Pubblicato da comitatonogelmini - 30 novembre 2011 - Elena Ugolini, preside del Liceo privato paritario Malpighi di Bologna, è stata nominata sottosegretaria all’istruzione. Non si era mai visto in tutta la storia repubblicana un esponente della scuola privata al governo dell’istruzione pubblica. La scuola paritaria privata dalle elementari alle superiori accoglie solo il 5,5 % degli studenti italiani. Il ministero della Pubblica Istruzione, come è noto, ha tra gli altri il compito di (…)
Home > contributions
contributions
-
Esponente della scuola privata al governo dell’istruzione pubblica !
30 novembre 2011 -
Continuano a dirce fregnacce!...
30 novembre 2011Sui mass media vi è la ricorsa a chi ne sa di più. Di certo le uniche manovre che Monti si appresta a varare , entro la settimana, si dice, sono manovre a senso unico. Tagli criminogeni sulle pensioni, aumento della vita lavorativa per la vecchia generazione ( alla faccia della politica di occupazione per i giovani) e aumento dell’ICI anche sulla prima casa e anche per chi ancora la sta pagando con un mutuo. Ancora le devono varare le misure e già il fabbisogno aumenta di giorno in giorno., (…)
-
Ma che bel governo....
30 novembre 2011La nomina dei sottosegretari, tra uomini delle banche, tecnocrati di Stato e piccole spartizioni politiche, contribuisce ancora un po’ a definire il volto e la missione del governo Monti
Di: Salvatore Cannavò-www.ilmegafonoquotidiano.it
La nomina dei sottosegretari e viceministri del governo Monti non fa che confermare il profilo di fondo dell’esecutivo: un governo tecnocratico al servizio degli interessi più forti condito di un po’ di sottobosco politico e di spartizione clientelare. I (…) -
Ciao Lucio, l’uomo volerà: ce lo hai insegnato tu
30 novembre 2011Ci ha lasciati Lucio Magri, e il modo con cui ha scelto di farlo testimonia ancora una volta tutto il suo coraggio e tutta la sua lucidità. Nella sua scelta vive una libertà straordinaria, e la consapevolezza che il senso di vertigine può determinare la rottura dell’equilibrio e del limite che separano la vita dalla morte. Di fronte a questo, alla grandezza tragica dei nostri destini, non possiamo che restare muti. Ed è forse solo la scelta consapevole della morte a restituire libertà a ciò (…)
-
BTP DAY - 2.6 MILIARDI AI POLLI
29 novembre 2011Successone del Btp day: le banche si sono liberate di un bel pò di titoli tossici
Gli italiani ci sono cascati. Ma (forse) non è tutta colpa loro. Almeno non direttamente.
Ci sono giorni in cui anche solo semplicemente mettendo in ordine - o anche in ordine sparso - le cose che accadono, si ha l’impressione che veramente si stia vivendo in un incubo. Che non vi possa essere altro che ipnosi collettiva nell’incoscienza generale veicolata da un mondo alla rovescia. E dal fatto che nessuno (…) -
democrazia questa sconosciuta
29 novembre 2011– democrazia questa sconosciuta - di Paolo De Gregorio, 28 novembre 2011
Sarebbe molto utile a tutti se provassimo a mettere alcuni punti fermi nella babele di disinformazione che ci bombarda, consapevoli che i mezzi di disinformazione, i cosiddetti media, sono di proprietà privata e guardano le spalle a interessi privati, quando sono “pubblici” come la RAI guardano le spalle ai partiti politici, e quando sono di matrice religiosa fiancheggiano quelle forze che hanno interesse a (…) -
Il suicidio assistito di Lucio Magri l’addio ai compagni: "Ho deciso di morire"
29 novembre 2011Il fondatore del Manifesto morto in Svizzera ha deciso tutto con lucidità; dalla fine alla sepoltura vicino alla sua Mara. Gli amici hanno tentato di dissuaderlo ma lui era depresso per la morte della moglie
E ALLA FINE la telefonata è arrivata. Sì, tutto finito. Ora si rientra in Italia. Alle pompe funebri aveva provveduto lo stesso Lucio Magri, poco prima di partire per la Svizzera. Era il suo ultimo viaggio, così voleva che fosse. Non ce la faceva a morire da solo, così il suo amico (…) -
La sfida del Npa
29 novembre 2011Il Consiglio politico nazionale del Nouveau parti anticapitaliste (Np) francese, che si è tenuto il 19 e 20 novembre, sembra aver ricomposto un quadro unitario all’interno del giovane partito nato dalle ceneri della Lcr. Un documento unitario è stato approvato con 61 voti contro 2 e l’organizzazione ha deciso di affrontare la campagna elettorale per le presidenziali tutta compatta dietro il nuovo candidato Philppe Poutou chiamato a raccogliere l’ingombrante eredità di Olivier Besancenot., il (…)
-
Rubata e bruciata bandiera ad un presidio della Lega - Cremona
29 novembre 2011Rubata e bruciata bandiera ad un presidio della Lega - Cremona
Duello in via Dei Classici solo a parole tra gli anarchici del Kavarna e la Lega, ma con una bandiera leghista bruciata: il contendere è la presenza di extracomunitari (regolari e no) nel quartiere
In mezzo la polizia, da una parte all’imbocco di via dei Classici gli anarchici del Kavarna e del Movimento Studentesco con gli altoparlanti a tutto volume, dall’altra i giovani leghisti che hanno allestito un chiosco di (…) -
Medio Oriente e Nord Africa:tra rivoluzioni e restaurazioni
28 novembre 2011Il 19 marzo 2011 è morta la primavera araba,uccisa dalle bombe firmate NATO in terra libica .L’Egitto e la Tunisia,dopo la caduta dei rispettivi satrapi Mubarak e Ben Alì,si trovano in "transizione" in attesa di nuove elezioni,con il primo ostaggio dei militari,già quinta colonna del passato regime.Intanto,in Medio Oriente continuano le rivolte,le guerre civili e le repressioni.Repressioni particolarmente dure in Bahrein e nelle cosidette monarchie del Golfo,ma da noi(almeno a livello (…)