LA REPUBBLICA venerdì 25 novembre 2011
Bnl, mille esodi in due anni- Sindacati contro Unicredit - Ridotto il numero di nuove filiali. La Fabi: "Macelleria sociale" a Piazza Cordusio MILANO - Mille esuberi in due anni, entro il 2014, e stop al nuovo piano di apertura sportelli, previsti inizialmente in 50 agenzie entro il 2013 e ora drasticamente scesi a 10. Sono questi i numeri della Bnl post cura dimagrante imposta dalla casa madre francese, Bnp Paribas, e comunicati ai sindacati (…)
Home > contributions
contributions
-
"Macelleria sociale" in Unicredit ed in genere nelle banche
25 novembre 2011 -
Una cosa squallida e incomprensibile
25 novembre 2011Ieri dall’Annunziata in veste ormai di giornalista parlamentare, in cui la politica si identifica con il palazzo e i palazzinari ( intesi con gli abitanti del palazzo)vi erano i due contrapposti (?) fronti. Sacconi ex ministro del Welfare e Ichino ispiratore bocconiano della politica contro i lavoratori. Due uomini contrapposti su fronti diversi.
Il miele e lo zucchero ieri si sprecavano , e non per il bon ton ( cosa rara in tv , ma che però subito la tv di stato si è adeguata allo stile (…) -
#occupyvenice contesta il banchiere Profumo all’università di Ca’ Foscari
25 novembre 2011Il nostro futuro non sono i banchieri
24 / 11 / 2011
Ancora il Rettore Carraro dell’università di Ca’Foscari, ancora un ospite del mondo della finanza. Dopo le contestazioni subite per gli inviti a Scaroni ( ad Eni, indagato) e all’ad di Venetobanca Vincenzo Consoli, ieri è stata la volta dell ex capo di Unicredit, Alessandro Profumo.
Ricordiamo che Profumo, oltre ad essere stato accusato di "dichiarazione fiscale fraudolenta" nel 2010, ha percepito, come buona uscita dal gruppo (…) -
Europa, record italiani e collasso euro. Ora tremano anche Parigi e Berlino
25 novembre 2011http://perlalottacontinua.iobloggo.com/
Il documento redatto da Eurostat inerente alla disoccupazione nel 2010 nei 27 Paesi riporta due record italiani: Bolzano si attesta, a pari merito con il distretto olandese di Zeeland. come area con il minor tasso di inattività, fermo al 2,7%. La regione Campania viceversa fa registrare un tasso di disoccupazione a lungo termine del 59,3%, in una graduatoria complessivamente guidata dalle ex colonie francesi come Guadalupe e Martinica. Il bolzanese (…) -
IL MOVIMENTO NO DEBITO SI RAFFORZA
24 novembre 2011Affollata assemblea ieri a Roma. Oggi tocca a Firenze. Domani a Torino. E poi Trieste, Bari e altre città. Il movimento No Debito include e convince settori sociali e politici diversi. Tutti quelli che vogliono opporsi al governo Monti e ai diktat della Bce. Appuntamento nazionale il 17 dicembre.
Qui di seguito il comunicato finale emerso dall’assemblea cittadina di Roma sul No Debito
I circa 200 partecipanti riuniti nell’assemblea del 23 novembre presso il dipartimento di Fisica della (…) -
Luciano Gallino: «Italia ferma, servono politiche industriali e per l’occupazione»
24 novembre 2011«L’Italia paga l’assenza di politiche industriali e la forte riduzione della domanda interna causata dall’impoverimento del ceto medio e dai bassi salari». L’economista Luciano Gallino indossa per Liberazione i panni del medico e indica al nuovo governo diagnosi e cura della malattia: intervento pubblico finalizzato alla crescita dell’occupazione e manovre per redistribuire il reddito dall’alto verso il basso.
Professor Gallino, secondo l’osservatorio Gei, l’economia italiana è già di (…) -
Chavez nazionalizza Los Roques
24 novembre 2011L’intenzione del presidente è quella di riconvertire le case dei ricchi in ostelli «per la povera gente»
Con le sue spiagge di sabbia color borotalco e il mare di un azzurro che più azzurro non si può, Los Roques, l’arcipelago corallino situato a 160 chilometri da Caracas, è giustamente considerato un autentico paradiso terrestre, nonché uno dei segreti meglio custoditi dei Caraibi. Questo almeno fino a che il presidente del Venezuela, Hugo Chavez, non ha deciso di farne il prossimo (…) -
"I primi della lista"
23 novembre 2011“Quando mi è arrivato il soggetto ho detto: questo film non ce lo faranno mai fare”. Roan Johnson
Le prime immagini che passano sullo schermo sono in bianco e nero. Clip da telegiornali a cavallo tra gli anni ’60 e ’70: la presa del potere dei colonnelli in Grecia, l’uccisione del Che in Bolivia, il Maggio francese (e anche italiano), il Vietnam, la polizia assassina ad Avola e Battipaglia, piazza Fontana, l’anarchico Pinelli “suicidato” in questura.
Inizia così "I primi della lista" di (…) -
Ministro Severino dove sono i 5 milioni di euro per il reinserimento detenuti ?
23 novembre 2011L’attuale Coordinatore del PdL, Angelino Alfano, quando era Ministro della Giustizia aveva annunciato ai quattro venti la "grande sfida del governo contro la recidiva, per una maggiore sicurezza sociale". Era il 6 luglio 2010 quando l’allora Ministro della Giustizia e il capo del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, Franco Ionta, hanno istituito Anrel, agenzia nazionale reinserimento e lavoro, stanziando 4,8 milioni di euro attraverso la Cassa ammende, organo del DAP che (…)
-
Noio Volovan Saviano
23 novembre 2011[La trasferta newyorkese di Saviano c’è stata presentata dai media mainstream come un trionfo di folle plaudenti degno del compianto Pavarotti. Il resoconto d’una testimone oculare italoamericana però ricorda trasferte un po’ meno epiche, alla Totò e Peppino. Come mai i giornalisti italiani ce l’hanno raccontata tanto diversamente, che sia una questione di lingua?...] (Traduzione a cura di Carmilla)
Sono arrivata a New York con due ore di anticipo, e ho deciso di fare a piedi la strada da (…)