Diete a confronto: quale fa meno male alla natura? Una ricerca promuove vegetariani bio e vegani, ma boccia gli altri italiani
di Daniela Condorelli e Paola Segurini
C’è un’ impronta sulla Terra, lasciata da ognuno di noi. Un area di terreno un tempo fertile, che non lo sarà mai più. Sfruttato per permetterci di mantenere il nostro tenore di vito. È grande la nostra impronta: 30 volte quella di un indiano. E pesa più che mai sull’ecosistema. Ma c’è una buona notizia: possiamo ridurla, a (…)
Home > contributions
contributions
-
IO MANGIO DELICATO
8 agosto 2005 -
Oreste Scalzone : attenti agli amici
7 agosto 2005di Oreste Scalzone
Altrettanto forte è la motivazione tutta interna alle vicende più recenti della microcomunità dei rifugiati e dei colpi subiti. Parlo dell’indignazione per l’iniquità (non illegale) della procedura dell’estradizione di Paolo. Dolore aggravato dal rivelarsi le illegalità schifose che c’erano dietro l’averla fatta scoccare in quel momento: la storia dei Ros e di Giovagnoli i cui effetti durano ancora.
E poi c’era stata tutta la vicenda di Cesare Battisti, l’ansia, la (…) -
Zapatisti e piqueteros argentini
7 agosto 2005di Gloria Muñoz Ramírez
Uno striscione multicolore è appeso a lato della Giunta di Buon Governo zapatista nel Caracol deLa Realidad. Vi è ricreata una fabbrica argentina, l’espulsione dei suoi lavoratori, la marcia ed il picchetto di protesta, l’organizzazione poi del Movimento dei Lavoratori Disoccupati (MTD), l’assassinio ancora impunito dei compagni Maximiliano Kosteky e Darío Santillán, e il gemellaggio di quella lotta col movimento zapatista.
Diverso, multiforme ed eterogeneo è (…) -
Volontarie italiane respinte all’aereoporto di Tel Aviv
7 agosto 2005Qui di seguito un breve racconto delle tre volontarie italiane del Presidio di nablus respinte all’aereoporto di Tel Aviv domenica scorsa. Ne esiste anche una versione piu’ dettagliata, se qualcuno e’ interessato puo’ chiederla a me a questo indirizzo da cui vi scrivo. buon lavoro Nathan Never
Italia, 4 agosto 2004
Ci siamo conosciute pochi mesi fa, quando dei nostri amici comuni ci hanno messo in contatto, sapendo del nostro desiderio di andare a visitare i territori palestinesi (…) -
Tra bombe, democrazia e fischi, 25 anni dopo: Bologna, 2 Agosto
7 agosto 2005di Nicola Melloni
Per la venticinquesima volta, Bologna ha ricordato la strage fascista che nel lontano 1980 distrusse la stazione, provocando 85 morti e centinaia di feriti. Da quel 2 Agosto Bologna, e con lei l’Italia democratica, aspetta la verità. Siamo passati attraverso la solita trafila di processi all’italiana, con depistaggi, ricusazioni, il solito miserando e deprimente armamentario dei servizi deviati e chissà quando raddrizzati. Abbiamo gli esecutori materiali, 2 neofascisti (…) -
GB: morto ex ministro esteri Cook
7 agosto 2005LONDRA - È morto l’ex ministro degli esteri britannico Robin Cook, colpito questo pomeriggio da malore in Scozia. Aveva 59 anni. Lo ha detto la Bbc, citando fonti della polizia.
Il parlamentare laburista, appassionato di trekking, era impegnato in una passeggiata di montagna con un’altra persona presso la vetta del Ben Stack, nordovest della Scozia, quando è collassato. Cook è stato portato in elicottero all’ospedale di Raigmore presso Inverness, ma apparentemente i tentativi di rianimarlo (…) -
Chavez a Roma : Lunedì 15 agosto 2005
6 agosto 2005Roma, quartiere Montesacro
Manifestazione con HUGO CHAVEZ Presidente della repubblica bolivariana del Venezuela
Il 15 agosto del 1805 a Roma, sul fiume Aniene e nell’attuale quartiere di Montesacro, Simon Bolivar giurò di dedicare la propria vita per rompere le catene del colonialismo spagnolo che opprimeva il Latinoamerica.
Dopo duecento anni, Hugo Chavez, Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, ricorderà questo evento con una manifestazione, preceduta da due giorni di (…) -
Anniversario Hiroshima
6 agosto 2005di Edvino Ugolini, Rete Artisti contro le guerre
Il 6 agosto del 1945 alle 8.16 una bomba di inesplicabile potenza, almeno per quei tempi, esplose sopra la città di Hiroshima e ridusse in briciole un’intera comunità. La maggior parte della popolazione perì e chi non morì subito agonizzò per anni prima di trovare conforto nella morte.
Questo atto, giustificato da ragioni politiche e militari, fu uno dei più grandi crimini della storia dopo il genocidio degli ebrei. Questo crimine pesa (…) -
Dopo il g8 Da An e FI no al cippo di Giuliani
6 agosto 2005Non finisce di sollevare polemiche il cippo in memoria di Carlo Giuliani che Palazzo Tursi ha permesso alla famiglia di erigere in piazza Alimonda, dove il giovane è stato ucciso da un carabiniere durante gli scontri del G8.
Dopo che il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Carlo Giovanardi, si è attivato verso il Consiglio di Stato chiedendo un parere sulla legittimità dell’ordine del giorno approvato il 26 luglio dal consiglio comunale genovese, con l’obiettivo «di verificare (…) -
Berlusconi : corruzione dilagante ? Nuovo trapianto
6 agosto 2005In Italia ha provocato un caos infernale : intervento a sostegno di Bush nella guerra in Irak,con conseguente minaccia terroristica per l’Italia,monopolio dell’informazione,disastro economico,voragine nei conti pubblici,leggi ad personam che hanno arricchito non solo lui,ma nuovi berluschini che come avvoltoi si lanciano all’attacco di banche e giornali:
Il cavaliere non sa dove sbattere la testa e sparisce.
Per riemergere con la testa bendata. Ma non perchè ha sbattuto la testa contro (…)




