta giostrando lo (…) -
Da Camp Casey riparte il pacifismo americano
24 agosto 2005di Graziano Graziani
«Perché siamo andati in guerra? Perché abbiamo avuto così tanti morti? Quando torneranno a casa?». Sono queste le domande che Cindy Sheehan, madre di Casey, morto nell’aprile dell’anno scorso a Baghdad, vorrebbe rivolgere a Bush. E con lei, vorrebbero farlo altre madri di soldati e i tanti pacifisti che la stanno sostenendo. Per questo motivo Cindy è partita alla volta di Crawford - dove si trova il ranch texano in cui il presidente Usa sta passando le vacanze - a (…) -
Telefonare gratis con i cellulari : un’altra comunicazione è possibile
24 agosto 2005di Alessandro Marescotti
Sta arrivando una rivoluzione: noi che facciamo?
Telefonare gratis con i cellulari non è un’utopia. Ma le resistenze saranno tante perché il capitalismo non è ancora pronto a digerire questa indigesta novità.
Non è cosa da riformisti quella di cui tratteremo. E’ una rivoluzione. Non ce la annuncerà di certo Piero Fassino. Lui telefona ai capitani d’azienda ma non parla di queste cose. Non inciterà il popolo a sottrarsi alle tariffe di Tim, Vodafone, Wind e Tre. (…) -
Giorgio Cremaschi : «Su hostess e steward la Cgil sbaglia. Si rischia di tornare indietro»
24 agosto 2005Intervista a Giorgio Cremaschi della segreteria nazionale della Fiom
di Fabio Sebastiani
"Chi non fa gli interessi dell’azienda non è un sindacato", tornano i tempi bui della concertazione?
Innanzitutto, totale e incondizionata solidarietà al Sult. Non solo perché è inaccettabile che un sindacato rappresentativo sia cancellato con un tratto di penna. Ma soprattutto perché questo fa riemergere una questione di fondo che abbiamo vissuto anche se non così drammaticamente come Fiom. Se si (…)




