RUSPE D’ASSALTO
Alle prime luci della mattina del 4/872005 sono arrivate le ruspe alla Serpentara per abbattere lo spazio occupato la marmitta., dove era locata anche la sede del centro di documentazione del Faina. Sono arrivati all’improvviso e un compagno che stava sul posto è stato svegliato dai rumori delle ruspe: è riuscito a salvarsi dalle macerie:
che culo!!!
Si, perché nessuno: nè proprietà, nè "tutori dell’ordine", nè circoscrizione, nè qualsiasi altra istituzione della (…)
Home > contributions
contributions
-
Roma - Ruspe d’assalto
6 agosto 2005 -
Rai e banche - se Arcore fa scuola anche per i D.S.
6 agosto 2005Se Arcore fa scuola anche per i D.S.
DA "IL MANIFESTO" 5/8/2005
Sbaglieranno, ma i poteri economico-finanziari forti, e anche quelli medi, danno già per certa l’imminente uscita di scena di Silvio Berlusconi. Si ridislocano in tutta fretta. Si preparano a stringere le necessarie alleanze politiche, o lo hanno già fatto. Operano attivamente per occupare posizioni vantaggiose dalle quali trattare con i successori del cavaliere. Non gli mancano certo sponde interessate a instaurare o (…) -
Il genocidio accettabile
6 agosto 2005La bomba ha 60 anni Già pochi mesi dopo Hiroshima e Nagasaki ogni critica venne messa a tacere negli Usa, in nome della verità ufficiale: il lancio delle atomiche aveva «permesso il salvataggio di un milione di vite americane». Una verità che ancora oggi è tradimento discutere
di FABRIZIO TONELLO
Lo sterminio di massa, fino al genocidio di altri popoli, è accettabile se compiuto dagli Stati uniti? Come il fantasma di Banco in Macbeth, il dilemma rifiuta di andarsene, riappare (…) -
6 AGOSTO 1945: HIROSHIMA : 200.000 persone uccise in un istante
6 agosto 2005LA GIORNATA DELLA MEMORIA.
Brano tratto da "Lettera da Hiroshima" di T. Hara dove viene descritta l’esplosione della bomba e le ore immediatamente successive.
"Mi ero alzato verso le otto di mattina quel 6 agosto 1945. Il giorno avanti, alla sera, vi erano stati due allarmi, nessuno dei quali seguito da bombardamento... Improvvisamente ricevetti un colpo sulla testa e tutto diventò oscuro davanti ai miei occhi. Gettai un grido ed alzai le braccia. Nelle tenebre, non sentivo che un sibilo (…) -
DROGA E DISAGIO GIOVANILE
6 agosto 2005di Lucio Garofalo
Il problema delle tossicodipendenze non è una questione di ordine pubblico, benché come tale venga considerata, rinunciando ad un’analisi razionale del fenomeno e ad una rigorosa prassi politico-sociale, per abdicare a favore dell’azione poliziesca e invocare una crescente militarizzazione del territorio. Tale scelta politica, non solo non ha mai eliminato o dissuaso determinati atteggiamenti ritenuti “devianti”, ma al contrario li ha ulteriormente aggravati.
E’ (…) -
Deputato sandinista in "Bananazo"
6 agosto 2005di Giorgio Trucchi
I bananeros ammalati a causa del pesticida Nemagón sono ormai accampati da più di 5 mesi davanti alla Asamblea Nacional in attesa che le istituzioni nicaraguensi diano loro delle risposte ai 19 punti presentati lo scorso mese di marzo.
Nonostante gli Accordi Preliminari firmati con il Governo il 13 maggio 2005, con questa istituzione mancano ancora alcuni dettagli da definire, ma soprattutto non si è progredito molto con i deputati dell’Assemblea Nazionale che solo in (…) -
Roma: una testa un voto, da migranti a cittadini
5 agosto 2005L’annullamento da parte del Governo della delibera sul diritto di voto per i cittadini stranieri non comunitari approvata dal Comune di Genova è un grave colpo alla garanzia dei diritti di cittadinanza e di partecipazione. Diventa oggi ancora più importante promuovere e rilanciare iniziative dal basso sul tema del diritto di voto degli immigrati
La decisione del Consiglio dei Ministri di annullare la delibera approvata a Genova conferma l’impostazione delle politiche migratorie (…) -
LA REPUBBLICA DELLE BANCHE
5 agosto 2005di Viviana Vivarelli
Occuparsi di banche italiane vuol dire entrare nel delirio. E nessuno creda che le operazioni sospette riguardino solo Fazio o Berlusconi.
Banca Rasini, banca con un’unica agenzia a Milano, che gira patrimoni della mafia, ci lavorava il padre di Berlusconi come procuratore con potere di firma. Da essa, con visibile certezza, sono usciti i patrimoni che hanno di colpo lanciato il giovane Silvio sul mercato immobiliare. Berlusconi non ha mai aperto bocca su (…) -
GIULIANA SGRENA : IRAK SENZA TESTIMONI
5 agosto 2005di GIULIANA SGRENA
Bassora, nel sud dell’Iraq, sembrava una città tutto sommato sotto controllo, delle truppe inglesi. Persino accessibile ai giornalisti stranieri, soprattutto se iraniani, vista la vicinanza del confine e la presenza di «consiglieri» degli ayatollah. Non si parla più dei morti di Baghdad - se non per dare delle cifre decontestualizzate -, figuriamoci se era il caso di scoprire quelli della capitale del sud.
Finché l’assassinio di Steven Vincent, giornalista free lance (…) -
Repubblica, il diavolo e l’acqua santa
5 agosto 2005Repubblica, il diavolo e l’acqua santa (*da La Repubblica - 3 agosto 2005)
I fatti sono questi. Carlo De Benedetti, imprenditore e azionista di maggioranza del Gruppo Espresso e dunque di questo giornale, ha progettato sei mesi fa con Mediobanca e Lazard la creazione di un fondo per il risanamento di aziende in crisi, aperto naturalmente al concorso di altri soggetti imprenditoriali e finanziari italiani. Silvio Berlusconi, venuto a conoscenza del progetto, ha chiesto di poter (…)




