"Dici di essere un cristiano, io credo tu sia un ipocrita. Dici di essere un patriota, io penso che racconti un sacco di balle?".
Il celebre gruppo musicale britannico "Rolling Stones" ha deciso di inserire nel prossimo album ("A bigger bang") una canzone che affronta delle tematiche politiche ed in particolare che sbeffeggia il presidente degli Stati Uniti George W. Bush.
Il titolo del brano è "Sweet Neo Con" (mio dolce Neo-Con).
"Un attacco subdolo alla Casa bianca? - risponde ad un (…)
Home > contributions
contributions
-
Una canzone dei Rolling Stones contro Bush
10 agosto 2005 -
Nagasaki 60 anni dopo: la seconda apocalisse atomica doveva essere evitata
10 agosto 2005di red
Qualche giorno fa uno storico discuteva sulla necessità e l’utilità di punire il Giappone con una seconda bomba atomica dopo la prima, devastante e dagli effetti inediti fino ad allora. Paradossalmente qualcuno può pensare che quel primo ordigno avesse un valore “storico” di deterrenza e monito per tutte le nazioni. E siamo ad Hiroshima. Ma il secondo, lasciato cadere tre giorni dopo su Nagasaki - ricorre il 60mo anniversario - fu una strage che doveva e poteva essere evitata.
La (…) -
MAI PIU’ HIROSHIMA E NAGASAKI
10 agosto 2005di Lucio Garofalo
In questi giorni di un’estate che volge ormai al termine, in varie parti del mondo si svolgono le tristi commemorazioni legate ai 60 anni trascorsi dalle terribili giornate del 6 e del 9 agosto 1945, quando gli americani gettarono senza pietà le prime bombe atomiche della storia a spese delle città di Hiroshima e Nagasaki, che vennero rase totalmente al suolo. Soltanto nei primi mesi successivi alla deflagrazione nucleare i morti furono oltre 200 mila. Secondo stime (…) -
La partita contro le estradizioni
9 agosto 2005di Oreste Scalzone
Sulla spada di Damocle che grava su questi compagni ho già provato a mettermi in gioco. Offrendomi come ostaggio in cambio della moratoria delle estradizioni, rinunciando ai benefici della prescrizione ormai imminente per la mia pena (mancano meno di 18 mesi). E anche qui la risposta è stata un silenzio assordante. E quindi a ‘sto punto mi sono guardato bene dal risollevare questo discorso e non solo per non impattare con la demagogia di un Castelli e di un Bossi. (…) -
Report Lampedusa 7 e 8 agosto presidio ARCI
9 agosto 2005Lampedusa 7.08.05
Questa mattina per prima cosa abbiamo verificato se fosse vera la notizia secondo cui uno dei 169 sbarcati a Linosa si trova ricoverato all’ Ospedale " Cervello ". Ebbene la notizia è vera. Il migrante è stato trasportato a Palermo direttamente da Linosa subito dopo lo sbarco.
Potrebbe fornire notizie preziose sul barcone disperso. Vedremo se in giornata riusciremo a saperne di più.
Avevamo già saputo ieri sera grazie ad una nostra amica giornalista che il migrante (…) -
Il trittico della discordia
9 agosto 2005di Michele Meomartino
All’indomani, nel Settembre 2003, della decisione da parte del Consiglio Comunale di Pescara, su proposta del consigliere Fausto Di Nisio, di esporre la bandiera arcobaleno, simbolo della pace, dal balcone del Palazzo di Città e nelle sedi delle Circoscrizioni, non pochi pacifisti pescaresi salutarono con grande soddisfazione questa decisione.
Perché nella complessa e variegata costruzione della pace anche i simboli hanno la loro importanza.
Una decisione (…) -
I DIRITTI COMUNITARI DEI POPOLI INDIGENI ANCORA NEGATI
9 agosto 2005di Neno Zanchetta Oggi 9 agosto ricorre la 11a giornata mondiale dei popoli indigeni del mondo che comprendono oltre 300 milioni di persone nei vari continenti, compresa l’ Europa. Il ’Decennio dei popoli indigeni’ indetto dalle Nazioni Unite nel dicembre 1994 si è concluso nel dicembre 2004 senza che la dichiarazione sui diritti comunitari propri dei popoli indigeni, già predisposta nel 94 e approvata di massima dai rappresentanti di questi popoli, sia riuscita ad arrivare alla (…)
-
Da Hiroshima all’Iraq e ritorno, prove tecniche di massacri preventivi
9 agosto 2005Da Hiroshima all’Iraq e ritorno
Nel 1945 Harry Truman giustificò lo sgancio delle bombe atomiche sul Giappone in nome della sicurezza degli statunitensi. Nel 2005, 60 anni dopo, George W. Bush giustifica l’occupazione dell’Iraq con lo stesso motivo
di Sharon K. Weiner e Robert Jensen
Il 6 agosto è una giornata che si rivolge a molti dei cittadini statunitensi. E’ la data data che chiede silenziosamente di prendere atto per aver lanciato un ordigno nucleare su Hiroshima e aver scagliato (…) -
Se gli estremi della coalizione si ribellano...
9 agosto 2005di Rina Gagliardi
Che cos’hanno in comune Fausto Bertinotti e Clemente Mastella, cioè Rifondazione comunista e l’Udeur? Quasi nulla. Si fa spesso fatica, se mai, a capire come facciano a stare nella stessa coalizione, visto che, a parte le distanze ideali e ideologiche, si trovano quasi sempre su posizioni politiche opposte (la guerra in Iraq per fare solo un esempio). Tutto questo era vero ieri e resta vero per il futuro. Perciò non scandalizzatevi se proprio Bertinotti e Mastella (che (…) -
Bertinotti e Mastella insieme rilanciano la questione morale
9 agosto 2005In una dichiarazione congiunta i leader di Rifondazione comunista e Udeur chiedono all’Unione un codice di comportamento per salvare la politica
di Stefano Bocconetti
L’Ansa ha dovuto addirittura fare qualche telefonata di conferma. I giornalisti dell’agenzia non ci credevano. Del resto, è una «prima» assoluta: una dichiarazione congiunta di Fausto Bertinotti e di Clemente Mastella. L’ala radicale, alternativa e l’ala moderata, moderatissima dell’Unione. I due «estremi» dello (…)




